Visualizzazione Stampabile
-
purtroppo ...
non si puo' sapere come veniva usato in precedenza e quindi non e' possibile stabilire se e' possibile recuperare l'immagine con la sola regolazione elettronica.
Diventerebbe ingodibile.
Io sono con Giapao , farsi aiutare da uno pratico o pagare un installatore , poi vedendo puo' imparare e migliorera' l'installazione.
Ciao
Antonio
-
Re: Re: scusa, ma...
Citazione:
Originariamente inviato da viganet
Ma per ora il mio consiglio è quello di farsi una taratura superficiale e cominciare a godersi la macchina; poi per perfezionare c'è sempre tempo (intanto partendo da zero è umanamente impossibile ottenere alla prima risultati definitivi).
e' probabilmente solo una questione di punti di vista, e lungi da me il voler fare polemiche di qualsiasi tipo.
era anche per questo che nei panni di Eugenio (dal momento che obiettivamente sta' avendo un po' di difficolta') avrei chiamato un professionista del settore (ed e' quello che io ho fatto), mettendosi d'accordo sulle modalita' dell'installazione (per risparmiare un po').
io ho fatto cosi:
l'ho contattato e ci siamo accordati a tavolino su cosa avrei fatto io e cosa lui: io mi sono occupato del montaggio schermo e del montaggio della staffa di sostegno del crt secondo le misure convenute, e lui e' venuto a installare fisicamente il crt (sotto la mia costante presenza, molto l'ho imparato in quell'occasione).
in questo modo sono partito fin da subito con una buona installazione (su cui ovviamente ho messo le mani piu' volte :D ).
un caro saluto
Gianni
-
Re: purtroppo ...
Citazione:
Originariamente inviato da ciuchino
non si puo' sapere come veniva usato in precedenza e quindi non e' possibile stabilire se e' possibile recuperare l'immagine con la sola regolazione elettronica.
Diventerebbe ingodibile.
Io sono con Giapao , farsi aiutare da uno pratico o pagare un installatore , poi vedendo puo' imparare e migliorera' l'installazione.
Ciao
Antonio
Ognuno ha le sue idee....
Personalmente ho sempre rifiutato l'idea di pagare un installatore per fare un lavoro che volevo assolutamente ad imparare personalmente sbattendoci la testa da solo.
E ne sono fiero perchè era assolutamente alla mia portata; sarebbero stati soldi buttati, esperienza mancata e soprattutto il risultato sicuramente di gran lunga inferiore a quello ottenuto con le mie manine sante ;p.
Certo stessimo parlando di un Nec con 1800 zone di convergenza, regolazione del fuoco indipendente ai quattro angoli, alte e basse luci e colorimetria a zone, ecc, ecc, allora probabilmente non ne sarei ancora uscito:rolleyes:
Ma tarare un tritubo di modesta complessità come il mio o (meglio) quello in oggetto sono convinto sia alla portata di chiunque stia scrivendo su questo forum, e d'altra parte tutte le persone che conosco personalmente lo hanno fatto in autonomia.
Certo i primi due giorni sono "di passione", ma poi il bandolo della matassa viene fuori :D
-
ok
sono daccordo con te sulle soddisfazioni delle cose fatte personalmente.
E' chiaro che un minimo di aiuto comunque ci vuole per chi non ha mai visto un tritubo.
Ci vuole tanta pazienza e come aiuto c'e' anche questo forum.
Quindi dipende da lui e posso dargli solo un consiglio.
Non avere fretta valuta per benino tutto cio' che tocchi "meccanicamente" , rompere qualcosa e' un attimo e allora sono guai seri.
Purtroppo non conosco quel proiettore e non posso darti consigli se non a livello generale.
Poi sono daccordo con Viganet il piacere del fai da te e' immenso.
Insomma sono daccordo con tutti ;)
Ciao
Antonio
-
mettiamola cosi'
io avevo comprato un SIM2 420 HB nuovo e in garanzia mentre Eugenio e anche tu un crt usato.
ho chiamato un installatore Seleco proprio per evitare problemi di qualsiasi tipo legati ad installazione errata ecc. ecc.
sara' stato un eccesso di scrupolo, ma non me la sono sentita di avere tra le mani, con il pericolo di combinare qualche guaio, un oggetto che non costa certo poco e doverci mettere le mani per tararlo.
anche in questo caso avresti fatto da te?
ciao
Gianni
-
Vabbè, dai, ormai è una questione di principio;)
Glielo vogliamo far tarare sto proiettore a spaccaossa?
Oltretutto il nome è tutto un programma :)
Intanto mandami il manuale che cerco di capire a cosa servono le viti che hai indicato.
Poi se riesci fai una foto digitale alla schermata incriminata che sarebbe d'aiuto.
Se proprio non ne veniamo a capo l'installatore farai sempre in tempo a chiamarlo...
