Visualizzazione Stampabile
-
Splendida macchina, ancora una volta Pioneer ci regala un lettore da riferimento: meriterebbe 5 stelle "sulla fiducia" se non fosse per l'assurda mancanza della compatibilità con SACD e DVD-Audio (oltre che degli HDCD, se non sbaglio)... :O
Direi che sulla carta è superiore al Sony: sarei curioso di sapere se anche in questa categoria c'è una forma di collaborazione come avvenuto per i DVD-Recorder, con i Pioneer sempre una spanna sopra a livello di qualità audio (e quindi di prezzo). :rolleyes:
-
Sulla carta il QDEO è molto performante (mi pare che passi tutti i test HQV senza problemi).
-
Be' sulla carta e' di MOLTO superiore al Sony :)
Non ho ben capito la questione conversione a 16bit dei BR.......son un po' scettico :)
-
Può aumentare la profondità del colore (in pratica l'hardware aggiunge il deep color come se fosse originariamente presente sul software), resta da vedere come funziona il tutto.
-
Si infatti e' li che son scettico,queste cose le dovrebbe far semmai un processore video con i controcoglioni,non un lettore BR da 2kili,bisognera' appunto vedere il risultato finale :)
A tal proposito ho una question forse interessante(chi lo sa' :D ).
Esempio pratico parlando di questa conversione video a 16bit:
Esco dall'LX91 tramite HDMI 1.3 ed entro nel crystalio2(HDMI 1.1),come arrivera' processata l'immagine al VPR o TV(hdmi 1.3 )??:confused: :D
-
Direi senza "deep color" (aggiunto dal lettore), dato che l'hdmi 1.1 non ha sufficiente larghezza di banda.
-
Infatti...ma penso che sara' sempre meglio far processare il video al C2,anche se non fara' uscire il video a 16bit.
Cmq come detto nel treadh ufficiale,macchina fantastica che difficilmente verra' superata dalla concorrenza(forse il futuro Denon ,ma') :)
-
A mio avviso, comunque, non è certamente la speciale funzione 16 bit il vero punto di forza di questa macchina: c'è tanta, tanta sostanza in questo lettore e le aspettative sono direttamente proporzionali al prezzo. :D
Credo anch'io che sarà molto dura per la concorrenza tenere testa a questa belva: fermo restando che Pioneer confermi i livelli di eccellenza cui ci ha ultimamente abituato nel campo dei lettori BD.
-
Anche secondo me: le funzioni/soluzioni interessanti sono ben altre ;).
-
ragazzi, questo è veramente il BD player di riferimento!
l'unico che può cercare di smuovere la ps3 dal suo posto in prima fila!
il problema è il costo davvero "altino"... eppure al Tav il responsabile Pioneer presente allo stand mi disse che avrebbe avuto un prezzo intorno ai 1500€, e non credo dicesse cavolate sparate a caso perchè mi disse anche che l'LX71 appena presentato in sala demo sarebbe stato intorno ai 799€, e in rete si trova a quel prezzo... quindi io speravo che poi tra ninnoli e nannoli si potesse trovare intorno ai 1200€ come street price...
-
Certo ragazzi.....le funzioni importanti sono altre,almeno x me riguardano anche l'ascolto della musica e non ultimo questo fantastico chip MArvel che fara' accoppiata con il C2.
Costruzione ESEMPLARE e specifiche da URLO,non vedo l'ora di vederlo in Azione......son gia' agitato :P
@Ryusei:
Be' un prodotto da 2kili non smuovera' mai dal trono la PS3! :D
-
Diciamo pure che questo la PS3 non la vede nemmeno... :cool:
-
Bellissimo lettore sicuramente, solo una cosa non mi convince: il discorso dei 16 bit. In fondo, si tratta di andare a "costruire" un'informazione che sul software non esiste, se capisco bene alla stregua di un upscale di risoluzione, e a me questi maneggi lasciano sempre un pò perplesso, visto che alla fine non si può avere (in teoria, correggetemi se sbaglio) un risultato superiore a quanto esiste all'origine nel BD, il resto (penso) sia ricreato con artefatti elettronici, il che non mi convince. Opinione molto personale e assolutamente discutibile sia chiaro.
-
Presumo che questo upscaling ai 16 bit, sia in qualche modo disattivabile:rolleyes:
-
Assolutamente sì (o per lo meno: io ho capito così) ;).