Visualizzazione Stampabile
-
scusami ilario non volevo sembrare irrispettoso, io il sito l'ho capito, era cartizze che diceva di no ed io ho solo detto che a parità di info preferivo quello linkato da nordata perchè più chiaro ed immediato senza le info sulle motivazioni tecniche che portano a quelle misure.
per quanto riguarda il linguaggio poco tecnico era solo per rendere la lettura un po più scorrevole ed evitare noiosi tecnicismi che all'amico non servono più di tanto.
spero di aver chiarito la mia posizione, non mi va di litigare specialmente con te!
torniamo alla sala cosa ne pensi della mia proposta per quanto riguarda le pareti?
ciao ale!
-
Non mi sono mica offeso Alessandro, ma questo si dice sia un forum tecnico, oltretutto non mi fiderei mai di uno che mi dice "fai così, così e così" e poi non mi sa spiegare il motivo tecnico dei suoi consigli. IMHO se uno non vuole imparare nulla e vuole la sala cinema chiavi in mano vada dai 2/3 professionisti del settore (nel caso li si nomini in MP) e vada a farsi fare un preventivo (auguri).
Torniamo a noi. La stanza nella stanza ha senso se serve farla per motivi acustici (isolamento da e per l'esterno, è inutile per un trattamento interno) o termici. Una intercapedine per isolamento termico con poliuretano da 6 cm e tramezza da 8 mi sembra che sia una prassi nell'edilizia moderna (forse è addirittura obbligatoria, ma non ne sono sicuro). Il riscaldamento a pavimento è anch'esso isolante. Tutto ciò è più che sufficiente.
-
perfetto!
allora amici più di prima (almeno io ti considero così)
siamo tecnici.
l'unico problema serio in una stanza interrata secondo me è l'umidità come la risolviamo? è per quello che avevo proposto l'intercapedine.
che spessori di pareti hai in mente?
io ho pensato ad un 30-10-10 di cui 30 sono i cm di parete a contatto con il massicciato scavato, 10 i cm di intercapedine e 10 i cm di muro interno alla sala.
cosa ne dici?
ciao ale!
-
Visto che l'avete nominato, qui c'è un post dove si può vedere il diagramma circa i rapporti migliori tra le dimensini di una stanza:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...82&postcount=8
Il post indicato fa parte di una discussione che ha come argomento la realizzazione di una sala HT, pertanto consiglio una lettura della stessa, poichè le problematiche ed i consigli sono validi anche per questa discussione.
Direi, intanto, di tralasciare quanto attiene la realizzazione dei muri e relativi problemi, tipo umidità e simili, poichè si presume che chi farà il progetto saprà ben valutarli, anche in base alle effettive esigenze locali.
Intanto un consiglio ed un suggerimento.
Come è già stato detto, io ed altri abbiamo installato tutte le elettroniche alle spalle e questo per due motivi: il primo è già stato detto: evitare le lucine varie che sicuramente disturbano e il secondo, più imporante, è che in questo modo si va ad avere i collegamenti elettroniche/proiettore i più corti possibile.
In questo modo ne guadagna sia il portafoglio (i cavi HDMI lunghi costano parecchio), che la qualità, poichè i collegamentio suddetti sono forieri di problemi ed obbligano ad inserire ripetitori di segnali sul cavo stesso.
Con le dimensioni della sala ipotizzate non è cosa da sottovalutare.
Il rovescio della medaglia è che in questo modo avrai i cavi di potenza ai diffusori frontali/centrale lunghi, ma è un problema minore rispetto al precedente e risolvibile senza particolari patemi.
Il suggerimento invece è quello relativo alla realizzazione di una parete supplementare, anche in cartongesso, posteriore alle poltrone, in modo da ottenere un locale aggiuntivo, anche non molto grande, in cui creare una vera e propria "cabina di proiezione" in cui istallare vpr, elettroniche, apparecchi di servizio, magari anche le scaffalature con i DVD.
In questo modo eviti qualsiasi rumore durante la proiezione ed il tutto assumerebbe l'aspetto di un vero cinema, alcuni iscritti lo hanno fatto ed il risultato estetico è ottimo.
