Stessa cosa su Hidef Digest, non si sono accorti assolutamente dell' inghippo.
http://bluray.highdefdigest.com/1662/thing1982.html
LOL
Visualizzazione Stampabile
Stessa cosa su Hidef Digest, non si sono accorti assolutamente dell' inghippo.
http://bluray.highdefdigest.com/1662/thing1982.html
LOL
Molto grave, ma almeno non hanno spinto fino all'effetto cera a cui si è arrischiata Fox con "Patton" e "Il lungo giorno"
Il film lo comprero' ugualmente (anche perchè su ebay mi hanno comprato l'HdDvd arrivando fino a 25 euro + spedizione... grazie mille ai 2 tipi che si sono scannati nel rialzo ;) )
Secondo me molti non se ne sono accorti perché è molto leggero come DNR e magari senza avere sott'occhio la versione HD-DVD non si nota.
Detto questo, a me sembra migliore la versione HD-DVD, ma comunque andrebbero viste per giudicare.
A me viene il dubbio che la differenza vista negli SS sia dovuta al lettore, che magari aveva qualche filtro/etc. attivato. La stessa cosa vale per l''HD-DVD: se si attiva qualche "potenziatore di dettaglio" sull'XE1, ad esempio, si ha quell'effetto più "granuloso".
Insomma: come li hanno fatti questi SS? L'ideale sarebbe un grab di fotogramma direttamente da PC, altrimenti ...
Credo che siano proprio fatte in questo modo. Una macchina fotografica puntata sullo schermo non riuscirebbe a far venire fuori una perfetta corrispondenza dei colori (lettori diversi, luce, etc.) e tantomeno uno screenshot perfettamente centrato, ed esattamente 1900x1080, come sono quelli.Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Giusta osservazione.
Certo che da quelli SS la differenza è evdente. A questo punto che me ne faccio di 2ml di pixel se tanto i dettagli vengono appiattiti?
Fra l'altro l'edizione usa del blu-ray de La Cosa non contiene tutti gli extra presenti nella versione hd-dvd, ma solo una piccola parte (commento audio e un documentario).
Se la cosa sarà uguale in Italia bisogna tenersi stretti l'hd-dvd di questo capolavoro (fra l'altro gli extra, pur non essendo esclusivi per hd-dvd ma già pubblicati su dvd hanno tutti i sottotitoli in italiano che in precedenza non avevano).
Correggo ...
Ma sono solo io che nellHD DVD notava un evidente e fastidiosissimo fuori sincrono dell'audio in italiano ???
Oltre a smerigliare il blu ray almeno in questo l'hanno sistemato ???
Io credo che il master di partenza sia lo stesso,e se poi sono codificati tutti e due in vc 1?
Che significa?
sono blasfemo se dico che a personalmente preferisco il br?almeno vedendo gli scatti del tipo di av.E poi più che altro sembra di vedere la stessa immagine,una (per esempio...) con nitidezza a 10,l'altra con nitidezza a 8...(ho usato questi due numeri ma potevo dire anche 100 e 80...era solo per spiegare meglio).
Il mio giudizio tiene conto della mia preferenza per immagini pulite.e poi perchè scandalizzarsi tanto,spendiamo migliaia di euro per processori video con riduzione rumore,quì invece troviamo il lavoro già fatto (e bene a mio avviso).
Capisco però che i puristi del cinema possano non apprezzare...:rolleyes:
IMHO.
Si :)Citazione:
Originariamente scritto da alelamore
Con una "lieve" differenza: cioè che, se non ti piace, l'immagine dell'HDDVD puoi anche portarla da "nitidezza 10" a "nitidezza 8" e farla diventare come quella del Bluray (anche se in realtà non è proprio così, dato che parliamo di DNR), MENTRE se porti l'immagine del BD da "nitidezza 8" a "nitidezza 10" non la vedrai mai come quella dell'HDDVD.Citazione:
Originariamente scritto da alelamore
Perchè? semplice, perchè, nel BD, quell' "abbassamento di nitidezza" (che in realtà è un'attenuazione dell'informazione sulle alte frequenze) è stato fatto "a monte", e quindi ha segato -definitivamente- il dettaglio in più che altrimenti il BD avrebbe avuto.
