Visualizzazione Stampabile
-
[QUOTE=enrico.p]In che senso, scusa? :confused:
Quello che secondo me non funzionerà sarà l'effettivo automatismo della cosa: non credo che il sistema sarà in grado di recuperare con precisione adeguata... alla mia pignoleria :) le 3 posizioni necessarie: 16:9 (uguale a 4:3), 1,85:1 e 2,35:1.
[QUOTE]
su CineHome ne parlano bene dell'implementazione.
Poi ovviamente il tocco manuale puo' sempre starci
Ciao
Luca
-
Effettivamente Cine4Home ha rilevato una precisione più che accettabile nel recupero delle 3 posizioni di zoom&focus, sufficiente a garantirne una effettiva utilizzabilità, grazie alle ridotte tolleranze meccaniche dell'obiettivo. Naturalmente... tutto è relativo! Nel senso che lo scarto, l'imprecisione, che per qualcuno può essere irrilevante, per altri (io :p) potrebbe essere distraente al punto da "obbligare" comunque ad una correzione manuale, vanificando l'utilità dell'automatismo.
L'altra "genialata" di Panasonic è stato l'inserimento nei 3 banchi di "memoria di formato", non solo delle impostazioni di lunghezza focale e fuoco, ma anche dello "shift digitale" (mancando la motorizzazione a quello ottico), per poter eventualmente correggere il posizionamento verticale dell'immagine al variare dello zoom, utilizzando allo scopo le bande nere del 2,35:1.
Forse complicato da comprendere a parole per chi non abbia mai affrontato il problema ma, vi assicuro, semplicissimo da usare...
Resto comunque dell'idea che il vero incentivo al Constant Height 2,35:1 Panasonic l'ha dato introducendo, già nei modelli precedenti, la servoassistenza a zoom e fuoco, coniugata con un'ampia escursione zoom. Le "memorie di formato", IMHO, sono solo la ciliegina sulla torta, ma la loro assenza non sarebbe certo pregiudiziale. Invece, l'escursione focale ridotta di (quasi) tutti i DLP ne preclude in partenza la scelta, così come avviene a causa dell'ottica totalmente manuale di alcuni VPR (ad es.: JVC DLA-HD1, Epson EMP-TW2000, Sanyo PLV-Z2000, ecc.).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sergio65
cosa intendono con "a neat 2.35:1 picture format feature, with no need to add an anamorphic lens"
una modalità 2.35:1 senza l' uso di lenti anamorfiche :confused:
-
entro in questa discussione con una domanda semplice semplice per chi ha la voglia e la pazienza di rispondere: ho deciso di acquistare il pt ae 2000 ed ora è in uscita il 3000, ma per un migliaio di euro in più circa, credo, vale la pena di passare dal vecchio al nuovo?
grazie a chi risponde
-
Non potrebbe aiutarti nessuno, per il semplice fatto che nessuno l'ha visto o fatto una comparativa....io aspetterei un'altro pò ! ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da briz
ma per un migliaio di euro in più circa, credo, vale la pena di passare dal vecchio al nuovo?
Come sempre bisognerebbe vederlo prima di poterti rispondere ma la presenza dei 100hz mi sembrano una grande innovazione specie dopo aver letto l' entusiasmo del Manuti per i 100hz del Sony VW200
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
una modalità 2.35:1 senza l' uso di lenti anamorfiche :confused:
Si. Cioè dei preset con zoom, fuoco e shift differenti, tutti motorizzati.
Non si impiega una lente anamorfica, perchè non c'è nessuno stretch verticale elettronico dell'immagine: semplicemente, il proiettore sa come azionare i servomotori dell'ottica per raggiungere i livelli di zoom memorizzati. Poi mette a fuoco, e se necessario fa anche lo shift elettronico.