Ciao
-
Giuste osservazioni quelle di Nordata, noi qui discutiamo solo ed esclusivamente del nostro campo, quella che interessa a noi è la dimensione interna della sala in muratura finita, di come venga costruita dal muratore interessa solo per quanto riguarda l'interazione che la sala possa avere con la resa audio video dell'impianto, al massimo possiamo dare delle linee guida per come e dove posare l'impianto elettrico e le molte canaline di predisposizione per passare l'impianto stesso. Poi se Alessandro vorrà avere muro in calcestruzzo da 30, intercapedine con poliuretano da 10 e tramezza da 8 dovrà disuterlo col progettista/architetto/direttore lavori...
Una sala AV con tre dita di muffa non è bella, comportarsi di conseguenza :D
Per il posizionamento delle elettroniche: averle dietro ha dei vantaggi che sono stati già accennati, certo è che ormai un cavo hdmi di ottima qualità da 12-15 metri si può avere con meno di 150€ dagli usa...
Io preferisco averle di fronte per questioni di controllo e funzionamnto dei telecomandi, tutte le elettroniche che hanno display troppo invadenti possono venire rieducate con un pezzetto di pellicola fumè 50% della 3M (per esempio il mio htpc ha due bellissimi led blu che sono stati staccati dalla scheda madre, tanto a me non servono a nulla) Come sempre è questione di gusti, pro e contro.
Interessante anche creare una nicchia sulla parete a destra e/o sinistra all'altezza delle file di poltrone per avere le elettroniche a portata di mano, cavi hdmi più corti, scaffale porta dvd...
-
http://img158.imageshack.us/img158/1...izzexz7.th.jpg
Uno schizzo fatto a mano, giusto per avere un punto di partenza...
-
Direi che è un buon punto per iniziare.
Visto che si deve costruire tutto ex novo, al posto dele trappole cilindriche che, anche se abbastanza semplidi da realizzare, richiedono un po' di impegno, proporrei delle trappole angolari.
In pratica si devonpo tagliare gli angoli, ad una distanza di 45. cm (circa) con una parete in cartongesso o con un pannello di legno in modo da formare un vano a pianta triangolare, le cui pareti interne saranno rivestite di materiale assorbente (lana di roccia o fibra di vetro), lato inferiore e superiore compresi.
Si dovrebbe riuscire a scendere ancora un po' di frequenza rispetto a quelle cilindriche e sono facili da realizzare (intelaiatura, pannello, rivestimento delle pareti e si chiude e sigilla il tutto).
Nel disegno mi sembra non siano stati previsti i pannelli laterali per le prime riflessioni, il tendaggio dovrebbe servire solo per un paio, così ad occhio servirebbero altri due pannelli posti più verso il fondo della sala.
Io metterei anche i due pannelli sul retro.
Domanda: perchè hai posto il telo a quella distanza ? Potrebbe sicuramente essere utile nel caso si intenda usare un microforato posizionando quindi i diffusori dietro lo schermo, in caso contrario, utilizzando direttamente la parete come supporto si può instalare un telo fisso, che costa meno e dà meno problemi di un avvolgibile.
In questo modo utilzzando le tende laterali si potrebbero ottenere una mascheratura, anche solo manuale, per il formato 4:3.
Ciao
-
Buongiorno a tutti ! Mamma mia quante risposte Adesso rispondo a tutto con calma.
Per Alessandro :
L’utilizzo della sala sarà al 80% cinema, 15% tv e sky e 5% gaming.
A me interessa avere la massima qualità audio/video sui cinema, per la tv e gaming non importa.
Fortuna che mio zio fa il muratore! Quindi per la saletta con varie intercapedini nessun problema di realizzazione !
Per l’impianto mi ispira molto un 7.2 sinceramente !
Eehhea nono niente angolo bar :P Ho pensato alla fine, visto che dove farò lo scavo avrò anche dei locali di servizio, di mettere un frigorifero fuori, cosi non mi rompe con strani rumori durante il film.
Il mobiletto allora lo farò alle spalle, in un mobiletto però senza ante, quindi arieggiato !
Ovviamente riscaldamento a pavimento e aria condizionata! Parlando con il tecnico mi ha detto che se il locale è ben isolato e deumidificato forse non servirà neanche il condizionatore! Cmq per questo vedremo al momento della realizzazione.
X Ilario
Benissimo, 1 rialzo come dici tu con le 2 file di poltrone, ingresso opposto allo schermo con un bel portone. Per lo schermo devo ancora capire se conviene farlo 16:9 o 2:35:1 e mettere un sistema di tendine per cambiare in base al film, per me qui inizia un po’ complicata da capire :P non ho idea di quanti titoli in % siano in un modo o nell’altro !
