Togli assolutamente quel termosifone da lì!!:eek:
Vuoi distruggere la cassa?!? :nono:
IL resto molto bello!COmplimentoni!:)
walk on
sasadf
Visualizzazione Stampabile
Togli assolutamente quel termosifone da lì!!:eek:
Vuoi distruggere la cassa?!? :nono:
IL resto molto bello!COmplimentoni!:)
walk on
sasadf
Esatto, l'angolo posteriore dx (guardando lo schermo) è occupato dalla porta... non so potrei girarla e fare il modo che si apra verso l'esterno, lo spazio volendo ci sarebbe e la tube traps darebbe solo parzialmente fastidio nell'ingresso della stanzaCitazione:
Ma uno degli angoli dietro non è attaccato alla porta?
Il termosifone lo terrò al minimo, non dovrebbe fare danni... ci pensa già il CRT a riscaldare l'ambienteCitazione:
Togli assolutamente quel termosifone da lì!!
Vuoi distruggere la cassa?!?
ti faccio anche io i miei complimenti, e rilancio:
inserisci qualche tube traps negli angoli. Potresti farteli da te comprando delle coppelle di lana di roccia già dalla forma cilindrica, come il buon nordata insegna.Citazione:
Io lo migliorerei solo aggiungendo dei tube traps da circa 40 cm e da posizionarsi negli angoli della stanza, l'ambiente lavorerebbe molto meglio in termini di acustica e ti permetterebbe di usare maggiori pressioni sonore sopratutto con le basse frequenze evitando le relative risonanze.
volendo potresti cominciare inizialmente con la parte frontale, tipicamente quella più sensibile.Citazione:
non so potrei girarla e fare il modo che si apra verso l'esterno, lo spazio volendo ci sarebbe e la tube traps darebbe solo parzialmente fastidio
I pannelli di che materiale sono?
Diciamo che è più probabile che trovi qualcuno che me li faccia, ribadisco io e il fai da te siamo due poli opposti (non si possono mica avere tutte le qualità...:p ), devo informarmi nella zona di Parma a chi ci si possa rivolgere, o perlomeno dove si possano acquistare anche a distanzaCitazione:
Potresti farteli da te comprando delle coppelle di lana di roccia già dalla forma cilindrica, come il buon nordata insegna.
Me li hanno "regalati" (erano stati usati in uno stand del Top Audio), io mi sono solo occupato del materiale per farli rivestire di nero, comunque è melammina (personalmente non so neanche cosa sia)Citazione:
I pannelli di che materiale sono?
Adesso (veramente sono sei mesi abbondanti...) che ho montato il climatizzatore (avevo il motore esterno già occupato dagli altri split in casa e quindi ho dovuto metterlo completo) posso finalmente togliere "l'orribile" termosifone come già sottolinetato da più forumer migliorando decisamente la simmetria della parete, perlomeno dal punto di vista estetico.
Devo assolutamente migliorare la scena sonora perchè la stanza è decisamente vuota: pannelli e tappeti non sono sufficienti, con un sub più potente p.e. sarebbe un disastro.
Il problema è che molti di voi provvedono autonomamente io purtroppo no: tube traps piuttosto che altri pannelli (li ho visti al TAV nello stand della Focal) costano veramente tanto. Per un pannello più piccolo dei miei si parla di € 250,00 l'uno (il materiale era diverso però), le tube traps viaggiano sui € 400,00 e minimo solo per la parete anteriore ce ne vogliono quattro.
Inizierò a monitorare la "baia" per vedere se trovo qualche buona occasione...
Se qualcuno ha delle idee o delle "dritte" (che non comportino l'autocostruzione...) sono molto interessato, grazie
Beh, o li compri o li fai tu, di alternative non ce ne sono.... a meno che non conosci qualche studentello con buona manualità e gli compri tutti i materiali dandogli un'idea di come dev'essere l'ogetto finito...
Ci sono aziende che offrono soluzioni valide per migliorare l'acustica di una stanza? Non so all'estero ci sono alternative a prezzi più vantaggiosi? Cose di questo tipo, non ho intenzione d'investire € 3.600,00 per una dozzina di tube traps per quanto belle esteticamente e probabilmente molto valide tipo stanza d'ascolto del TAV (se avessi decine di migliaia di euro di diffusori ed elettroniche ovviamente non mi porrei neanche il problema per comprare un pò di tube traps...)
Puoi considerare l'idea di mettere dei pannelli agli angoli o hai la necessità
di oggetti "autoportanti"?
Altrimenti puoi considerare di fare un semi-fai-da-te con qualcosa tipo le
readybags.