Lo sanno in pochi, ma questa è la stessa soluzione che viene impiegata in molte installazioni di Cinema Digitale: le specifiche DCI stabilite dalle major in realtà vieterebbero l'uso di lenti anamorfiche. Il servo-zoom, invece, consente di mantenere sempre corretta la geometria dei pixel... l'unico problema può esistere per schermi molto grandi (vedi Melzo), dove la luminosità magari è già scarsa, e la visibilità della matrice dalle prime file sarebbe eccessiva.
L'uovo di Colombo, insomma: ma a questi prezzi, può darsi che si comincino a vedere un bel pò di setup CIH.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Aidoru
Non si impiega una lente anamorfica, perchè non c'è nessuno stretch verticale elettronico dell'immagine: semplicemente, il proiettore sa come azionare i servomotori dell'ottica per raggiungere i livelli di zoom memorizzati. Poi mette a fuoco, e se necessario fa anche lo shift elettronico.
Idea interessante che unita all' introduzione dei 100hz rendono questo vpr molto appetibile. Peccato che le mie precedenti brutte esperienze di Dust Blobs e Shading mi proibiscano di prendere in considerazione quasiasi 3LCD :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da briz
ho deciso di acquistare il pt ae 2000 ed ora è in uscita il 3000, ma per un migliaio di euro in più circa, credo, vale la pena di passare dal vecchio al nuovo?
Ciao, anch'io mi trovo più o meno nella tua situazione (volevo rimpiazzare a breve il mio PTAE-900) ma ho deciso che aspetterò l'uscita del nuovo modello. Nell'attesa di prove serie, dai dati sulla carta quei soldi in più ne dovrebbero valere la pena rispetto al 2000 e comunque spero che lo street-price sarà un pò meno di 1000 euro in più... :)
Più che altro quando sarà disponibile in Italia? ...qualcuno si ricorda l'anno scorso quando si è cominciato a trovare disponibile da noi il PT-AE2000?
-
Teo sono nella tua stessa situazione, ho un AE900 e molta voglia di passare al full HD, dopo aver visto l'abissale differenza già con i blu-ray a 720p.
Ho appena visto su un sito italiano che il 3000 è in arrivo (5-10gg) al prezzo di 2690, mentre il 2000 ormai si attesta appena sotto ai 2000 euro. Sinceramente sono scettico sulla funzione di "fluidificazione" mediante l'aggiunta di fotogrammi intermedi interpolati, per cui aspetto le prove sul campo prima di decidere su quale buttarmi! Ti sei già informato su quanto possa valere il 900 sul mercato dell'usato?
ciao
d.
-
Ciao tzanig
Citazione:
Originariamente scritto da tzanig
ho un AE900 e molta voglia di passare al full HD, dopo aver visto l'abissale differenza già con i blu-ray a 720p.
già :D
Citazione:
Originariamente scritto da tzanig
Ho appena visto su un sito italiano che il 3000 è in arrivo (5-10gg) al prezzo di 2690, mentre il 2000 ormai si attesta appena sotto ai 2000 euro.
effettivamente comincia ad affacciarsi nei negozi... :) il prezzo sembra sia intorno ai 2500 ed è previsto per fine mese. Anch'io aspetto con ansia una bella prova "sviscerante", ma credo comunque che come contrasto, livello del nero e definizione ci sia un abisso dai nostri.
Citazione:
Originariamente scritto da tzanig
Ti sei già informato su quanto possa valere il 900 sul mercato dell'usato?
dipende dalle ore di lavoro, ma non penso più di 550/650 euro...
-
Mi sembra non sia stato segnalato in altri post, in caso contrario chiedo scusa per la ripetizione...
Ieri su projectorcentral è stata pubblicata una review del PT-AE3000.
Buona giornata e buona lettura! :)
-
L'uccellino mi ha detto che a breve avrete una preview del pupetto.......
-
Risiede a Roma quest'uccellino Nicola ? :D
-
io spero che da qui a natale sia sommerso di lavoro (lo so sono carogna) c'è il 3000 il 5000 ma sopratutto il 350:D da provare