Nel 2010????? ma allora le trasmissioni tv in hd saranno un miraggio per i prossimi 5 anni? :-(
Io non credo
Visualizzazione Stampabile
Nel 2010????? ma allora le trasmissioni tv in hd saranno un miraggio per i prossimi 5 anni? :-(
Io non credo
La mia modesta opinione ...
L'utente finale, quello che in gergo chiamiamo utonto, rappresenta la grande massa, che con il proprio comportamento di acquisto decide le sorti di prodotti e tecnologie.
Il comportamento di acquisto è ovviamente plasmabile dal marketing, ma mai al 100%.
Nei negozi di elettronica più o meno grandi collegano tutte le TV alla stessa sorgente, il più delle volte Sky HD oppure DVD di ottima qualità, magari cartoni animati.
L'ignaro acquirente si porta a casa un gioiellino, lo collega all'antenna e ... patatrac ! si vede malissimo !
La massa guarda ancora la TV analogica, è cresciuta con essa.
Non solo la qualità visiva del segnale analogico in queste TV è pessima, ma tocca loro sorbirsi anche i 4:3 deformati in 16:9; la gente tollera molto di più le bande nere orizzontali che quelle verticali ...
La conclusione di aver sbagliato acquisto è quindi logica.
Invece di inventarsi tutte queste asinate, che non produrranno mai risultati utili con l'analogico, questi benedetti produttori TV dovrebbero fare pressioni sui broadcaster, la catena video tv inizia da lì, dalle riprese con le telecamere.
E poi, ma credono veramente che l'utonto sappia cos'è un'operazione di upscaling ?
premetto che anni fa ho visto uno scalere hardware (quindi separato), collegato ad un lettore dvd-denom e proiettore SIM2, credetemi la qualità forse era superiore anche al blu-ray, solo che questo scalere costava 5000 euro :-), non chiedetemi il nome perche saranno passati + di 5 anni, il film in visione era "Starship Troopers", spettacolo.. ah dimenticavo la proiezione era stata fatta su un telo 4x2mt ed ero seduto a 2mt, ma si vedeva anche il più fine dettaglio, quello che sta proponendo Hitachi oggi e solo un abbassamento del costo produttivo della tecnologia per essere fruita da tutti (o quasi).
No. Però il "super upscaling" proporrà loro un edge enhancement mostruoso e gli utonti vivranno felici e contenti. :)Citazione:
Originariamente scritto da margiop
@laba: tu ricordi che un dvd visto cinque anni fa, in condizioni particolari*, "forse era superiore anche al blu-ray"? Quelle stesse prestazioni, forse anche superiori, te le fornisce oggi un lettore dvd come l'Oppo. E no, non è superiore ad un bd.
* sicuro, ad esempio, che il proiettore fosse HD e che l'hardware esterno non si "limitasse" a deinterlacciare il segnale?
insomma un' altra testimonianza di fiducia verso il br.
Cosa c'entrano i bd? Si parla di tv con scaler (di qualità) incorporato: servono al 99,99% per programmi televisivi (per vedere i dvd ben upscalati è sufficiente comprarsi un buon lettore). Siccome le tv attuali hanno decoder dtt interni (decoder esterni con funzioni di upscaling ci sono già da un po') è l'unico modo per migliorare la qualità di visione.
Mi sembra una testimonianza di (poca) fiducia verso la diffusione dell'hd in genere, dunque.
esatto, il fatto che propongano ora e in futuro prodotti con un buono (o almeno molto pubblicizzato scaler) fa ancor più credere che ancora per molto vedremo programmi a 576 linee..
si è quello che volevo dire io, ma far uscire fra 2 anni le tv con super-upscaling vuol dire che non c'è fiducia sulla diffusione di materiale hd e siccome il formato hd per eccellenza è il br...
credo poco a questo fantomatico "super upscaling", a casa uso un Oppo 983, ho un Crystalio 2300 per il plasma in soggiorno e un VP30 per il VPR in salotto... non credo che questo fantomatico super upscaling potrà mai fare di più di quel che ho, che sinceramente, pur con le caratteristiche e i limiti tecnologici che sono proprie mi offre ottime visioni, anche se sinceramente lontane dai risultati dell'alta definizione vera, BD o HD DVD che sia...
salve sono nuovo del forum
IMHO
l'HD oggi è utile per i pochi che per ora possono permettersi display superiori ai 40"
se a questo aggiungiamo che la maggior parte dei film che escono sono tutta azione e effetti speciali ...
e che l'utente medio vede soprattutto quei film ...
e che la tv digitale terrestre nostrana è fatta per andare in contemporanea con l'analogico
abbiamo un quadretto poco edificante
credo che per apprezzare VERAMENTE il bluray e la sua definizione servano soprattutto documentari ...
dove ci sono inquadatrature fisse che durano e l'utente ha il tempo di andare a cercare con l'occhio i dettagli
A proposito qualcuno sa se sono disponibili i titoli bluray "National Geographic" in italia ??
un'altra cosa interessante che è possibile fare con l'alta definizione è mettere scritte informative dettagliate (caratteri piccoli) sopra le immagini,
ma finchè i prodotti usciranno multiformato BR,DVD dubito che verranno usate
P.S.
ho dimenticato l'oggetto della news :P
quindi visto il parco titoli BR in circolazione
benvengano i superupscaler nelle tv
da felice possessore di PS3
un ottimo upscaler per DVD
:D
diciamo buono ;)Citazione:
Originariamente scritto da the-smoker
Sinceramente non capisco la deriva di molti commenti: qui si parla di processare un segnale televisivo e non una sorgente Blu-Ray, non dimentichiamoci lo scopo principale di un televisore (e non di uno schermo cinema). ;)
Piuttosto, il risvolto agghiacciante di questa notizia è il timing: se nel 2010 passeremo al DTT in HD, basterà un ottimo deinterlacer... :cry:
:nono:
L'HD televisivo deve essere per forza interlacciato?
nessuna deriva; finchè uno mi dice che oggi mi farà uscire un super-upscaler per vedere meglio le fonti sd vista l'attuale bassa diffusione del br o altre sorgenti hd, passi, ma se mi dice che lo farà uscire nel 2010 voul dire che non conta che da qui a 1 anno e mezzo ci sia una diffusione abbastanza alta di sorgenti hd, tanto da puntare come punto di forza della tv un sistema di super upscaling.