Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Con questo voglio dire che se si è cinefili, oltre che audiofili, i film in originale bisogna proprio vederli, è obbligatorio.
Sono daccordo...purtroppo sappiamo quale è il livello di conoscenza dell'inglese nel nostro paese :(
Questa estate sono stato in Svezia e Finlandia... lì il doppiaggio non esiste proprio... i film li fanno in lingua originale e sottotitolati in svedese/finlandese.
-
Eh... tutto ciò mi ricorda i tempi in cui uscivano i primi DVD Universal (es. Apollo 13, Waterworld), i quali avevano la traccia inglese DD 5.1 e quella italiana DD 2.0. :D
A quanto pare la storia si ripete, anche se, imho, il caso del 5.1 vs 2.0 sui DVD era più grave.
-
1) ricordiamoci sempre di trascurare il lato artistico del doppiaggio, io spero di avere una traccia hd in italiano aldilà di ogni merito artistico/qualitativo
2) @cosmopavone: tra le righe intendevo "demo material" per l'audio, non sono stato chiaro nel renderlo esplicito, però le 5 stelle parlano chiaro, quoto cmq il discorso sul video di speed racer
3) i pochi film in italiano con traccia hd di qualità stanno lì a dimostrare quanto margine di miglioramento ci sia tra il semplice dd640 e un pcm/dts hd, un enormità che in casa mia non sfugge neppure all'ospite più distratto, certo serve un impianto di qualità e potenza per apprezzare al 100% il tutto
4) riguardo la visione con i sottotitoli c'è da dire che una delle cose che amo di più è vedere i film con amici/familiari, quindi scarto l'ipotesi di imporre la visione con sottotitoli, anche perchè trovo che l'esperienza sia cmq molto diversa, e ci sono anche studi precisi che dimostrano quanto l'occhio perda dettagli e si distragga molto durante la visione di un film con sottotitoli...poi soprattutto per l'alta definizione non voglio perdermi nessun particolare prezioso in 1080p per leggere fiumi di caratteri a bordo schermo...molto più semplice per ora continuare a sperare in una versione italiana "onesta"
5) ormai dvd anche recentissimi costano davvero poco, 9 euro, max 12 euro per film di primissima visione con confezioni davvero ben fatte...davvero in Italia si può creare un mercato "decente" per un prodotto che costa il doppio o il triplo soltanto per offrire un lato video "migliore", senza badare all'audio, extras e confezione!?
dai, almeno i film di punta, nuovissimi e pieni di effetti speciali dovrebbero avere (per legge! :D ) un dts full almeno...
-
io fossi in voi mi leggerei l'inervista al tizio della sony per sapere quante copie muove un titolo br in italia...penso che facciano uscire i titoli solo per fare testimonianza dell'esistenza dello "standard" e che il solo stampare la copertina in italiano li porti già in perdita :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
Questa estate sono stato in Svezia e Finlandia... lì il doppiaggio non esiste proprio...
forse il fatto che la svezia o la finlandia abbiano meno abitanti della lombardia ha qualcosa a che fare con il mancato doppiaggio...forse :rolleyes:
-
No... il mancato doppiaggio è dato dal fatto che il Svezia e Finlandia non ne hanno bisogno... tutti li parlano l'inglese... i sottotitoli al massimo servono ai bambini che lo stanno imparando.
-
@ TUTTI
Complimenti, veramente.
Sui 20 messaggi che compongono questa discussione probabilmente 3 sono in tema, in tutti gli altri si parla di argomenti vari, tutti OT.
Dovrei sospendere almeno 10 persone, perferisco chiudere la discussione.
Ciao