Visto che abito in un piccolo paese, dove non si trova quasi niente dove posso trovare il cavo microfonico quando costa al metroCitazione:
Originariamente scritto da 2112luca
Visualizzazione Stampabile
Visto che abito in un piccolo paese, dove non si trova quasi niente dove posso trovare il cavo microfonico quando costa al metroCitazione:
Originariamente scritto da 2112luca
lascerei perdere il classico cavo mic
Lo so che è un cavo già schermato, ho letto cosa hai scritto, la mia domanda infatti era tesa a sapere dove hai collegato la schermatura.
In altre parole, se è un cavo schermato per segnali di potenza, dovrebbe essere costituito da due conduttori isolati posti interni di una calza schermante.
La mia domanda era rivolta a sapere dove appunto era stata collegata tale calza.
O invece intendi dire che hai utilizzato come cavi di potenza, per i diffusori quindi, un normale cavo coassiale per segnali ?
Ciao
E perchè visto che sono quelli usati per trasportare la musica da dove viene ripresa a dove viene registrata ed anche su distanze lunghe? Per me un buon cavo microfonico professionale è tutto quello che ci serve.Citazione:
lascerei perdere il classico cavo mic
Ciao.
Bèh, diciamo che c'è di meglio, ma che con quello che vuole spendere il nostro amico e l'unica soluzione.
Per avere un minimo di risultati almeno 80/100€ si devono spendere altrimenti, il cavo microfonico, e la soluzione con il miglior rapporto qualità prezzo.
Penso, che il cavo microfonico, lo si possa trovare in negozio di materiali elettronici, magari qualche sito in internet, oppure nei centri commerciali.
Oppure visto che te ne servono 3 mt prova con audiocostruzioni.com.
Non so se si possono scrivere i siti se non si può preco di cancellare e lo scrivero priv. grazie
Luca
Infatti............non è il classico che trovi facilmente.................Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Usare l'RG 59 è meglio.
Forse ho dato per scontato il trovare un buon cavo microfonico solo perchè ho la fortuna di avere un negozio di strumenti musicale molto grande e ben dotato a pochi km da casa!Citazione:
Infatti............non è il classico che trovi facilmente.................
Ciao.
il cavo è questo: h ttp://www.gebl-italia.com/Catalog/Language0/Default.aspx?ck=WWPUUTYO&Template=prodotti.html&su btemplate=SubCatalogoDettaglio.html&SF=id&SV='P2/3.00TR'&Spage=1 che ne pensi, è adatto al mio impianto?Citazione:
Originariamente scritto da nordata
io personalmente penso che dovresti modificare il messaggio per farci vedere la foto:D :D :D
non so come postare la foto :cry:
infatti mi sono reso contoCitazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
vai su image shack selezioni la foto(host) e la carichi alla risoluzione 800x600 copi ed incolli il 4° tipo di foto che risulta alla fine del caricamento e dovresti farcela se non ci riesci fatti un giro in palestra ciaoa ale!
@ Pipor
Per prima cosa, ti rammento che le quotature integrali sono vietate.
Per quanto riguarda, invece, il tuo cavo, quello sarebbe un cavo schermato ? :rolleyes:
Be', che dire, non si finisce mai di imparare. :D
Suppongo inoltre che 0,1 (mm. quadri ?) sia la sezione di uno dei trefoli interni ad un conduttore, non molto grande come sezione complessiva.
Ciao
Gia' che si parlava di cavi di potenza, mi cin intrufolo anch'io :D : che ne dite di questi per il bi-wiring?
http://www.gebl-italia.com/Catalog/L...140%27&Spage=1
Attualmente sto utilizzando (devo dire con soddisfazione) dei cavi "normali" con guaina trasparente e generosa sezione (2,5 mmq) i piu' larghi che ho trovato in giro.... la resa e' sicuramente soddisfacente in bi-wiring, ma dopo aver installato i cavi RCA HiDiamond Petit Black e sentita la differenza, sono tentato di fare un ulteriore upgrade....;)