-
Re: mettiamola cosi'
Citazione:
Originariamente inviato da giapao
io avevo comprato un SIM2 420 HB nuovo e in garanzia mentre Eugenio e anche tu un crt usato.
ho chiamato un installatore Seleco proprio per evitare problemi di qualsiasi tipo legati ad installazione errata ecc. ecc.
sara' stato un eccesso di scrupolo, ma non me la sono sentita di avere tra le mani, con il pericolo di combinare qualche guaio, un oggetto che non costa certo poco e doverci mettere le mani per tararlo.
anche in questo caso avresti fatto da te?
ciao
Gianni
Mica ti biasimo, sia chiaro, hai fatto benissimo.
Probabilmente se avessi comprato un tritubo nuovo anche io avrei chiesto l'intervento dell'installatore (visto che bene o male è un servizio compreso nel prezzo).
Certo se mi avessero fatto un milioncino di sconto.......... :D :D :D
Devo pur tenere alta la nomèa dei genovesi, no? :p
Invece con l'usato (magari comprato a distanza o da un privato) il discorso è diverso...
-
ma possibile...
che non c'e' nessuno che ha questo crt a casa propria e possa dare delle info precise a Eugenio?
boh...
Gianni
p.s. cmq sia, Eugenio siamo tutti con te!
-
Be' ...
Intanto si potrebbe valutare la teoria di Viganet.
Il proiettore e' montato a pavimento mi sembra .
Assicurati che sia perfettamente a bolla e parallelo allo schermo.
Resetta tutte le regolazioni elettroniche , riportale al valore di default.
Sul manuale dovresti capire come ... se no' i soliti tentativi , assicurati di azzerare al default tutto e per i tre colori , deflessione - convergenza statica - dinamica - a zone ....
A questo punto dovresti ottenere un grigliato che si allontana dalla classica forma rettangolare.
Le linee orizzontali sono praticamente parallele al pavimento , soprattutto quelle del verde.
Per le linee verticali guarda quella centrale del verde ... e' praticamente perpendicolare "a piombo" , quelle del rosso e del blu leggermente inclinate.
Allontanandosi dal centro si aprono a ventaglio , la figura assume una forma trapezoidale.
Se noti da una parte tende a sfuggire il rosso dall'altra il blu , mentre il verde e' sempre abbastanza regolare.
Ora regola solo la convergenza statica (Central convergence) del rosso e del blu.
In pratica sposti il grigliato completo , ma prendi di riferimento solo la linea centrale orizzontale e verticale del verde.
Se riesci a sovrapporre quelle del blu e del rosso sia in senso verticale che orizzontale ed andare un pochino oltre
.... allora potresti prendere in considerazione la possibilita' di non muovere meccanicamente lente/crt.
Tutto il resto si recupera , poi per fuoco e ottimizzazione meccanica per il fuoco ai bordi si vedra'.
Ciao
-
Se posso...
...dire la mia, anch' io faccio parte di quelli che una volta "camallato" a casa il mostro (rigorosamente usato) ha preferito metterci le mani piuttosto che rivolgersi al tecnico installatore. Principalmente per due ragioni:
1) Un installazione "minima" e' alla portata di tutti (o quasi). AVS Docet.:cool:
2) Se ci sono riusciti altri "inesperti" di prima botta non vedo perche' non debba essere possibile farlo, con la dovuta calma e arguzia, anche essendo completamente digiuni di CRT.
La prima sera, dopo aver rimosso il coperchio, ho passato la prima mezz'ora a guardare l'intestino del mostro senza toccare nulla. Nella seconda mezz'ora l'ho acceso. Nelle ore successive ho dapprima giocato con la messa a fuoco delle lenti e poi affrontato la convergenza elettronica. E prova che ti riprova sono riuscito ad ottenere un immagine accettabile gia' dalla prima sera.
Non ti consiglio di toccare la meccanica dei tubi per le seguenti ragioni:
- Devi essere assolutamente sicuro di avere allentato tutte(!!!) le viti che bloccano il tubo in posizione altrimenti rischi, cercando di muoverlo, di rompere il collo del tubo che pare sia fragilissimo.:eek:
- andando a mettere le mani sul collo del tubo per centrarlo a proiettore acceso rischi di fare conoscenza con i 40KV:eek: . Incontro da evitare.
- Se chi l'ha usato prima di te lo adoperava per un immagine di taglia "normale" allora si puo' considerare meccanicamente "in zona" quindi rimandabile a dimestichezze migliori.;)
- Le possibilita' di regolazione offerte dall'elettronica offrono ampi margini di manovra, prova a sfruttarli e solo se non riesci a compensare il tutto allora ripiega sulla meccanica. Solo dopo aver verificato che l'elettronica non ci arriva.:(
Non cercare la perfezione estrema da subito. Col CRT paga piu'che mai la politica dei piccoli passi.