Il tutto per donare quella pulizia "artificiosa" e cerulela che fa tanto spettacolare e "CG" ma che nulla ha che vedere con la "trama", la porosità e il dettaglio della pellicola.
Fra l'altro, è triste constatare come anche i produttori di hardware si stiano convincendo che questa sia la strada da seguire:
http://www.hwgadget.com/arriva-la-nu...bili-1001.html
Arrivati alla descrizione del "super" lettore Sony BDP-S5000ES si legge:
"Il processore HD Reality Enhancer effettua una continua analisi dell’immagine proveniente dal disco, migliorando la definizione dei bordi senza enfatizzare eccessivamente gli altri elementi dell’immagine, tramite la riduzione dell’effetto sgranato della pellicola originale e l’incremento della profondità dei colori dagli 8 bit del disco all’equivalente di 14 bit."
Ora, ditemi voi se questa non è la descrizione d'un circuito che applica il DNR (+edge enhancement) direttamente in hardware. Magari nemmeno escludibile.
Precisando che in genere sono assolutamente contrario ad interventi di DNR, in questo caso osservando i fotogrammi IMHO, non mi sembra una cosa così drammatica.
Insomma, non mi pare che l’immagine sia stata “snaturata” come nel caso di Patton.
Purtroppo, trattandosi di film piuttosto datati e di era antecedente alla post-produzione digitale, il rischio che qualcuno decida di intervenire con filtri antirumore e porcherie varie, è elevato.
In qualche post più in alto veniva citato Doomsday, che è un film del 2008, dicendo che l’immagine non ha subito ritocchi, ma per i film nuovi (o cmq della produzione più recente), questo problema in genere non esiste, in quanto i dvd (e a maggior ragione i blu-ray), sono scaricati direttamente comprimendo i file di montaggio digitali, cioè il cosiddetto Digital Intermediate, che è una scansione del cosiddetto “negativo A” che contiene i ciak validi, tanto per capirci.
Il che in primis migliora nettamente la qualità dell’immagine, perché si è ad una sola generazione oltre il negativo di macchina, e ben due generazioni prima dei positivi 35mm fatti per le sale cinematografiche, che vengono riscritti su pellicola con l’ARRILASER dai file del Digital Intermediate (DI).
Un film “vecchio” invece, necessita di un “classico” telecinema. Lo dico tra virgolette perché i telecinema a 2K di oggi riescono a tirare fuori delle copie digitali ottime, quasi paragonabili ad un DI. Un esempio è 2001 di Kubrick, che è stato telecinemato con uno Spirit Datacine 2K. E il risultato è ottimo.
Naturalmente quest’ultimo discorso decade se viene fatto un restauro dal negativo originale, (ad esempio Blade Runner) dove il negativo viene tutto scansionato a risoluzioni elevate, ed in pratica viene fatto un DI.
Diciamo che nel caso del film in questione, si tratta di “palliativi” che con il restauro non hanno nulla a che vedere. Nel caso di Patton, mi guardo bene dall’acquistare.
In questo caso, tutto sommato…..è da valutare.
Andrea
proprio sfortunato questo formato, dagli lettori di lancio, ai lettori che sempre stanno un passo indietro al profilo piu` elevato, ora anche questi 50Gb dei quali si era parlato come di un miracolo dove si puo` mettere tutta ad altissima qualita` non servono perche` il dettagli vengono digitalmente rimossi, fino ai nuovi lettori che a quanto pare hanno anche un miracoloso dnr...
questo povero disco non ha mai avuto bisogno di un aumento di bitrate quando lo hanno gia castrato in partenza.
Forse dipende dalla scena.Citazione:
Originariamente scritto da alpy
In questa:
http://i166.photobucket.com/albums/u...g/6a8abfda.png
http://i166.photobucket.com/albums/u...g/61ac7154.png
La differenza è notevole, e l'intervento troppo pesante.
Spiegazione corretta...non c'è niente da aggiungere.Io farò parte di quella ristretta cerchia di utenti che preferisce un immagine più pulita anche se un filo più morbida.Ma è questione di gusti e quindi finisce quì.
THX.
A.