Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
perchè convessi?
Ho sbagliato intendevo concavi naturalmente.
Comunque sono anch'io dell'idea di non complicarsi la vita con schermi concavi o curvi che siano. A limite è ottima l'idea di Alessandro che suggerisce di utilizzare il solo centrale curvo, ovviamente studiando la corretta curvatura e calcolando il corretto accoppiamento con i laterali piani. In ogni caso per quel poco che sò non credo che le curvature per schermi a proiezione frontale siano gestibili a piacere o a seconda dei gusti.
La situazione di janegia è particolare perchè, per sfruttare al meglio il locale, ha previsto schermi con curvatura troppo accentuata che a mio parere non và bene con i proiettori previsti. Se questa è eccessiva i problemi potrebbero essere non solo di fuoco.
Inoltre, anche se non capisco quale tipo di simulazioni tu intenda ottenere, penso sia esagerato scendere con gli schermi destro e sinistro fino ai lati del punto di visione. Se non altro ci sarebbe bisogno di software che preveda realmente informazioni da posizionare in quei punti.
Ti invito ancora a considerare tre schermi piani uguali disposti a trapezio con l'apertura che ritieni migliore, potrebbero essere la soluzione che risolva i problemi sia logistici che di budget anche se, da profano, non saprei dirti quali potrebbero essere le reali differenze nell'adozione tra le due tipologie di schermi.
In fondo, la tua, in ambito home è un'idea piuttosto originale.
-
la butto giu' cosi'. come alternativa ci sarebbero anche gli schermi al plasma che eviterebbero anche l'acquisto dei 3 videoproiettori. Per spiegarmi meglio, si tratterebbe di schermi al plasma professionali tipo quelli usati nelle conferenze od ai concerti. Non dovrebbero costare nemmeno tanto cari per questo tipo di configurazione e andrebbero connessi direttamente alla sorgente video. Cosa ne pensate?
-
Io penso che si tratta di un'alternativa troppo diversa come concezione. A parte le ovvie differenze nelle dimensioni ci sarebbe quella più evidente della non perfetta continuità tra gli schermi per via delle giunzioni troppo visibili.
L'idea dei proiettori è più valida per molti fattori.
-
i pannelli professionali non hanno bordature. Comunque sono da vedere i costi.
-
ciao1mi sono permesso di realizzare questo pessimo disegno che mostra un'ipotetica disposizione dei vpr, naturalmente non può essere definitiva inquanto ancora non hai fatto la tua scelta.
quello che è emerso da questo sgorbio è che gli ipotetici fasci di luce dalle lenti si incrocierebbero generando possibili interferenze tra le immagini.
quindi per trovare una soluzione ho pensato ad un supporto da soffitto con 3 piani per non far interferire i fasci.
naturalmente penso che serva su ogni vpr un sistema di lens shift.
a proposito, qual'è la dimensione della stanza?anche in altezza.
come hai notato ho optato per un solo schermo curvo più due piani, questo per avere l'angolo più vicino possibile a 180°nei punti di giunzione degli schermi.
l'ampiezza del fascio per riempire i 180° del tuo campo visivo dovrebbe essere di 60°per ogni vpr, naturalmente questo dipende dal tiro del vpr.
naturalmente non mi permetto di darti consigli su cosa acquistare perchè non ne ho visti molti e comunque la mia esperienza è un po acerba.
scusami se sono stato prolisso.
ciao ale!
http://img391.imageshack.us/img391/2...gineuiows2.png
http://img391.imageshack.us/img391/i...png/1/w800.png
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
gli ipotetici fasci di luce dalle lenti si incrocierebbero generando possibili interferenze tra le immagini.
Me li immagino i fotoni che cozzano uno contro l'altro :D
-
dai zaph:D
neanche io so come possano fare ma da profano non so se ci possano essere problemi!
quindi cerco di evitarli a priori, poi se mi dite che non succede nulla.....ben venga!
ciao ale!
-
Alessandro, solo un osservazione, nel disegno lo schermo centrale è più largo degli altri. Per avere la stessa altezza di proiezione con proiettori diversi è necessario abbiano la stessa base. In più lo schermo curvo potrebbe creare problemi. Al centro potresti avere verticalmente l'immagine che deborda, oltre a qualche eventuale problema di fuoco. Ricordiamoci sempre che stiamo parlando di proiettori ideati per proiettare su superfici piane.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
la lente è a forma di cupola, quindi per uniformità di fuoco anche lo schermo dovrebbe riprendere quella forma.
