Visualizzazione Stampabile
-
tra questi modelli che hai elencato le differenze sono tante..cmq se vuoi proprio usare il multicanale per l'ascolto in stereo..allora potresti aver bisogno di una maggior efficienza totale, e visto che le casse non le puoi cambiare..devi aggiungere un sub che non si faccia sentire troppo, ma che accompagni dolcemente le focal che hai..magari puoi pensare di bypassarle attraverso le entrate di alto livello del sub in modo da mandare loro solo le frequenze oltre la soglia impostata (dipende dal sub), e far riprodurre al sub solo le frequenze ultrabasse..perchè senò rovinerebbe l'ascolto..direi di tagliarlo al massimo a 55-60Hz, e dico b&w asw8
-
Se posso dire la mia dico che un buon sub in ascolto HI-FI ci stà tranquillamente.
Ovvio che deve essere di qualità ed i Velodyne economici per te dovrebbero andare bene.
Per quello che riguarda la procedura di taratura, qualcuno sta dimenticando che per ovviare a certi inconvenienti di interfacciamento si deve usare BENE anche il volume.
Pur usando dei sub potenti e calibrando bene il volume si avrebbe comunque un suono equilibrato. E non capisco perchè tutto questo parlare male dei sub in stereofonia.
Penso che è abitudine di molti fare degli errori di taratura, magari presi dalla foga delle basse da pugno allo stomaco.
-
Citazione:
Originariamente scritto da tsunami
i Velodyne economici per te dovrebbero andare bene.
secondo me non poteva esserci scelta peggiore..
i velodyne, almeno quelli di fascia bassa sono tutti reflex..e si sa che il reflex non è proprio il massimo nell'ascolto musicale..oltretutto si rivelerebbe troppo invadente con quel fronte che ha..
-
Già è vero...potrebbe sempre mettere un bel tappo di compensazione nell' uscita reflex, sai tipo quel materiale spugnoso che si trova in edilizia per isolare ( colore grigio scuro ).
E poi dobbiamo fare i conti col budget ristretto, ed i Velodyne per me sono una garanzia per quello che riguarda la qualità.
-
Citazione:
Originariamente scritto da tsunami
Se posso dire la mia dico che un buon sub in ascolto HI-FI ci stà tranquillamente.
... per un ascolto audio HI-FI il sub non ci azzecca niente.
Se poi vuoi fare soltanto chiasso.....
Citazione:
Per quello che riguarda la procedura di taratura, qualcuno sta dimenticando che per ovviare a certi inconvenienti di interfacciamento si deve usare BENE anche il volume.
Non è proprio una questione di volume ma di fase.
Ti voglio vedere a fasare bene le due casse con un sub che non ha il controllo fine di fase, ed anche in questo caso devi sbatterci parecchio.
-
Ecco il problema del perchè ho deciso di smettere di sbattermi come audiofilo, si arriva sempre ad un estremismo che finisce col togliere il gusto dell'ascolto, si cercano sempre difetti. Io penso che una risposta estesa sia positiva in ambito musicale, perchè castrare delle frequenze che esistono nel l' incisione, casomai bisogna cercare di far si che tali frequenze vengano riprodotte correttamente. Il taglio in frequenza del sub il volume ed il posizionamento per me vanno più che bene, se poi avessi dei bei soldoni da spendere allora sarebbe tutto un'altro parlare, perchè mi munirei di diffusori a linea di trasmissione e mi dimenticherei tutti i sub.
Ma qui si parla sempre in un ambito di scelte molto ristrette dettate dal budget basso
-
Citazione:
Originariamente scritto da Parsifal
... per un ascolto audio HI-FI il sub non ci azzecca niente.
Se poi vuoi fare soltanto chiasso.....
Ti voglio vedere a fasare bene le due casse con un sub che non ha il controllo fine di fase, ed anche in questo caso devi sbatterci parecchio.
Ok ragazzi rimettiamo un pò di ordine, ci sono orecchie per jazz e puristi, e anche per altri tipi di musica, ma è altrettanto vero che di orecchie e gusti ce ne sono tanti in giro, io con la musica ne faccio ascolto a 360°, mangio cucina francese, e una volta al mese un hamburger, che male c'è, non si deve secondo me dire che in un'ascolto hi fi il sub non c'azzecca, perchè se una sera ho voglia di musica commerciale o maranza o pacchiana non è una bestemmia, non ho voluto comprare un impianto per solo ascolto hi fi e poi un home theatre, e poi diffusori per l'uno o per l'altro.
Ho trovato l'Onkyo 905 allo stesso prezzo di un medio amplificatore medio tipo denon 1500ae più sintonizzatore, il costo è uguale soltanto ho ritenuto più versatile agli usi quel sintoamplificatore, e in ambito musicale e video ho anche qualcosa in più del denon 4308, a parte la timbrica differente, ma questa è questione di gusti.
Un'altra cosa qualcuno dice "per le casse che ha..." ragazzi, ma sbaglio o focal serie 8 o le b&w sono comunque studiate per pacchetti home theatre, quindi dei sub da associare a queste casse esistono, certo sono sub studiati per quelle casse e per l'home theatre e non necessariemanete per l'ascolto musicale, ma devo dire che l'altra sera entrando nella mecca dell'hi fi di Milano da Buscemi, sentivo della musica lounge con del sub attaccato...ecco io questo chiedevo, come meglio scegliere date le vostre esperienze e conoscenze un sub anche per ascolto musicale.
Parisalf, mi diceva appunto del controllo di fase che ha il b&w rispetto al velodyne, mi piacerebbe avere dei chiarimenti su questo.
Io sarei indeciso su un'entry level tipo Velodyne cht 8 r, e il b&w asw608.
Grazie a tutti e ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bonola
ma devo dire che l'altra sera entrando nella mecca dell'hi fi di Milano da Buscemi, sentivo della musica lounge con del sub attaccato..
da qui sei stato un pò più chiaro su ciò che cerchi.......se come ho capito l'ASW 608 è da preferire
-
-
Io te lo avevo detto dall'inizio: B&W ASW608.
E ti assicuro che anche in HT dice la sua (per i miei gusti) anche più del Velodyne.
-
Citazione:
... per un ascolto audio HI-FI il sub non ci azzecca niente.
Se poi vuoi fare soltanto chiasso.....
Cosa ti da questa certezza? Prima anch'io la pensavo quasi come te (ero solo meno convinto ma comunque il sub in stereofonia non ce lo vedevo) ma è da un po' che non la penso così perchè ho avuto esperienza diretta e indiretta che un sub ben messo e ben gestito può solo portare vantaggi anche nell'ascolto stereofonico specie in impianti misti stereo-HT.
Anch'io mi sento di consigliare l'asw608 se si resta solo in ambito stereofonico e si vuole risparmiare altrimenti trovo meglio messo l'asw610 che non costa molto di più.
Ciao.
-
Un sub tagliato bene (deve intervenire solo sulle frequenza non coperte dai frontali) in stereofonia serve eccome !! altrimenti certe frequenze non le ascolti proprio (e questo vale su ogni genere musicale), come hanno già detto altri l'importante é settarlo a dovere, io possiedo un B&W entry level ma dovessi cambiare forse prenderei un Velodyne.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Anch'io mi sento di consigliare l'asw608 se si resta solo in ambito stereofonico e si vuole risparmiare altrimenti trovo meglio messo l'asw610 che non costa molto di più.
Ciao.
Scusate ma consigliate asw608 come modello o come casa, mi spiego volendo andare su di modello la scelta diventerebbe più legata all'home theatre, o comunqe se settato a piacimento da soddisfazione anche musicalmente, perchè Leone diceva che potrei andare a rovinare il suono delle casse, ma devo ancora capire secondo il parere di altri se settato giusto non dovrebbe succedere questo.
In altre parole per curiosità il aws608, sebbene io ascolti più la musica se non un film al massimo a settiamana, in home theatre è almeno percettibile.
@ essepi...
perchè Velodyne, forse è il tuo modello troppo entry level...
@ leone
tu prima dicevi che le 836 erano meglio delle 816, ma non trovi che i suoi bassi un pò nasali rovinano la sua buona gamma medio alta.
In questo momento ho le 816, ma chi me le ha vendute mi ha detto che nel giro di una settiamana potrebbe cambiarmele con le 826, ma purtroppo non le ho sentite, le 836 per il mio budget costano troppo, e le 826, faccio fatica a trovarle da sentire, chiedo un parere perchè comunque ritrovo molte delle opinioni constate dalla realtà.
Ciao
-
Citazione:
In altre parole per curiosità il aws608, sebbene io ascolti più la musica se non un film al massimo a settiamana, in home theatre è almeno percettibile.
Non ti preoccupare perchè quel sub va bene anche per l'HT.
Non è il meglio che ci sia ma in quella fascia di prezzo fa benissimo il suo lavoro anche in HT.
Le 826v potrebbero darti qualche soddisfazione in più ma se pensi ad uno sviluppo in ottica HT compra il sub e lascia perdere le 826v.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bonola
@ leone
tu prima dicevi che le 836 erano meglio delle 816, ma non trovi che i suoi bassi un pò nasali rovinano la sua buona gamma medio alta.
In questo momento ho le 816, ma chi me le ha vendute mi ha detto che nel giro di una settiamana potrebbe cambiarmele con le 826, ma purtroppo non le ho sentite, le 836 per il mio budget costano troppo, e le 826, faccio fatica a trovarle da sentire, chiedo un parere perchè comunque ritrovo molte delle opinioni constate dalla realtà.
il problema è fondamentalmente nel pilotaggio....più complesso nelle 836