Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
ciao zio parli del mio di ambiente o quello di mirko?
ciao Ale ..
io parlo del locale di Mirko che conosco bene ed ho ammirato più volte ,
ora non ho più occasioni di passare da casa sua ( capiterà ancora ma aspetto prima che venga lui :D ) ma ricordo bene il suo locale con le relative limitazioni di spazio la vicinanza dei diffusori ecc ecc . ora sarei proprio curioso di vedere il risultato con diffusori di grosse dimensioni !!!
dai dai fallo che vengo a trovarti :D
-
-
errore cosa?
cancellare cosa?
ciao ale!
-
Citazione:
Originariamente scritto da zcaioca
ora sarei proprio curioso di vedere il risultato con diffusori di grosse dimensioni !!!
hola zio,
mica devo mettere le casse dell'arcadia in saletta,
sei fuori !!!! :D
però mi piacerebbe fare qualcosa che ci assomigli
ma ovviamente dimensionato alla stanza.
tanto per rendere noto misura 4.50x3.00
-
la mia misura 3,90x2,90 siamo quasi lì!:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
allora l'ideale per me è che abbiano un risposta in frequenza più ampia possibile magari 15-50000 hz con la minima attenuazione possibile,
che siano facilmente pilotabili, alta efficenza ma queste sono le caratteristiche che dovrebbe avere quasi ogni diffusore per essere definito hi-fi!
ciao ale!
Mhh questa discussione langue, scarso interessamento generale o forse ancora tutti in vacanza... bah.
Comunque mi chiedevo se avesse un senso fare dei diffusori per il cinema con un'estensione da 15Hz a 50Khz.
Secondo me inutile dispendio di energie e grave complicazione del problema... i 15Hz sarebbero inutili nei diffusori frontali, intanto perchè per far emettere tali frequenze a pressioni da cinema ci vogliono woofer grandi o con grandi escursioni che non si accontentano nella maggioranza dei casi di 20-30 lt di volume.
e poi mi chiedo il canale .1 o subwoofer o lfe a che servirebbe??? daccordo se ne può fare a meno meglio 5 diffusori che scendono a 15 hz che non un singolo sub, ma viste le dimensioni di cui siete dotati, parlo di stanze si intende... dove pensate di metterli???
Fate nicchie nella parete e sfondate verso le stanze adiacenti???
Vabbè forse sono stato un po' drastico ma più o meno è così...
Altra cosa, secondo me è almeno allo stato dei fatti cercare i 50 Khz visto che i film non arrivano a tanto...
un'onesto diffusore in grado di fare 60-20Khz potrebbe già essere un buon punto di partenza... non credete??
Inoltre questi limiti permetterebbero di limitare il numero di vie del diffusore a 2 cosa che semplificherebbe di molto il progetto del cross.
Bah io ho detto la mia...
Ciao a tutti HCS
ah un'ultima cosa, Alessandro hai delle buone idee ma se fosse così facile metterle in pratica...
-
come al solito il mitico Alberto a perfettamente ragione.
:)
-
ciao hcs so di essere un po estremista nei miei progetti ma io di sub non ho parlato, in quanto ho ventilato l'ipotesi di fare un bel diffusore tradizionale a 2 vie (come suggerisci tu) ed un mobile della stessa foggia da posizionare sotto questi 2 satelliti da utilizzare tra i 15 ed i 50-60hz praticamente i pregi di un 3 vie di riferimento ma senza le sue complicazioni costruttivo-elettroniche, inquanto si parla di 2 diffusori ben definiti che, solo all'apparenza, sembrerà un unico diffusore!
per le dimensioni...tranquillo mai avuto lamentele......:D
ciao ale!
-
ok ok e con che driver avresti pensato di arrivare a 50KHz con almeno 100Db di efficienza??
e con che tromba soprattutto?? visto che poi il caricamento va ad incidere sulla curva di risposta?
Ciao HCS
-
perfetto hcs hai colpito nel segno!
sono un po di giorni che mi scervello con questa tua domanda e ad oggi non ho ancora trovato una risposta.
i casi sono 2 o cerchiamo di superare di poco i canonici 20khz con una pressione vicina ai 100db o si spende una fortuna per un driver con queste caratteristiche sempre che esista già bello e pronto.
altra alternativa bislacca sarebbe quella di trovare un driver abbastanza raffinato con una efficienza di 90-92 db e costruire una flangia ed una tromba su un disegno preciso con un programma preciso ed impazzire sul filtro per dare un minimo di coerenza timbrica!
che ne dici?
ciao ale!
-
ma non avevi proposto di dare uno sguardo sul catalogo Ciare??? trovato nulla???
Comunque parli di driver dal comportamento degno di nota e dall'efficienza 90 92 db a me non viene in mente nulla tu hai idee?
Io per non sbagliare starei su componenti TAD, conosci?
Avevo sentito anni fa in uno studio di registrazione due lavatrici con driver TAD da due pollici e trombe in legno.. uno spettacolo!!!
Peccato che tra driver e trombe a occhio ci vorranno non meno di 3000 euro più i 4 woofer più tutto il resto...
io ho già mollato il colpo...
Ciao Alberto.
-
figurati alberto che per i tweeter della stage accompany quei soldi sono già finiti
:cry:
-
il catalogo ciare è bello fornito ma non a quei livelli purtroppo!
conosco la tad ma solo di fama :cry:
forse è meglio "ripiegare" su un'efficienza più bassa e utilizzare tw a cupola morbida.
ciao ale!
-
ale,
se ti può interessare c'è il tweeter TAD ET-703 che però purtroppo arriva solo a 45000 e costa la modica cifra di 1300 dollari ;)
per arrivare a 50000 come pensavi te se esiste un componente del genere ti costerebbe 3 volte tanto.
-
solo 1300 dollari ma mi prendi per un pezzente?
comprane un paio di cartoni!:eek:
purtroppo dobbiamo cambiare strada!