none :D:DCitazione:
Originariamente scritto da Cosmopavone
avevo dato per scontato che fosse un 3chip :)
Visualizzazione Stampabile
none :D:DCitazione:
Originariamente scritto da Cosmopavone
avevo dato per scontato che fosse un 3chip :)
sembra promettere bene...
però mi sa che il prezzo di lancio essendo una novità assoluta sarà molto molto elevato (al di là di quello che possono essere i costi effettivi):cry:
cmq finchè non sarà possibile vederlo con i propri occhi mi sembra sempre troppo presto per dare dei giudizi...
saluti a tutti! :O
Beh, ma che serve per l'home theatre avere 50.000 ore operative? E' più di sei anni senza mai spegnere il proiettore! Più della vita pronosticata da samsung per il supporto BD!!!
ti flashi a guardare gli screen saver!:D
Quello ha tanto l'aria di un prototipo, per cui le dimensioni credo non siano affatto significative o indicatrici circa l'effettiva dimensione di un futuro modello commerciale.Citazione:
Originariamente scritto da fabio2678
Quella finestrella sul lato però mi dà da pensare, sarà mica la ventola per raffreddare il liquido (avete presente i radiatori delle auto, anche loro sono raffreddate a liquido) ? :D:D:D
Ciao
Speriamo solo che il LED non scaldi come un 1600 benzina.... :asd:
questa è una cosa che mi sono chiesto parecchie volte quando ho pensato di tweakkare il mio nec vt 460 ossia come si raffredda il liquido?Citazione:
Originariamente scritto da nordata
l'estetica sinceramente mi piace da morire!
oxo ma il led non era famoso per il riscaldamento minore rispetto ad una lampada normale in rapporto alle sue prestazioni?
ciao ale!
Non presumevo avesse lo stesso funzionamento Norico..;)Citazione:
Originariamente scritto da nordata
il flusso del fluido refrigerante potrebbe anche lambire una superficie alettata preposta per il giusto scambio termico no?
se l'affermazione di mimmo è esatta (e a rigor di logica lo è) un prodotto simile a questo prototipo ne manterrà quasi invariate le dimensioni! vero?
a me me piace!:D
I proiettori DLP Cinema (a parte un paio di casi) sono raffreddati con un batteria di rame in cui passa un gas, che nel suo cambio di stato liquido/gassoso cede energia all'ambiente o richiede energia all'ambiente = un lato del circuito è caldo ed uno è freddo.
Nulla di diverso da un circuito frigo "normale", come quello degli split ad esempio.
Se il calore prodotto dovesse essere così elevato, questa soluzione sarebbe l'unica percorribile per limitare le dimensioni dell'engine e soprattutto il rumore acustico dovuto alla presenza di ventole.
Ma rimane il "problema" di dove mettere lo scambiatore gas/aria .... se non proprio gas/liquido (con vasi di espansione e tutto il resto).
Insomma .... un bel dilemma.
mandi !
Alberto :cool: