Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
@ PaoloZ
Trattandosi di due driver attivi non ne metterei uno sotto dove, rifrattore o meno, si trova a lavorare con un carico frontale diverso.
Io li metterei contrapposti ai lati.
Pure io metterei 2 woofer contrapposti nel caso si trovino in unico box ma ha costruito un sub con 2 camere distintamente separate, mi sembra di aver capito, quindi non dovrebbe esserci problema anche lasciandoli su 2 lati adiacenti, o sbaglio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da marco00
…ma ha costruito un sub con 2 camere distintamente separate…
Questo mi era sfuggito anche perché nel caso di un sw in sp non ne vedo il motivo. A meno che non sia solo per uso stereo.
Ad ogni modo il comportamento dei due ap sarebbe comunque diverso.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da marco00
Comunque che litraggio ha il tuo sub?
hai fatto un doppio sub, come mai hai preferito farne uno così anzichè farne 2 separati?
Dammi qualche dato sui driver, sono curioso di sapere un pò potenza, sensibilità, risposta in frequenza,ecc.
Sono felice di leggere che la passione per i sub sia condivisa :mano: anche da te Marco. Il Sub è il componente più tamarro del nostro hobby ma anche il più emozionante, quello che ci prende nelle viscere:eek: Mi piace considerare il Sub per l'HT come la marmitta per le moto (altra mia passione).
Mollando la filosofia, ti dirò che ho preferito fare un cubotto da 55 + 55 litri con due altoparlanti per motivi di spazio e WAF, visto che ho intenzione di metterlo in sala da pranzo.
I drivers, e qui rispondo anche a Girmi che ringrazio per aver risposto al mio MP, sono due Kicker Competition C12a (30cm) del 1993. Questi i soli dati che ho trovato:
max power amp: 400 W
Sensitivity: 89 db 1w/1m
Impedance: 4 ohms
Freq resp: 25-500hz
Racomended sealed enclosure volume: 50 lt +-20%
Purtroppo i parametri che servono a Girmi non riesco a trovarli :boh: . Sapete se esiste una "banca dati" dei woofer?
-
Vorrà i parametri di Thiele & Small, normalmente tutti i produttori danno questi valori perchè sono assolutamente necessari per calcolare il litraggio ottimale, costruire il mobile e il reflex secondo la frequenza di accordo, ecc.
Se dici nome del modello posso provare ad aiutarti ma se non ce l'hanno on line inviando una mail al produttore dovrebbe inviarteli senza problemi, anche perchè senza quei valori non è possibile fare un sub, ogni eventuale mobile sarebbe solo una scatola costruita praticamente a caso.
Paolo, sono d'accordissimo sul "tamarrismo" del sub, sul fatto che sia la componente più emozionante di un impianto e trovo anche pienamente sensato il paragone con la marmitta di una moto ;) :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Questo mi era sfuggito anche perché nel caso di un sw in sp non ne vedo il motivo. A meno che non sia solo per uso stereo.
Ad ogni modo il comportamento dei due ap sarebbe comunque diverso.
Non ho capito molto quello che hai scritto, mettere 2 driver, quindi raddoppiando la potenza (raddoppiando anche la potenza dell'amplificazione ovviamente), serve ad aumentare di 3 db la potenza (circa). Tra l'altro, su un sub che avevo costruito calcolando il box con il software WinISD, utilizzando 2 driver anzichè uno solo la risposta in frequenza risultava più lineare.
Vero che io 2 sub li metterei in 2 distinte zona della sala d'ascolto non uniti uno all'altro. Comunque credo che anche se amplificati in stereo i segnali sulle basse frequenze sui 2 canali siano pressochè identici anche perchè la maggior parte degli equalizzatori (behringer ad esempio) con uscita sub o i crossover elettronici che fino ad ora ho visto si limitano a fare una somma dei due canali e la fanno uscire sul sub con una sola uscita... Peraltro in ht il segnale preamplificato dei sintoampli è mono.
Correggetemi se sbaglio.
