Vorrei chiedere al mitico bongrandrea79 che differenze ha notato rispetto al in67. In teoria dovrebbe essere leggermente inferiore? O sbaglio :confused:
Visualizzazione Stampabile
Vorrei chiedere al mitico bongrandrea79 che differenze ha notato rispetto al in67. In teoria dovrebbe essere leggermente inferiore? O sbaglio :confused:
Un'attimo fammi capire pireda:Citazione:
Originariamente scritto da pireda
Se hai un supporto fisso deduco che il tuo soffitto sia gia' perfettamente perpendicolare al muro di proiezione (90°) , o al telo, perche' leggendo il manuale avrei capito che o si aggiusta, si inclina il vpr manualmente per farlo andare perfettamente in bolla al telo, o ahinoi tocca agire di keystone per correggere un eventuale trapezio e questo è sempre sconsigliabile :eek:, come riporta lo stesso manuale.E' corretto cio' che ho detto?
Grazie dell'aiuto :)
Anch'io ho acquistato l'HC1500 :D . Per correttezza sarebbe utile anche riportare che è appena uscito il modello HC1600 che sostituisce il nostro.
Infatti il motivo per cui lo si trova a poco è proprio questo.. :O probabilmente la stessa Mistubushi Italia ha voluto svuotare i magazzini a favore del nuovo modello che in realtà non offre grosse differenze.
Sono infatti solo un paio gli shop che lo vendono a 500-600€.. tutti gli altri lo propongono da 850€ a salire (compresi gli shop internazionali) :eek: .
Il consiglio è ovviamente di approfittarne!
Comunque gli HC1600 non sono ancora disponibili.
http://www.projectorcentral.com/mits...600_review.htmCitazione:
How does the HC1600 stack up against its predecessor, the HC1500? If the specs are to be believed, the two are identical, save that the HC1600 is slightly brighter. They use the same case, the same lamp, the same lens, the same zoom, the same warranty, and they have the same price. However, the specs don't tell the whole story.
Sono rimasto impressionato dalla brillantezza dei colori! Davvero splendidi. :)
Inoltre riesce a gestire perfettamente qualsiasi formato offrendo una miriade di possibilità di adattamento (ero preoccupato su questo fronte).
Mi unisco al gruppo di quelli che cercano un supporto da soffitto corto; prob. l'unica soluzione è farselo fare (pireda insegna) ;) .
Una domanda: come si fa a sapere il numero di ore usate della lampada? :confused:
Non l'ho trovato sul manuale.
Pero' i magazzini per l'hc1100 non li vuole proprio svuotare :cry: :asd: :DCitazione:
Originariamente scritto da Evilboy
----------------------------------------------
Siccome sappiamo che il 1500, sulla carta, è leggermente inferiore al 1100 (contrasto e quella benedetta luminosita' sparata!) Che secondo quanto ho letto da un forum estero sarebbe definito un vpr per lo sport.Io ho pensato (come ha gia' accennato bongrandrea79):
Non è che forse prendendo il giusto telo, col giusto -gain- e con il giusto "grigiore" potremmo cosi' aumentare il contrasto e diminuire la luminosita' portandoli allo stesso livello del 1100????????? Per la serie: basta prendere il telo giusto e voila' il 1500 sara' uguale al 1100 :D
(il telo diciamo che ci portera' il contrasto da 2.500:1 a 3.000:1; luminosita' da 1600 A.L. a 1000 A.L.) :D
O per quanto buono un telo non potra' mai fare questo miracolo con il contrasto e la luminosita'?