Mi sono svegliato un attimo e ho visto, soprattutto nei negozi (anche online) del settore musicale svariate soluzioni di trattamento acustico a prezzi più che abbordabili; io tra l'altro potrei "tappezzare" la stanza visto il suo uso esclusivo (fattore WAF pari allo zero;) )
Adesso il problema è di altra matrice: ci sono pannelli o "trappole" di ogni tipo, da quelli semplicemente isolanti a quelli che trattano qualsiasi frequenza bassa medio-bassa medio-alta, e poi ancora assorbente riflettente piuttosto che in legno o materiale ignifugo etc. etc.
Non ci capisco più niente! Non posso comprare venticinque pannelli di un tipo e poi disporli a caso!!!
Mi piacerebbe tanto che ci sono fare le cose fatte per bene. Ci sarà una logica di base da seguire peccato che io non ne abbia nemmeno alba:(
Mi rivolgo ad un tecnico del suono? Mia sorella tra l'altro lavora al Teatro Regio di Parma magari conosce qualcuno che mi può aiutare.
Ho sentito dire che come suona la stanza è ancora più importante di cosa "suona" dentro la stanza, però si parla molto più di diffusori ed elettroniche piuttosto che di ambienti, anche chi mi ha fornito tutto il materiale del mio home cinema più di tanto non mi ha sollevato il problema! E pensare che quella stanza è partita da zero (essendo una casa nuova) e quindi avrei potuto predisporla fin da subito in maniera ottimale:muro:
Vabbè la chiamano esperienza...:rolleyes:
Sul forum si è parlato molto di correzioni acustiche ambientali e sono stati descritti anche alcuni semplci metodi per realizzare in proprio alcuni pannelli o trappole, se fai una ricerca con parole chiave tipo: tube traps, pannelli assorbenti, skyline, risuonatori, risonanze e simili dovresti trovare già parecchio materiale da consultare sia in questa Sezione che in quella DIY.
Comunque oer cominciare ad avere dei risultati non è necessario imbarcarsi in lavori complicati, bastano già poche cose.
Il rivestire tutta la stanza non serve a nulla, anzi, potresti ottenere una stanza troppo sorda, il riverbero ambientale deve essere mantenuto entro certi valori.
4 pannelli nei punti delle prime riflessioni, un paio eventualmente alle spalle, 4 trappole per i bassi negli angoli ed un bel tappeto fanno già miracoli e la differenza si sente.
Ciao
Salvo imprevisti dell'ultima ora il trenta ottobre, grazie ad una amicizia in comune, vado fuori a cena per poi venire a casa mia con il fonico che ha progettatto l'Auditorium Paganini a Parma, praticamente il meglio che potevo trovare sul "mercato".
A parte gli scherzi mi ha chiesto se doveva noleggiare la strumentazione presso l'istituto di fisica di Parma, alchè l'ho bloccato perchè il mio impianto è ben lontano dal meritare di ricevere un trattamento del genere, una sua consulenza ad orecchio è più che sufficiente.
Nel frattempo ho smontato l'odioso termosifone...;)
Sono così assorbito dal lavoro (in questo periodo ancora di più) che mi sento già in imbarazzo per il poco tempo che dedico alla mia famiglia, farmi una cultura prima teorica e poi pratica in questo campo non me la sento proprio. Allora devo puntare direttamente al risultato finale e affidarmi a terze persone, se poi sono amici e professionisti ancora meglio...:)Citazione:
Sul forum si è parlato molto di correzioni acustiche ambientali e sono stati descritti anche alcuni semplici metodi per realizzare in proprio alcuni pannelli o trappole...
Comunque grazie mille per gli utilissimi consigli!
Complimenti per la sala e, soprattutto, in bocca al lupo per i prossimi lavori.
Mi potresti cortesemente dire se le pareti bianche comportano fastidiose riflessioni della luce, oppure è sufficiente l'unica parete nera ad evitarle?
Grazie.
Grazie per i complimenti, i prossimi lavori in realtà sono solo piccoli "aggiustamenti" acustici, in questo periodo vige la massima economia:(Citazione:
Complimenti per la sala e, soprattutto, in bocca al lupo per i prossimi lavori
Con il senno di poi avrei fatto anche le altri pareti scure, però sinceramente le riflessioni non danno un gran fastidio, diverse persone sono venute a casa mia più o meno appassionate e nessuno ha manifestato un vero "disappunto" su questa problematica.
L'unica parete nera invece è piuttosto importante essendo il mio vpr abbastanza luminoso e migliora assolutamente la visione