Tutto cio' ovviamente IMHO.
ciao
GW
PS Anche io ho iniziato senza manuale specifico. Mi sono arrabbattato con quello che ho potuto trovare in rete.:rolleyes:
-
Re: Re: mettiamola cosi'
Citazione:
Originariamente inviato da viganet
Probabilmente se avessi comprato un tritubo nuovo anche io avrei chiesto l'intervento dell'installatore (visto che bene o male è un servizio compreso nel prezzo).
Compreso nel prezzo non direi...visto che un installatore
esperto sta a casa tua tra montaggio e convergenza circa
15 ore...
Ho pagato circa 1 milione...solo l'installazione e prolunga
della staffa ed altre cinquecentomila lire per i cavi...bnc, vga e
saldature...
Ma circa la data dell'incontro tanto caldeggiato non si sa più nulla?
Sarebbe a quanto pare utile a tutti...oltre al piacere di conoscerci.
Saluti ed in bocca al lupo per la taratura.
Una idea era anche quella di non toccare nulla e provare a spostarlo avanti o indietro fino a vedere bene...e poi le regolazioni...
Che ne pensate?
Saluti a tutti.
Francesco
-
non ci crederai :-)
Ciao Francesco ,
se ti racconto questa scommetto che non ci credi.
Avevo regalato ad un mio amico il tritubo che avevo prima.
L'avevo solo impostato per montaggio a pavimento , era a soffitto.
Gli avevo spiegato un po' di tarature e mi sembrava aver capito , erano ancora tutte a potenziometri.
Non lo sento piu' , dico caspita mai visto un tritubo ... e' proprio in gamba.
Mi invita a mangiare e sorpresa :eek: , aveva fatto l'arredamento INTORNO al tritubo.
Mi dice messo li' si vede bene :p :p .
-
Grazie a tutti!!
Quelli che sono intervenuti.
Comincio con le buone notizie: ho smontato l'ottica ed ho verificato che almeno il blu , il tubo, intendo, è in splendide condizioni,dopo avere confrontato con la scala dell'usura dei tubi crt, direi che è alla seconda immagine:) .
Per il resto sono in fase di studio. Peter mi ha scritto in privato sulla meccanica, ma non riesco proprio a capire quale possa essere il movimento che dovrebbe farela piastra meccanica su cui è ancorata l'ottica.
Lo scheimpflug ( si scrive cosi'?) si regola con due grosse viti , ciascuna racchiusa in una grossa molla.
Riguardo al fatto di chiamare un tecnico, è chiaro che è una possibilita' tutt'altro che remota,un mio paziente mi ha detto che quello che ha contattato lui gli ha chiesto 1800000:eek:
Francamente mi chiedo se nella vita non ho capito un cavolo!!:o Altro che studiare da specialista!!! Facevo meglio a fare il tecnico.
Quanto si fa pagare un'ora di lavoro?
Vabbe' ,comunque sono dell'idea che spesa a parte valga la pena soffrirci sopra un po', in fin dei conti sto imparando molte cose.
Grazie VIGANET dell' offerta e del sostegno,
Mi devo assentare da Bologna per qualche giorno( ma mi porto dietro i manuali da studiare) poi se non me la cavo vedro' di fare delle foto.
Comunque è incredibile , ma di persone che abbiano fatto la mia gavetta ,finora sul forum non ce n'è:(
Comunque non mollo e combatto!!!!!
Grazie a tutti ,ragazzi!!
Eugenio
-
prezzi
beh!, per la verita', per l'installazione io ho pagato molto meno di un 1.000.000 di vecchie lire, diciamo anche pero' che penso di essere stato trattato bene e che ho cmq fissato da me lo schermo e la staffa a soffitto per il crt nelle posizioni concordate.
poi per i cavi, sentiti i prezzi, ho fatto da me con l'rg59.
in effetti gia' per 1.000.000 avrei probabilmente fatto da me' tutto.
non pensavo ci fossero installatori che si fanno pagare cosi' tanto...
in ogni caso, Eugenio, fai tutto con molta calma e attenzione e vedrai che poi arrivi ad avere un super impianto.
noi, come vedi, siamo qui.
un caro saluto
Gianni
-
Re: Grazie a tutti!!
Citazione:
Originariamente inviato da Spaccaossa
Comunque è incredibile , ma di persone che abbiano fatto la mia gavetta ,finora sul forum non ce n'è:(
Guarda che ti sbagli.
Quasi tutti (me compreso) abbiamo percorso la tua stessa strada.
Io ho comprato il mio tritubo negli USA e quando è arrivato non sapevo neppure come accenderlo.
Ho chiesto al centro assistenza Sony se eventualmente sarebbero venuti in casa a sistemarmelo e, rincuorato da questa possibilità, ho cominciato a smanettare come un dannato.
E non sapevo neppure che dovevo resettare a default i valori di ogni regolazione elettronica (cosa a dir poco fondamentale).
E non c'era avforum ;)
Quindi direi che sei sicuramente avantaggiato :D
Sono pronto a scommettere che fra un paio di settimane rileggerai col sorriso questo thread.