X PaoloZ, con cosa amplifichi il sub e a quanto lo tagli? io ti consiglio non più di 100hz, ma poi dipende dai diffusori...
-
Ho visto solo ora che hai scritto marca e modello, provo a fare una ricerca on line, però, visto che hanno un pò di anni di vita alle spalle è decisamente possibile che i parametri T&S non siano più disponibili, se non inviando una mail alla casa produttr. (ammesso che li forniscano e che li abbiano ancora)
-
Citazione:
Originariamente scritto da marco00
Vorrà i parametri di Thiele & Small.....
.....Se dici nome del modello......
ogni eventuale mobile sarebbe solo una scatola costruita praticamente a caso......
.........con cosa amplifichi il sub e a quanto lo tagli
allora, come ho già scritto su, i driver sono Kicker C12a della serie Competition woofers del 1990-1993, e non avendo nient'altro che una vecchia brochure non so quali siano i parametri di thiele & small.
Per quanto riguarda il mobile ti dirò che sono in possesso di 4 fotocopie di pagine di quello che probabilmente era un manuale di istruzioni, ed ogni pagina riporta un progetto di cassa per sub originale kicker specifico per i miei drivers, tra cui il vecchio "iso bandpass" ed il cubetto da 54,9 litri. Io non ho fatto altro che mantenere tale volume con la differenza di aver unito due cubetti in uno unico ma comunque con volumi separati.
Il sub posso amplificarlo in vari modi. Più avanti cercherò un classe D ma visto che la potenza di Handling consigliata per questa configurazione (è scritto sul progetto) si aggira attorno ai 250W momentaneamente userò un vecchio ampli stereo Denon da 100+100W a valle di un AV-receiver Onkyo con uscita sub tagliabile da 70 a 120 HZ. Penso che starò alto col taglio perchè i satelliti sono dei piccoli JM Lab cachè 206 da incasso con woofer da 16cm.
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da marco00
Ho visto solo ora , provo a fare una ricerca on line,
Don't worry!:)
Ti ringrazio già da ora! sei troppo gentile!:friend:
Paolo
-
Citazione:
Originariamente scritto da PaoloZ
Più avanti cercherò un classe D ma visto che la potenza di Handling consigliata per questa configurazione (è scritto sul progetto) si aggira attorno ai 250W momentaneamente userò un vecchio ampli stereo Denon da 100+100W a valle di un AV-receiver Onkyo con uscita sub tagliabile da 70 a 120 HZ. Penso che starò alto col taglio perchè i satelliti sono dei piccoli JM Lab cachè 206 da incasso con woofer da 16cm.
Io ti consiglio lo stesso tipo di amplificazione che utilizzo io, se vuoi risparmiare qualcosa, anche se poi i classe D sembrano avere livelli di distorsione molto bassi, ma per quelle frequenze non credo siano un problema, ossia un normale ampli stereo per uso pro. Costano relativamente poco (si trovano facilmente usati, sono abbastanza dei muli) e visto che servono per le bassissime frequenze, dal mio punto di vista, la qualità non proprio "audiophile" di questi finaloni passa in secondo piano.
2 marchi su tutti Crest audio e behringer
-
Citazione:
Originariamente scritto da marco00
ampli stereo per uso pro. .
Sapresti indicarmi delle marche? Sono abbastanza out in materia PRO.
-
Scusa, ho modificato il messaggio precedente aggiungendo delle marche.
Behringer e Crest audio, sincerati che la risposta in frequenza parta dai 20 hz perchè alcuni, più economici (pochissimi per la verità) partono dai 40-50 hz
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da pela73
[url]
cosa ci sarà di diverso?
Sono i modelli nuovi, quelli del nuovo millennio. Completamente diversi dai miei :old:
Grazie comunque Mirko!:)
-
Anche io ho fatto ho una ricerca ed ho trovato lo stesso che ha trovato Pela. E' probabile che il driver sia lo stesso rispetto a quello attuale ma mi sa che l'unica è inviare una mail al produttore e chiedergli i parametri, o perlomeno se sono identici del driver attuale da 12"
-
piccolo