Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da maxrenn77
Anche Sony ha ormai rinunciato al PCM in favore del solito fottuto DolbyTrue. E non mi si venga a dire che sono la stessa cosa!
Infatti. Sono la stessa cosa.
Il falso mito che siano diversi è perchè, in uno dei rarissimi dischi che hanno l'italiano SIA in PCM SIA in TrueHD, cioè "300", suonano diversi (io direi che il TrueHD suona solo più piano, il che psicologicamente porta a ritenere il PCM superiore), ma potrebbe anche essere che non abbiano usato lo stesso master. Purtroppo, "300" è stato vendutissimo in Italia, quindi molti si sono fatti questa idea sbagliata per colpa di questo disco.
Tutti gli altri dischi, se PCM e TrueHD non sono nella stessa lingua, il confronto è impossibile di base.
In realtà, ci sono altri Bluray, come ad esempio "5th Element Remastered", che hanno la colonna sonora Inglese in PCM e TrueHD, e sono assolutamente IDENTICI, sia come volume che come sonorità.
Altro esempio, il Bluray solo audio di musica da camera della L2 recentemente uscito, che include PCM, TrueHD, DTS MA, DD e SACD tutti presi dallo stesso master e, ovviamente, PCM, TrueHD e DTS MA suonano IDENTICI, e sulla musica da camera e senza la distrazione delle immagini, le differenze si sentono pure meglio che in un film.
Per *fortuna* Sony sta passando dall'inutile PCM al TrueHD, è l'unica speranza possibile di avere la colonna sonora in italiano lossless, visto che il mercato non regge un disco diverso per ogni singola nazione.
-
però con gli hddvd era diverso avevano quasi sempre traccie audio hd come mai?
-
Ti prego, non riaprire una ferita ancora fresca... anche soltanto per evitare che ricominci l'assurda diatriba sulla format war... :O
-
Sicuri?Io ricordo una bella valanga di DDPlus...
-
Citazione:
Originariamente scritto da rokis23
però con gli hddvd era diverso avevano quasi sempre traccie audio hd come mai?
Beh, "quasi sempre" non è del tutto vero.
Lo standard minimo per l'HDDVD era il DD+, per i DISCHI. Il che vuol dire, un disco HDDVD doveva essere *minimo* DD+ per poter essere pubblicato.
Il TrueHD era più facile da trovare rispetto al Bluray, perchè per l'HDDVD lo standard minimo per i LETTORI era avere i decoder DD+ (ovvio, visto che era lo standard minimo per i dischi) e ANCHE TrueHD nei lettori, mentre il Bluray non obbliga la presenza di questo decoder, l'unica codifica lossless obbligatoria per tutti i lettori è la PCM.
E infatti, ci sono lettori Bluray che o non hanno proprio il TrueHD, oppure lo hanno avuto (vedi caso del Sony BDP-S300) molto in ritardo.
Per questo fatto dei lettori, nei film in Bluray (soprattutto all'inizio), chi pubblicava il film non si fidava a mettere il TrueHD, perchè su molti lettori non era leggibile, mentre nel caso degli HDDVD il dubbio non c'era, perchè lo standard obbligava *tutti* i lettori a supportare DD+ e TrueHD.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
Altro esempio, il Bluray solo audio di musica da camera della L2 recentemente uscito, che include PCM, TrueHD, DTS MA, DD e SACD tutti presi dallo stesso master e, ovviamente, PCM, TrueHD e DTS MA suonano IDENTICI, e sulla musica da camera e senza la distrazione delle immagini, le differenze si sentono pure meglio che in un film.
beh veramente ci sono molte recensioni (tra cui 2 pagine su af digitale) dove mi pare di ricordare che alcune differenze ci siano, e quando tutti devono mettere in ordine di qualità si finisce sempre con il preferire PCM, dts MA, ed infine TrueHD
forse l'impianto o l'orecchio non riescono ad elaborare le differenze in alcuni casi...cmq non c'è da lamentarsi su alcuna codifica loseless, basta che ci sia però eh :D