Visualizzazione Stampabile
-
time_10
benvenuto sul forum, anche se il tuo non è il modo migliore per incominciare.
se un forumer commette un errore o dice una imprecisione, il tuo non è certamente il modo migliore per interagire, anzi direi che è il modo migliore per far nascere flames.
Detto ciò prendiamo atto delle tue precisazioni e la cosa finisce qui, per tutti.
Grazie, ciao
-
x GIANGI: non preoccuparti giangi se la RAI trasmette in stereo quando ancora portavi il pannolino, puoi sempre scrivere a Babbo Natale per una radio che non sia solo mono, però direi che se senti ancora in mono hai un vero pezzo di antiquariato....tienitelo STRETTOOOO !!!! Bye
-
time_10
nonostante il mio invito a moderare i toni e a tenere un comportamento diverso, hai proseguito per la tua strada.
5gg di sospensione
-
Mi sa che la colpa non è mica del CRIT (Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica), che evidentemente il suo compito lo svolge e bene visti i risultati! a occhio direi che loro le innovazioni le pensano e le portano avanti (vedi europei in hd e 16/9), poi pero manca continuita' e copertura in tutta italia e li la colpa magari è che rai spende un sacco di quattrini per fare l'isola dei bavosi invece di far arrivare il digitale terrestre in tutta italia :D
-
evitiamo di trasformare questa discussione in un tiro al bersaglio nei confronti della RAI.
solo alcune precisazioni:
le difficoltà tecniche nel poter trasmettere in HD o con determinati bitrate o ancora le difficoltà nell'estendere la copertura del DTT su tutto il territorio sono in massima parte legate alla disponibilità di frequenze.
Trasmettere in analogico e in digitale significa raddoppiare le frequenza a disposizione e il Ministero non ha dato a RAI alcuna frequenza gratis per fare ciò. Anzi RAI è dovuta andare sul mercato e le ha pagate a caro prezzo. In futuro con lo switch si avrà un riassetto globale delle frequenze (come ad esempio è già avvenuto per la Sardegna) e quindi si spera che si possa arrivare più velocemente all'alta definizione.
ora cerchiamo di restare in topic.
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da paolodt
Per i contenuti che propone la RAI, potrebbero propormeli anche a 80K, che li ignorerei del tutto ugualmente!
C'e' tanta merd@, ma c'e' anche buona roba... Rai1, Quark, Passagio a Nord ovest, Overland, poi Rai 2... va be', il TG2, l'unico Tg che si salve, per me, Rai3 praticamente quasi tutto si salva.
Certo se si guarda solo la Carra', l'isola dei famosi o Cucuzza...
PS: il programma di Pupo era uno dei piu' simpatici, poi Pupo e' un grande... metaforicamente.
-
Perchè se la rai trasmette in 16/9 nel mio tv si vede ancora in 4.3? Se ha davvero adeguato il formato allora ben vengano nuove soluzioni. Ma a me non risulta.
-
ripeto per l'ultima volta di tornare in topic
se volete parlare di altro, aprite discussioni apposite
poi parto con le sospensioni
ciao
-
ok ritorniamo in topic scusami.
ma mi chiedo quanto tempo da oggi passerà prima di vedere l'8k in rai?
se uno non ha un proiettore strafullaccadi cosa vedrà sul suo mivar da
14"?
passeranno dalla situazione odierna al 2k-4k e poi 8k o faranno il salto unico?
il mio ot di prima penso che sia sensato perchè dando per buono il livello di qualità artistica (de gustibus) quello audio è oggettivamente mediocre!
qualche tempo fà ho assistito all'omicidio di Uto Ughi.
secondo me sarebbe un'ottima politica far andare l'audio ed il video di pari passo a scapito dei sensazionalismi della prima ora.
ciao ale!
-
Immagini a 8K dovrebbero in teoria comportare una gestione delle inquadrature e schermi nettamente più grandi ( o distanze di visione ulteriormente ridotte) rispetto a quelle del 16/9 in SD o dei programmi a 1080i.
Questo potrebbe portare a problemi con il parco di televisori esistenti in quanto pur essendo sempre possibile il downscaling, inquadrature maggiormente panoramiche potrebbero deludere su display di dimensioni non corrette o risoluzione adeguata.
Date le dimensioni e le distanze di visione associate a tali risoluzioni non vedrei affatto male la adozione di schermi ricurvi.
Non posso che rimarcare che a fronte della eccezionalità della tecnologia sfoggiata in questa occasione, rimango fortemente interdetto da questo genere di notizie.
Se è vero che è assolutamente necessario fare sperimentazioni riguardo le tecnologie future ho purtroppo memoria di situazioni pregresse anche molto più rilevanti.Per mia fortuna (e sfortuna) nel lontano 1990 vidi una partita dei mondiali in formato MUSE presso una sede della RAI (videoproiettore CRT Seleco ora SIM2 ); l' esperienza fu sconvolgente e pensai che fossimo sull' orlo di una rivoluzione ... invece per vedere nuovamente i mondiali in HD abbiamo dovuto aspettare fino al 2006 :rolleyes: sedici anni nelle nebbie del PAL SYSTEM.
Auguro a questi sistemi migliore fortuna ma con la convinzione suggereita dall' esperienza che le possibilità di utilizzare queste tecnologie entro i prossimi anni sono molto, molto remote...
Ciao