Va buo'...xo' sarebbe cosa buona e giusta raggruppare i 2 treadh se possibile...denghiu :)
Visualizzazione Stampabile
Va buo'...xo' sarebbe cosa buona e giusta raggruppare i 2 treadh se possibile...denghiu :)
fatto, hai postato mentre operavo, ciao
Perfetto grazie....anche xche' ciccio "poverino" avevo aperto x primo il treadh :)
Torno in topic ;)
Qualcosa mi lascia pensare che tra non molto verrà presentato un nuovo top di gamma. A voler discutere, pare a me che questi due modelli abbiano subito solo piccoli affinamenti in
confronto ai modelli che tutti sappiamo...
Non vi suona meglio...HD1000 ?!? :p
Oltre alle nuove migliorie speriamo abbiamo migliorato pure il controllo di qualita' sulle unita' che metteranno in vendita :)
@fabio:
Aspettiamo le prime "rece" dall'IFA x fare dei confronti con la linea precedente.
L'hd100 e' una macchina quasi perfetta.......in queste ci sono i giusti affinamenti.....la perfetta evoluzione insomma,non penso facciano uscire una macchina superiore all'hd750 imho :)
E chi si muove....non l'ho mica affermato! ;)Citazione:
Originariamente scritto da Steven
e perchè non HD MilleMila :p ???Citazione:
Originariamente scritto da fabio2678
scherzi a parte con quei prezzi dilistino e presumibili street price più bassi (senza pensare al jap )e se fossero fedeli alla tradizione (JVC.)..:cool: :cool:
A quanti hz funzionano questi nuovi gingilli??
Xche' vedo che gli ultimi LCD(in uscita quest'autunno) lavorano a 100hz/120hz
Un' altra grossa news è che i due proiettori hanno una lente diversa dai vecchi, ad alta dispersione che dovrebbe aumentare il fuoco dei dettagli e ridurre l'aberrazione cromatica.
Qui c'e' una preview :
http://www.avforums.com/forums/showthread.php?t=816557
Qui addiritture una Video preview:
http://www.avforums.com/tv/index.php?videoid=57
http://www.avforums.com/news/images/20080826111805.jpg
bye
Manuel
Visto....molto molto interessante......si preannuncia un'altro autunno ROVENTE!!!!
Vero Manuti? :D
I tal caso l' ottica è a "bassa dispersione" o anche "apocromatica" non ad "alta dispersione" se fosse ad alta dispersione gli effetti sarebbero nocivi ... fotoamatori e astrofili confermeranno anzi pure wiki :DCitazione:
Originariamente scritto da manuel74
http://it.wikipedia.org/wiki/Apocromatico
http://en.wikipedia.org/wiki/Apochromatic
Ciao
• Stessa ottica per entrambi, nuova rispetto ad HD1/HD100 e -pare- più performante, oltre che integralmente motorizzata (zoom, focus e shift)
• Stesso processore per entrambi (Silicon Optix Reon VX), nuovo rispetto ai predecessori e -pare- molto ben programmato
• Stessa luminosità dichiarata (800 ANSI lumen), superiore sispetto all'HD1 e soprattutto rispetto all'HD100
• Stessa nuova feature di Iris variabile (non dinamico!), cioè un "diaframma regolabile" per graduare la luminosità (nero compreso) in funzione dello schermo o dei gusti personali
• Stessa nuova feature di vertical stretch, per l'uso di lente anamorfica senza necessità di video-processore esterno
• Stessi controlli completi per temperatura colore e gamma (quest'ultimo, anche con curve indipendenti per R, G e B)
• Stesso gamut per entrambi, ampliato rispetto ai 2 predecessori
• Stesso nuovo case, più compatto, snello e "chic" (definito "wife-friendly") con l'utile caratteristica del coperchio lente motorizzato
• Stessa rumorosità, *molto* diminuita -pare- rispetto ai predecessori
A questo punto, le prerogative del top di gamma si ridurrebbero a:
• Contrasto dichiarato 30.000:1 contro il 15.000:1 dell'HD350Non posso fare a meno di chiedermi: ma come pensano di giustificare, al di là del marketing, un +50% di listino tra HD750 ed HD350? :confused:
• Ingresso VGA (D-sub 15 pin)
• CMS interno "completo" (mi riservo di verificare!!): rispetto a quello che già offre -ad esempio- il Sony VW60, aggiunge la "3ª dimensione", nel senso che su primari e secondari è possibile regolare individualmente non solo tonalità e saturazione ma anche la luminosità di ognuno; vedremo se, al pari del Sony, consente di definire accuratamente le 6 aree di intervento (R, G, B, C, M e Y).
Chissà se e quanto caleranno di prezzo i modelli attuali..
Il nuovo case della JVC sembra disegnato su misura per la mia installazione, mi tenta molto l'upgrade. Anche il miglioramento software potrebbe risolvere i problemi di calibrazione.
p.s. Tra le differenze mi sembra di aver capito che nel HD350 non c'è il lens shift motorizzato. Sbaglio?