Ok per la scatola con dimensioni interne, 8 x 5 x 3, con un controsoffitto di 30 cm ( magari anche meno visto che non devo proprio isolare per i rumori ). A questo punto domandone : io non ho problemi appunto di vicini, quindi in teoria posso fare il casino che voglio, devo comunque insonorizzare il locale con lana di roccia/ sughero ecc per un discorso mio acustico ?
Sicuramente i faretti dovranno essere il piu possibile indipendenti nel senso con varie accensioni.
Benissimo l’idea di 2 mobiletti uguali ai lati dell’ ingresso !
La saletta sarà staccata dalla casa, semiinterrata, sopra e sotto terra, ai lati strada e mio giardino.
Non avrò grossi problemi di vicini, al massimo su un lato ma ci sono cmq una decina di metri dalla casa più vicina + la strada in mezzo. ( poi sono vecchi e sordi )
X Alessandro
L’idea per le pareti è ottima ! Quindi 30 cm di cemento armato su tutti i 6 lati immagino, 10 cm di intercapedine ( ma vuota o insonorizzata ? piombo sughero lana ? )
Per rispondere un po’ a tutti cmq non ho nessun problema di disturbare vicini, ma già che faccio un lavoro da 0 e non vorrei mai piu metterci mano, meglio farlo come si deve.
Per l’umidità tieni conto che sono solo 2 lati a contatto con la terra piena, sopra e sotto, mettere sicuramente un ottimo isolante per evitare infiltrazioni !
X Nordata
Grazie per il post e il diagramma ! Mi metto li a leggerlo appena ho tempo al lavoro :P
Per i muri ecc ci siamo fatti un idea, poi parlerò con l’Ing. Per il progetto e gli interessati per quanto riguarda umidità e riscaldamento, direi in un secondo momento.
Le elettroniche dietro direi che sono un ottima idea, per i 2 motivi che dicevi tu ed esteticamente ancora meglio visto che davanti si vedrà solo in cinema e nient’altro.
Io adesso le ho al lato ( ho un saletta molto molto home con tutte cose vecchie) ma mi risulta scomodo e sinceramente brutta da vedere.
Per i controller ci sono mi sembra in commercio dei ripetitori di infrarosso se proprio volessi stoppare il film senza puntare il telecomando verso le spalle ! Ma non è un dramma direi.
Direi bellissima idea quella di una parete dietro la seconda fila, in questo caso posso fare un locale con una parte elettroniche vpr e vari consensi e dall’altra frigo e provviste :P
Per il discorso costo cavi sicuramente ci terrò conto, ma facendo una sala cosi non mi andrò a perdere sicuramente in piccolezze, sarebbe assurdo !
Una terza idea per le elettroniche ( vedi disegno Ilario )sarebbe anche metterlo al lato, come ho visto in qualche ht in internet, ma facendo una risega nel muro, quindi tenendo sempre la sala completamente rettangolare senza riseghe o sporgenze. In questo caso potrei farlo molto grande, magari con una bocchettina per il condizionamento e tenere tutto al fresco e chiudere tutto tipo mobiletto, da una parte elettroniche ampli ecc ecc e dall’altra armadio per dvd.
Direi che ogni idea ha il suo pro e contro! Oltre al gusto della persona!
Grazie Ilario per il disegno, rende molto l’idea di come vorrei la sala, tralasciando le varie ipotesi di posizionamento dietro o al lato delle elettroniche !
MI avete dato tutti dei consigli molto preziosi, quindi sicuramente sarete i primi ospiti della mia sala ! Ma di dove siete che magari possiamo trovarci a sbaraccare qualche volta ?
Qualcuno può magari darmi un’idea di costi di impianti ? Audio video, cavi , tutto completo.
So che si può spendere da 1000 euro all’infinito, io solo di audio video avevo pensato a un 15-20 mila euro. Grazie per qualche consiglio !