Potresti "zummare" ( :D ) fino a 180cm di base, nel qual caso avresti un rapporto di circa 1,44...bisogna però vedere come ti trovi tu (per me è un rapporto ottimale per i film, ma poi è questione anche di gusti) e se l'eventuale dithering ti darebbe fastidio o meno...purtroppo è difficile da dirsi senza provare di persona e comunque leggo che il Manuti scrive "a causa di ciò il viewing-ratio naturale di questo proiettore si colloca senz’altro al di sopra del valore, per molti ottimale, di 1,5"...la parole da me sottolineate mi fanno pensare che il rapporto sopra il quale non si abbiano "disturbi" per via del dithering sia ben superiore all'1,5...magari addirittura un 1,8, tanto per dirne una (ma è solo una mia interpretazione, magari il Manuti non intendeva questo).Citazione:
Originariamente scritto da tiomeo
Ciao, hai fatto benissimo a non aspettarmi, tra famiglia casa e lavoro non riuscivo mai ad aprire il thread. Spero ora di poter dare il mio contributo con un po' più di continuità ;)Citazione:
Originariamente scritto da bongrandrea79
Intanto domani lo provo con un D-Ila da 6.000 euro, e ho pure la presunzione che possa reggere il confronto :Prrr:
Vi saprò dire :asd:
byezz
Credo di essere io il colpevole :DCitazione:
Originariamente scritto da margiop
Il bello è che ce ne sono ancora 3, viene da chiedersi se gli utenti di AF Digitale Online leggono le news, o solo il forum :confused:
Cmq dopo questa dritta, e visto che Ti regalo anche il Pannone, avanzo almeno una birra :cool:
Quella che mi sto costruendo io :pCitazione:
Originariamente scritto da margiop
Nata in origine per sostenere i 75 kg del 1271, è stata riconvertita all'utilizzo con il Mitsu. In pratica mi "appoggio" a due scaffali in filo d'acciaio cromato, con una intelaiatura realizzata con i "famosi" tubi della Corbrico e relativi accessori (li trovi in qualsiasi OBI o Brico).
A questa verrà fissata una tavola in robusto truciolare da 25 (recuperata, pensa un po', da un vecchio top di una cucina :asd: ), rivestita in nero e comunque ridipinta in nero opaco, poi saranno sufficienti 3 viti in acciaio da 4*60 per fissare il bagherozzo, che in pratica verrà a stare a circa 3cm dal soffitto.
Appena l'ho montato posto le foto, penso verso fine settimana perchè domani sera me lo porto da Ligrestowky per un ... confronto (si fa per dire)con il suo D-Ila da 6.000 euro :ave: :D
byezz
errore post
A questo punto facciamo [HC 1100/1500/1600]...
Nessuno sa dirmi come controllare le ore della lampada?
Preso anche io l'hc1500 grazie a voi ad un prezzo al quale non si può dire di no :D
Si, sei tu il colpevole, poi in MP ho indirizzato un paio di utenti.Citazione:
Originariamente scritto da valebon
Direi che meritersti un fusto intero, ma devi berlo tutto in un sorso :D
non mi sembra Wife Compliant :cry:Citazione:
Originariamente scritto da valebon
metterlo capovolto a testa in giù ed appoggiarlo su una mensola è fattibile ?
altra domanda. ho un decoder DTT che esce in scart RGB, può andar bene entrare nel proiettore con un cavo scart rgb-component oppure scart rgb-vga ? la vga supporta il 576i ?
PS questo è il link per il manuale in inglese global.mitsubishielectric.com/bu/projectors/downloads/pdf/hc1500/HC1500manual.pdf
a proposito il mitsu hd 4000 com'è a confronto???è un vpr da cinema o business??non è l'erede del hc 3100???Citazione:
Originariamente scritto da tiomeo
:confused: :confused: :confused:
E' un DarkChip2, il 3100 è un DC3
Potremmo allora dire che quindi dopo il 3100, uscito di produzione, solo il 1100 rimarrebbe l'ultimo vpr hd-ready, sotto ai 1.000€, piu' "da cinema" della mitsubishi? col 1500, ora 1600 da quel che vedo c'è un cambio di rotta sull'economicita', sfornando hd-ready diciamo + a gusto americano, non proprio "da cinema", almeno a vedere dai valori dischiarati: + luminosita' - contrasto (rispetto al 1100)
Ho inquadrato la situazione? :boh:
L'erede del 3100 non c'è (purtroppo).
Il 1100 ne è l'alternativa DC2, più economica e con un nero leggermente peggiore.
Non ho mai visto il 1500 in azione, quindi non mi esprimo su quello.