Tranquillo, io sto a 210 e di limiti ne vedo veramente pochi ;)Citazione:
Originariamente scritto da tiomeo
Visualizzazione Stampabile
Tranquillo, io sto a 210 e di limiti ne vedo veramente pochi ;)Citazione:
Originariamente scritto da tiomeo
ragazzi ma voi avete lo schermo del cinema a casa!!!!
vi manca solo qualcuno che passa davanti al divano con i popcorn e la cola eheh io passo per controllare i biglietti ;)
sono già affamato di primi settaggi tra il w4500 e la ps3 per una visione ottimale dei bd, mi raccomando ragazzi, settate, settate!!! ;)
ma il dvd test merighi va bene anche per testare il tv sui blu-ray?
No il test merighi è unicamente per i DVD :cry:
Citazione:
Originariamente scritto da jacktorrance74
Evitale come la peste, io le ho provate e sia come audio che come comodità (dopo mezzora che le hai in testa ti viene da piangere) sono davvero pessime
Le cuffie wireless presentano un sacco di rischi,io acquistai delle Sennheiser lo scorso anno e le ho usate mezza volta,non riuscivo a trovare una posizione decente per evitare il ronzio di fondo.
giangi..si è wireless, ma la cuffia philips va benissimo :) .E' vero che alcuni le trovano scomode, questione di sopportazione..del volume delle nostre teste :D Ma personalmente le sopporto, bisogna farci un pochino il callo e via che sono un piacere :)
Quanto alla ps3, grazie delle vostre risposte rassicuranti.E' il miglior acquisto al momento, s'è capito :asd:
NI!Citazione:
Originariamente scritto da teto21
nella maggior parte dei casi, ovviamente se il lettore di dvd è anche il lettore di BD, la regolazione di contrasto e luminosità vale per entrambi i casi. Per verificarlo, sballate molto la regolazione con i dvd e controllate se lo stesso sballo permane anche con i BD. Se si, vuol dire che non viene usato un set-up indipendente fra i due supporti.
La decodifica del colore è invece diversa fra BD e DVD ma tanto, è costume comune far upscalare i lettori DVD, con la conseguenza che i loro colori sono interpretati come se fossero segnale HD anzichè SD... :cry:
PS3 meglio del Sony 350/550? Decodifica tutti i nuovi formati HD?
PS3 tutta la vita :D
Si capisce che sei un Gamer incallito.........ma non si può essere assolutiCitazione:
Originariamente scritto da mauro100
già il sony 350 è migliore in qualità audio video alla ps3, figuriamoci i modelli superiori ... inoltre ormai parecchi lettori costano meno della playstation...
il 350 al momento non codifica il DTS HD MA (lo manda solo come bitstream), cosa che invece fa la PS3 (con aggiornamento firmware); quanto al 550, sul sito americano è sparita la specifica che prima dava la decodifica del DTS HD MA, mentre è ancora presente sui siti europei :stordita:
Certo che, per chi non ha alcun interesse nei videogiochi, la convenienza della PS3 direi che non c'è: il 350 lo si trova in Italia a 250€, il panasonic BD35 ha un prezzo ufficiale di 329€, ed è molto probabile che lo si potrà trovare online a meno di 300€ ...
Si bradipolpo..ma questi lettori si possono aggiornare come si fa con la ps3? :wtf: No perche'..aldila' delle altre cose..leggevo di continuo che la ps3 dalla sua ha il fatto che è continuamente aggiornabile, migliorandosi, arricchendosi di nuove funzionalita', no? :wtf:
gli aggiornamenti di fw non sono certo appannaggio della sola PS3 (come dimostra il nuovo fw del S350 appena rilasciato) ;)
E' ovvio che nessuno può sapere quali migliorie saranno implementate da qui ad un anno nei dischi/lettori BD, così come nessuno può dire se questi miglioramenti saranno applicabili sia ai lettori stand-alone che alla PS3: per ora indubbiamente la fortuna della PS3 è stata di sicuro il continuo aggiornamento, che invece è mancato nei lettori da tavolo usciti finora (almeno di casa Sony: chiedere ai possesori di BDP-S500 che ancora aspettano il DTS HD MA :asd:).
Si, ma l'hardware di un lettore stand-alone, per ovvie ragioni di costi, non è mai sovradimensionato rispetto a quello che deve fare. La PS3 è fondamentalmente un computer e il Cell ha potenza da vendere per poter ragionevolmente immaginare che con aggiornamenti firmware si possano aggiungere anche funzioni importanti (cosa che, infatti, fino ad ora con la PS3 è successa). Sul lettore stand-alone, in genere gli upgrade del firmware servono a risolvere problemi di compatibilità, oppure a tappare falle della Java Virtual machine...Citazione:
Originariamente scritto da bradipolpo
E se manca proprio l'hardware ? Se non c'è la Ethernet, come lo supporti il profilo 2.0 ? Le specifiche del profilo 2.0 richiedono 1GB minimo di memoria persistente. Ci saranno sicuramente lettori, venduti come "compatibile profilo 2.0", che hanno ESATTAMENTE 1GB di memoria di storage. E se domani si inventano un profilo 3.0, e 1GB non basta più ? La PS3 non avrà problemi, perchè ha l'hard-disk...