Buona giornata a tutti ( scusate se sono stato un po’ incasinato ma ho preferito fare un post per rispondere a tutti )
Ale
-
bene è arrivato il master nordata!
grazie per aver postato il link al posto mio ma non ricordavo in che discussione fosse!
bellissima l'idea della stanzetta separata molto cinema like, ilario mi hai preceduto di poco col disegno perchè io ne avevo fatto uno con flash cad composer e sono quasi identici solo che io a destra dell'ingresso avevo previsto un vero e proprio angolo bar con anche 2 sgabelli molto british:cool:, 8 faretti 4 per lato, 2 file da 4 di poltrone schermo 4.3 con relativa mascheratura variabile, un rack portaelettroniche a sinistra dell'ingresso, lo stesso rialzo di 30cm, un lifter per il vpr ma il sub l'ho messo centrale (naturalmente solo per l'estetica perchè è una cosa prematura da valutare ora).
il problema è che non riesco ad estrappolare l'immagine dal programma e postarla!:mad:
ale quando iniziano i lavori?
ricordati di predisporre una linea elettrica indipendente per la sala (sicuramente ci avrai pensato ma ricordarlo non fa male!)
io comunque sono di Bari e non ho problemi a muovermi quindi se organizzate qualcosa e non disturbo mettete un bicchiere anche per me!
ciao ale!
-
Ciaooo,
ehehahea anche l'angolo bar :P figo !
come mai scusa lo schermo 4:3 di base ?
i lavori ahime sono un problema di carte e burocrazia comunale !
è 2 anni quasi che aspettiamo i permessi perchè la casa ha dei vincoli storici e menate varie, ma spero che ci diano i permessi entro fine anno per iniziare almeno la parte interessata ad inizio anno 2009! Ovviamente devo portarmi avanti con eventuali progetti, linee elettriche e altro e non farlo all'ultimo altrimenti slittano ancora i tempi ! Una linea elettrica indipendente intendi un contratto a parte oppure dal quadro generale un interruttore solo per la sala ? Se riusciamo ad organizzare nessun problema per me ! Ho anche disponibilità ad ospitarvi qui da me ! Basta mettersi daccordo.
x Ilario, scusa perchè le casse nel disegno che hai fatto tu le hai messe cosi in alto ? circa a 1.60 metri ? di solito non vanno all'altezza dell'orecchio o poco sopra ?
Ale
-
Vedo che hai ventilato l'idea di uno schermo con rapporto di 2.35:1, la cosa ha il suo fascino, però devi tener presente che per poter sfruttare appieno le dimensioni dello schermo e visualizzare al massimo i vari rapporti di immagini, partendo dal 4:3 televisivo (quanto meno qualche partita o eventi particolari li guarderai) sino ad arrivare appunto al 2.35:1, anzi al 2,40:1 (qualcosa c'è) devi attrezzarti anche con una lente anamorfica.
La cosa diventa abbastanza costosa se si vuole mantenere la qualità al massimo e non degradare quella del vpr.
Ci sono due linee di pensiero riguardo a questa metodologia ed esistono alcune discussioni al riguardo, puoi provare a dargli un'occhiata per capire se la cosa fa per te (cerca con termini tipo "altezza costante", "lente anamorfica").
Se opti per le elettroniche ai lati tieni presente di non andare ad ingombrare le aree in cui andrebbero sistemati i pannelli per le prime riflessioni, idem per vetrinette, banconi o altro.
In tema di banconi, ma quì è una questione di gusti ersonali, volendo fare una sala cinema come si deve, mi limiterei a fargli fare questa funzione, quindi bar e altre cose le sistemerei, avendone lo spazio, da un'altra parte.
Per quanto riguarda l'altezza dei surround, condivido in pieno la scelta di sistemarli a circa 1,70 - 1,80 da terra, il suono è molto più avvolgente e, tra le altre considerazioni che si possono fare, è esattamente il modo in cui vengono installati in tutti i cinema del mondo e la colonna sonora è ripresa in funzione di tale sistemazione.
Se guardi le foto della mia saletta vedrai che anche io li ho sistemiti in tal modo (e non solo io).
A proposito di salette varie, se non lo hai già fatto, dai un'occhiata a quella di MDL, che ha dimensioni simile alle tue, qui trovi tutta la realizzazione passo-passo:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=97931
Qui, invece, trovi la realizzazione di un altro iscritto dove, oltre alla realizzazione di un ingresso è stata implementata l'idea della stanza posteriore:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=94593
Comincia a digerire tutto quanto, poi quando avrai compreso bene in che guaio stai per infilarti, comprati un bel 42", lo sistemi nel salotto buono, davanti al divano, e sei a posto. :D
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Visto che si deve costruire tutto ex novo, al posto dele trappole cilindriche che, anche se abbastanza semplidi da realizzare, richiedono un po' di impegno, proporrei delle trappole angolari
Hai ragione da vendere, infatti nel disegno se vedi le due trappole dietro lo schermo sono tagliate dietro una linea a 45°, perchè ci ho pensato dopo, ma dietro la tenda è meglio riempire l'angolo di materiale assorbente da alto a basso, diciamo pure con una paretina da 60cm, tanto più ce n'è meglio è negli angoli...anche dietro rivestendo l'angolare in tinta col muro si potrebbe fare.
