Spia per liquido di pulizia terminato
Ho aggiunto un controllo all'interno della contenitore del liquido di pulizia, in modo da poter essere avvisato quando quest'ultimo sta per finire. Sul frontale della macchina ho inserito un led rosso che si illumina quando il livello raggiunge un punto sufficiente ancora per il lavaggio di due dischi.
Questo il frontale dopo l'ultima modifica:
http://img522.imageshack.us/img522/5...3187cq7.th.jpghttp://img522.imageshack.us/images/thpix.gif
Il circuito utilizzato è l'LX661 di Nuova Elettronica, dal costo veramente irrisorio (3.20 Euro). Utilzza un oscillatore a 100Hz, in modo da evitare problemi di elettrolisi nelle due sonde, che potrebbe danneggiare il liquido. E' alimentato a 12V, quindi la stessa tensione che alimenta la pompa distributrice del liquido di pulizia.
In questa foto vedete il circuito, montato di fronte alla pompa di aspirazione:
http://img523.imageshack.us/img523/7...3191jm4.th.jpghttp://img523.imageshack.us/images/thpix.gif
Le due sonde sono inserite all'interno del contenitore del liquido, e distano l'una dall'altra circa 3 cm. Ho utilizzato due piccoli "spadini" per i contatti sui circuiti stampati, sigillati poi con del silicone nautico.
http://img384.imageshack.us/img384/6...3170ny8.th.jpghttp://img384.imageshack.us/images/thpix.gif
Molto semplice e utile. Adesso sto lavorando ad un nuovo braccio di pulizia e distribuzione liquido con una singola spazzola anzichè due come nel precedente prototipo. Pubblicherò le foto del nuovo braccio nei prossimi giorni.
I nuovi snodi per i due bracci
Come dicevo nel precedente post, era da qualche giorno che stavo pensando ad "irrobustire" gli snodi dei due bracci di pulizia. Nella precedente versione la parte bassa era realizzata con una parte di tubo che si infilava direttamente all'interno di un raccordo (ispezionabile) a 90°. In questo modo diventava possibile far scorrere verticalmente il tubo (in modo da adattarlo all'altezza del disco), sia ruotarlo. Funzionava, ma volevo qualcosa che non forzasse il raccordo, in modo da garantire una maggiore affidabilità.
Anche in questo caso ho risolto rivolgendomi ad un fornitore di materiali per impianti elettrici. Ho chiesto un raccordo a pressione per tubi da 25mm, e l'ho inserito all'interno del raccordo ispezionabile. I raccordi dritti sono gli stessi che ho usato per collegare la pompa al condotto di aspirazione. Nella foto potete vedere i due pezzi separati, e dopo il montaggio finale:
http://img413.imageshack.us/img413/2...3222ph1.th.jpghttp://img413.imageshack.us/images/thpix.gif
Ho ovviamente sigillato tutto il solito MilleChiodi, in modo da avere un incollaggio perfetto senza perdite d'aria. Ho montato i due pezzi dopo aver aspettato circa 30 ore per l'ascigatura della colla. Alla fine, il risultato finale è questo:
http://img207.imageshack.us/img207/8...3209po1.th.jpghttp://img207.imageshack.us/images/thpix.gif
Ora lo scorrimento verticale dei due bracci è molto più preciso, oltre ad essere perfettamente immobili durante le operazioni di pulizia ed aspirazione.