Visualizzazione Stampabile
-
Ti diro'... è un modello che acquistai nell'ormai lontano anno 1999 e fin da subito si fece amare , sopratutto in ambito sonoro grazie a quella timbrica calda , pastosa e contemporaneamente dolce e dinamica. Attualmente dopo la bellezza di quasi 7 anni in cui lo diedi via lo ho riacquistato nell'usato per una somma abbordabilissima e ridicola se paragonato a quanto avuto in passato e pagato fior di quattrini per non essere mai sodisfatto come lo ero allora e lo risono ora.
Comunque tutto questo è una questione di gusti, e a me il mio Denon AVR 3300 mi piace non poco...Pensa che l'ultimo ampli che ho avuto prima di questo era un Denon AVC A1 D di prezzo di listino 2, 5 volte ... Eppure , nonostante magari abbia meno dettaglio, meno raffinatezza( anche se su questo aspetto non è cosi' distante come si potrebbe pensare) questo modello della Denon porge propio il meglio di se stesso con gli ascolti in cd nelle entrate analogiche... ottime se non eccellenti riscontri per la sezione radio, ottimi riscontri pure per i suoi convertitori interni per le decodifiche(attenzione poiche' essendo pero' nel tempo cosi' datato , ha solo il dobly digital e dts normali e 5 canali amplificati)
Ha pure un ingresso Phono per il giraddischi ma fa' pena... Per nulla all'altezza delle ecccellenti prestazioni degli ingressi linea.... In poche parole è un apparecchio con alcuni aspetti sorprendenti, con i B&W si accoppia molto bene, infatti l'apertura tipica del suono B&W ben si sposa come ho avuto modo di provare in passato con questo prodotto dal suono compatto e scuro.
Ciao
-
ernesto62, complimenti per il colpo allora. Immagino che tu sia arrivato a dire: "questo mi piace" non al primo colpo e dopo diversi passi ...
Io sono ancora ai primi passi e per farmi l'orecchio bisogna provare ;-)
Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
bisognerebbe ascoltarlo in loco......i lettori Denon sono abbastanza equilibrati....adesos bisogna capire quanto possa dipendere dall'elettronica...quanto da alro.
E questo come faccio a capirlo? Come altra sorgente ho un PS3 collegata con HDMI, c'è qualche test che vale la pena fare per vedere come va? Oppure usando l'uscita digitale del cd?
Antonio, se ti chiedessi di consigliarmi un lettore cd, andresti per il denon (o altri e quali modelli) o per l'harman kardon hd 970? E pechè?
PS: su un sito ho trovato due possessori che lo consigliano in abbinata ad ampli valvolari e mai con le klipsch (che non ho ;-) ). Se mi ricordo il mio vecchio harman kardon avr 132 era più corposo e ... diciamo impastato. Era questo che intendono? Perchè allora il Denon risulterebbe più "freddo" o "asciutto" ...
-
....il tuo problema potrebbe essere dovuto anche all'ambiente o ad altro e non al lettore......io comprerei Denon come lettori....ma sempre provando
-
Ok, al primo giorno libero compro un denon dcd-700 e lo provo. Se va ... vendo il HK, altrimenti riporto indietro il Denon!
Il 700 è adeguato?
-
-
Se trovassi un DCD-1500 usato ... a parità di spesa, sarebbe da provare o col mio ampli non sentirei la differenza col DCD-700?
Lo so che bisognerebbe provare ... ma non posso comprarli tutti (sopratutto l'usato) e poi ridarli indietro "per prova"!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Speedy
Se trovassi un DCD-1500 usato ...
Ottimo! quello legge anche gli SACD, cosa che il DCD700AE purtroppo non fa
-
Alla fine, per rimanete sotto i 500 euro, prendo un marantz sa-7001.
Dovrei cadere in piedi e se è un problema di acustica di sicuro non ci perdo in qualità.
Che ne dite?
PS: Il mio HK ERA sul mercatino! ora è attraccato nella Baia
-
Il Marantz che citi ho letto su vari interventi che predilige una timbrica in cui mette in risalto le frequenze alte.......
-
Dai, peggio non dovrebbe andare! Speriamo ... :D
-
Infatti non ho detto che vadi peggio, anzi tutti ne parlano un gran bene anche in relazione al costo in rapporto a qualita' prezzo. Naturalmente , quindi io mi riferivo che nella sue buone prestazioni ha una sua identita' ben precisa sonora dove privilegia un suono chiaro e qundi con alti non certo timidi...
-
Ciao a tutti, ieri e oggi ho avuto tempo solo per prove veloci!
Come disco test ho messo Mudbode con l'album "Fresh MUD" (disco speditomi all'atto dell'acquisto delle 685 :D ) perchè è di ottima qualità con alti dettagliati e bassi strepitosi.
Il mio HK HD 970 rendeva, da 1 a 10, un pò più di 7.0. Il Martantz SA7001 rende 8,5 :D . Potrebbe rendere anche più di 9 ma immagino che il meglio lo tiri fuori con un ampli 2ch.
I bassi delle 685 ora sparano colpi da sub ( quasi ... ) ma con una velocità impressionante. Gli alti sono dettagliati ma meno squillanti (quasi artificiosi nell'HK).
Quindi sono più che soddisfatto del cambio. Come rapporto qualità / prezzo ad oggi, l'harman kardon HD 970 rimane un best buy imbattibile a mio parere :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da ernesto62
I...non ho detto che vadi peggio...
vadi ragionier fantozzi, vadi...:D :D