Citazione:
Nel disegno mi sembra non siano stati previsti i pannelli laterali per le prime riflessioni, il tendaggio dovrebbe servire solo per un paio, così ad occhio servirebbero altri due pannelli posti più verso il fondo della sala.
Sicuramente dietro al tendaggio comunque metterei dei pannelli da 6 cm, il tandaggio serve anche a nasconderli oltre che a fare arredamento e dare un tocco particolare al tutto. Il trattamento acustico completo per le prime riflessioni non l'ho messo, volendo si può integrare nelle pareti stesse, ma qui il committente ancora non ci ha detto quanto abbia stanziato in danaro mi pare :rolleyes:
Citazione:
Domanda: perchè hai posto il telo a quella distanza ?
Per mantenere la prima fila di poltrone nella giusta posizione rispetto la sala e allo stesso tempo non perdere il rapporto schermo/distanza di 1,5 limitando la dimensione dello schermo stesso (un proiettore che riempie tre metri di schermo è già tirato e deve essere un signor proiettore imho.
Poi anche per estetica, mi piace :) e per poter rivestire tutta la parete di lana di roccia e non vederla, per avere il centrale a filo sotto lo schermo o addirittura dietro (volendo, ma lo sconsiglio)
Tornando al Cartizze's: i film sono quesi tutti in 2,35:1. Il problema di uno schermo 2,35:1 è che se non basato su lente anamorfica e sorgente in grado di deformare l'immagine per riempire la matrice del proiettore imho non ha molto senso. E i prezzi si impennano. Con 20000€ rimaniamo coi piedi per terra, io per la mia sala ho speso di più, e non ho sto gran impianto, lo vedi in firma. Comunque mi da soddisfazione. Anche il mio impianto è 7.2 e il doppio sub mi ha dato dei vantaggi per le risonanze, anche se in una sala dedicata ben studiata imho meglio spendere il doppio su un gran sub che metà e metà su due sub. In una stanza così grande dovrai anche avere una buona riserva di amplificazione. E costa anche quella. Sarbbero da fare un pò di conti, sarebbe da andare a ascoltare diffusori... questo puoi farlo solo tu, al massimo accompagnato da un esperto (non un sedicente, uno vero:p)
Alessandro (Cartizze), ora sei tu che devi metter giù un disegno, poi andiamo avanti, di idee ne hai, una volta che risolviamo il problema "disposizione in ambiente" allora passeremo a "impianti elettrici e predisposizioni varie", come già ha accennato Ale Pecorelli.
x Ale Pecorelli: un lifter in una sala dedicata?!? Per spendere dei soldi utili per altro?! In una sala dedicata il vpr si deve vedere ;)
Sono arrivato lungo, nel frattempo ha risposto anche Nordata, poco male ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da iaiopasq_
x Ale Pecorelli: un lifter in una sala dedicata?!? Per spendere dei soldi utili per altro?! In una sala dedicata il vpr si deve vedere ;)
Sono arrivato lungo, nel frattempo ha risposto anche Nordata, poco male ;)
scusami ilario ho detto una str...onzata, il mio problema è che queste sale per me sono irrealizzabili e la maggior parte diquelle viste sono in ambiente living! ogni tanto mi dimentico che qualcuno può fare ciò che io sogno!
scusami.
riguardo al dilungarti..... dilungati quanto vuoi tu ed il buon nordata....tutta sapienza!!!
ciao ale!
-
...più che altro tutta esperienza fatta sugli errori della mia sala :rolleyes:
E correggere gli errori costa molto più che non perdere qualche giorno in più su un buon progetto.
-
A chi lo dici !
Ogni volta che entro nella mia e penso a un piccolo particolare cui non avevo pensato a suo tempo mi darei delle martellate sui calli.
Banale da fare a suo tempo, ora richiederebbe lo smontaggio e la modifica di una parte, per cui sorvolo e mi dico che, dopo tutto, la cosa non è così importante (in effetti è così).
Per cui meglio preventivare tutte le possibilità, anche quelle che si ritiene non possano mai servire, al limite per scartarle dopo averci riflettuto bene su.
Ciao