No, il comparto video non mi interessa, per quello ho già altro, mi serviva soltanto per l'audio.
Visualizzazione Stampabile
No, il comparto video non mi interessa, per quello ho già altro, mi serviva soltanto per l'audio.
Credevo dal tuo primo intervento che fossi interessato all'HDMI e, poichè successivamente dici di essere interessato all'audio solo digitale e da uscita coassiale, per deduzione ho pensato che l'HDMI ti servisse per il video.
Se non è così...allora perchè non rimanere con il tuo Teac che ti soddisfa tanto?:what:
Hai ragione, ma il teac inizia a dare i primi segni di cedimento, e poichè ha ancora un valore preferisco cambiarlo ora. Inevitabilmente comprando oggi un DVD preferisco prenderlo con la HDMI, anche se principalmente non vorrei usare questo lettore per il video.
Tu comunque non conosci lettori DVD con uscita coassiale di buona qualità?
ma hai bisogno davvero dell'hdmi? immagino, quindi che stai anche per cambiare vpr... il component, se e' buono, non e' da buttar necessariamente via.Citazione:
Originariamente scritto da dariosal
Gianni
La parte video non è aggiornatissima, ma se puoi spendere e privilegi l'audio ti consiglio di valutare Primare.
Provo a dire la mia: telefona ad Aurion Audio (vedi sito) e fatti consigliare da loro. Con una spesa minima potresti avere un buon player dvd e (con la loro modifica sugli stadi d'uscita) un lettore cd "STRA-TO-SFERICO".
Non sto scherzando: posseggo personalmente un Sony XA-50 ES modificato (vedi qui http://www.aurionaudio.it/Modifiche%20CD%20players.htm) che suona come lettori da 5000€ (verificato con le mie orecchie)...
Magari basta un semplice Oppo x accontentarti...;)
Scusa dariosal... ma a questo punto la cosa mi incuriosisce: ma in che razza apparecchio deve finire questo cavo coassiale per escludere a priori gli stadi analogici del lettore e demandare le operazioni di conversione (ed eventuale decodifica) al sintoAV?
Ti chiedo questo perchè la tua richiesta è inusuale: è insolito, per chi punta all'"audio", bypassare la sezione analogica del player e lasciare le operazioni ad altri...generalmente succede il contrario. Ovviamente quando le catene sono equilibrate.
Per mia esperienza personale mi sento di quotarti in pieno.Citazione:
Originariamente scritto da sebi
Il segnale deve arrivare ad un Harman Kardon 255, niente di trascendentale o esoterico, ma come ogni ampli audio-video conviene sfruttare il proprio convertitore in quanto il segnale da decodifica ad amplificazione ha il minor percorso
Immagino che per consigliarlo, viste le esigenze di dariosal, tu sia solito usarlo collegato in digitale e sempre in digitale confrontato al semplice Oppo?;)Citazione:
Originariamente scritto da SKYFAZER
c'e' un'altra cosa che non mi e' molto chiara, il coassiale ok per far decodificare il surround altrove, ma perche' non useresti le uscite analogiche del lettore per lo stereo da cd? io non partirei a priori dicendo che il lettore (se e' buono) si comporti necessariamente peggio di un decoder esterno.Citazione:
Originariamente scritto da dariosal
ciao
Gianni
...ovviamente anch'io mi riferivo, se non si era capito, prevalentemente al discorso CD
boh! ma chi te l'ha detta questa cosa? e io chissa' che cosa pensavo che volessi usare... :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da dariosal
Gianni
Anch'io rimango molto perplesso...tanto più uno che vuole spaccare il capello e cercare le differenze (poco probabili) tra le varie uscite digitali dei vari lettori nella lettura CD non vedo perchè non si debba cimentare a cercare (e trovare) le differenze sul lavoro degli stadi analogici del lettore a confronto di quelli del sintoAV (molto più probabili, anzi certe);)
giusto per chiarire le cose, ti faccio un esempio, tra i tanti possibili, di come potresti unire l'impianto audio con quello audio/video (quello che ho fatto io):
1) sorgente lettore cd/dvd pio;
2) nad C350 con la sezione pre stereo divisa dalla sezione ampli stereo (vedili quindi come due apparecchi separati)
3) finale nad 3 canali
4) pre-decoder dd/dts.
a) dal lettore, il coassiale va' verso il predecoder, mentre lo stereo va' nel pre stereo
b) le uscite dal predecoder vanno: centrale e i due posteriori al finale multicanale, mentre i frontali l/r vanno al pre stereo
c) dal pre stereo faccio uscire (e amplifico) lo stereo dal lettore quando ascolto musica stereo da cd, mentre faccio uscire i due canali frontali dal predecoder l/r quanto sto' ascoltando multicanale
chiaramente, nel mio caso, posso scegliere se utilizzare il coassiale o le uscite stereo ascoltando stereo da cd. da pre decoder, il suono e' un po' piu' freddo, ma e' il mio caso.
ciao
Gianni