Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da cirodts
.... erano pilotati con uno yamaha ....
yamaha e chario per esperienza personale sono un pessimo accoppiamento, ho ascoltato l'rxv 1800 (l'entry level della serie top di yamaha mica l'ultimo) accoppiato alle silohuette 200 tower e suonavano scatolari , con un pessimo controllo sulle menbrane degli altoparlanti da parte dell'ampli. E non era colpa dei piedini che c'erano.
-
impedenza...
Citazione:
Originariamente scritto da cirodts
ciao routel anch io possesore di delphinus da 2 giorniiii e sono entusiasta anch'io ho un phoenix e piloto il tutto con un semplice yam rxv 750.
una sola curiosià sono 4 hom rispetto al phoenix 8 hom dovrebbero sentirsi un po piu potenti invece il contrario , perchè?
Proprio in riferimento alle differenze di impedenza, io ho collegato al finale di potenza Rotel RB-1070 i due diffusori anteriori, due torri Silhouette 200 Chario, da 4 ohm, mentre il Phoenix e le due piccolo star, tre diffusori a 8 ohm, sono stati collegati a ponte sulle uscite del Rotel RMB-1066.
Oltre ad avere un'uniformità di corrente, ho anche ottenuto "l'isolamento" della sterefonia dall'HT
Saluti
-
ciao caesar prima di prendere chario ho ascoltatoun po di tutto con yam e mi hanno assicurato che yam e chario sono un ottimo accopiamento, anche perchè yamaha come sappiamo e freddo e dinamico che c'è di meglio di diffusori caldi come chario che poi attenuano molto le frequenze medio-alte dell amply avvolte eccessive.