Non esiste una relazione prestabilita di questo tipo fra la forma della lente e la forma dello schermo.
Una lente può essere positiva (| () |) o negativa |( )( )|, sferica, come tutte le precedenti, o asferica {}.
In un gruppo ottico se ne usano di tutti tipi proprio per cercare di correggere il più possibile la planarità di fuoco.
A parte questo, in un tipo di installazione come questa in discussione credo che la forma migliore, quella cioè che darebbe il maggior coinvolgimento, è quella semisferica sulla quale far collimare le tre immagini con la maggiore precisione possibile.
So che esistono anche delle ottiche fisheye per la proiezione di questo tipo usando un solo proiettore. Non so se arrivano a 180° ma credo che anche 120/130° basterebbero
Da qualche parte c'è anche una discussione specifica.
EDIT: trovata: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=78944
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
... in un tipo di installazione come questa in discussione credo che la forma migliore, quella cioè che darebbe il maggior coinvolgimento, è quella semisferica sulla quale far collimare le tre immagini con la maggiore precisione possibile.
.
Sicuramente con uno schermo simile si avrebbe un immersione totale ma i costi, come dicevo precedentemente, lieviterebbero. Quel thread ne è la conferma.
Costruire, in pratica, una cupola in DYI secondo me sarebbe impossibile e comunque ci sarebbero dei costi piuttosto alti.
Così mi è tornato in mente il campo astronomico dove per le proiezioni di planetari viene usato qualcosa di simile ma anche qui i costi sono alti.
Comunque qualcosa del genere: http://www.columbiaoptics.com/index....d=53&Itemid=76
Ne esistono anche di gonfiabili con dimensioni casalinghe che, con l'uso di un solo proiettore con ottica fish-eye, potrebbero essere ipotizzabili come soluzione: http://www.columbiaoptics.com/index....d=45&Itemid=70
-
ciao girmi
li parlavo per eccesso! sai tipo dio ci ha dato 2 orecchie e quindi ascolto in stereo?:D
comunque per come la vedo io andrebbero bene anche 3 schermi piani.
è vero che ho fatto quello centrale più grande ma il vpr centrale è anche più dietro!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
…è vero che ho fatto quello centrale più grande ma il vpr centrale è anche più dietro!
Sicuramente si posso anche usare tre schermi piani, costerebbe molto meno e la resa è comunque buona, ma gli schermi devo essere uguali.
Se fai uno schermo più grande degli altri varia la scala e non puoi più far collimare le immagini, perdendo le proporzioni fra il centrale e gli altri due (quindi l'effetto panoramico).
A meno che, come succedeva per il vecchio flight simulator, non sia possibile variare la risoluzione dei tre desktop indipendentemente.
In questo caso basterebbe mantenere fra gli schermi la stessa proporzione delle risoluzioni dei desktop.
Ciao.
-
@Alessandro Pecorelli
la stanza in pratica la devo costruire proprio in funzione delle esigenze progettuali del simulatore, quindi non avrei alcun problema di dimensioni.
@girmi
grazie x il link (ottiche fisheye), ma anche quella discussione finisce con un punto interrogativo:
"Sorge pero' una domanda: e' possibile proiettare su una sezione cilindrica (quindi curva) senza imbattersi in una distorsione dell'immagine?"
certo la soluzione degli schermi piani è senza dubbio la più semplice, ma l'immagine risulterebbe irrimediabilmente spezzata in prossimità delle giunture dei teli :(
cmq mi sa che farò un giro da un paio di fotografi professionisti, chissà che ne esca qualcosa di buono ;)
GRAZIE A TUTTI
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da janegia
grazie x il link (ottiche fisheye), ma anche quella discussione finisce con un punto interrogativo:
"Sorge pero' una domanda: e' possibile proiettare su una sezione cilindrica (quindi curva) senza imbattersi in una distorsione dell'immagine?"
Non ho mai visto installazioni di quel genere, ma con una FishEye credo che lo schermo debba per forza essere semisferico e non cilindirico.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da janegia
certo la soluzione degli schermi piani è senza dubbio la più semplice, ma l'immagine risulterebbe irrimediabilmente spezzata in prossimità delle giunture dei teli :(
Sei sicuro?
Io non sono poi tanto convinto :mbe: