Visualizzazione Stampabile
-
Le prime impressioni non sono buonissime..:mad:
I segnalli video di tutte le sorgenti li aggancia bene a 1080p (avevo un po' di problemi con la ps3 ora va da dio), pero' quando si swichtano gli ingressi video in hdmi va via l'audio e l'immagine ci mette un tot ad arrivare...sull'LCD arrivano subito, ma sul vpr ci mettono un po'...causa 15 metri di cavo.
Il menu e' un po' scarno ed ostico da comprendere inizialmente.
Sinceramente mi aspettavo qualcosa di piu' nel menu video.
Non sono ancora riuscito a convertire un segnale a 576i in 1080p.:mad:
Ho messo sulla play un paio di Bd con tracce Dolby true hd e dts master audio e facendo la conversione in tempo reale dell'uscita della play da pcm a dolby/dts il risultato e' abbastanza deludente..
La traccia pcm risulta smorta e priva di dinamica.
In bitstream invece il gingillo gira bene.
Il problema e' chiaramente la play che fa' una conversione in pcm dalle nuove codifiche che e' qualcosa di scandaloso.
Il pre si limita a leggere la traccia in PCM, quindi non penso sia colpa sua.
Non vedo l'ora che mi arrivi il denon 2500 che spara un bel bitstream delle nuove codifiche e le manda al pre.
Solo in quel momento si potra' vedere come lavora il pre con le nuove codifiche.
Non sono ancora riuscito a fare andare l'ingresso multicanale analogico.:mad:
Tale ingresso e' collegato al pc ad una soundblaster x-fi con gli otto cavetti appositi, ma non ho ancora capito nel menu del pre cosa devo settare per selezionare tale ingresso.
Insomma un inizio non brillante..
Adesso mi leggo tutto il manuale e spero di risolvere buona parte dei problemi...(come sempre :))
Pero' e' bello da vedere...:asd:
-
Doh! :doh:
Le prime impressioni a caldo non sono granché confortanti, tutt'altro... :eekk: :cry:
Forse la grande attesa montata intorno a questa nuova coppia aveva gonfiato le aspettative, speriamo solo che dopo la lettura del manuale tutto si risolva.... :O
Buon lavoro e tienici aggiornati. ;)
-
Andiamo meglio..
Il multichannel analogico 7.1 sono riuscito a farlo andare..c'era un tasto sotto lo sportello frontale..:D
E vi dico che suona divinamente...molto molto bene..
-
Domanda che sembrerà strana.
Fa il downscaling in Vcomp a 576 da qualsiasi tipo di segnale, quale che sia l'ingresso, anche in HD ?
Poichè qualcuno si chiederà per qual bislacco motivo ho bisogno di fare questo, la risposta è semplice: in modo da avere sempre tale tipo di segnale, quale che sia la sorgente, da inviare ad un piccolo TV LCD 20" da usare come monitor, tra l'altro via ripetitore.
Ciao
-
Pannoc innanzitutto complimentissimi per l'acquisto poi una curiosità, hai provato come funziona l' equalizzazione?
se funziona anche con i segnali hd? e poi i vecchi dd e dts sono all'altezza?
Un fraterno abbraccio da un amico invidioso:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
Il multichannel analogico 7.1 sono riuscito a farlo andare..c'era un tasto sotto lo sportello frontale..:D
Fondamentale per DVD-A e SACD!!! :D
Tra l'altro, se il menu è simile a quello del 7002, nel sottomenu Input Setup dovresti avere la possibilità di regolare i livelli dei singoli canali per il multichannel analogico (i livelli impostati da Audyssey con la rilevazione microfonica o impostati da te manualmente alla voce Speaker Setup NON valgono anche per l'analogico; SE il menu è come quello del 7002, chiaro ;)).
Sulle prime impressioni "negative" non saprei... dici che ci mette un pò a mandare il segnale al VPR causa 15mt di cavo mentre all'LCD arriva subito, quindi non è colpa dell'8003... che il PCM è fiacco perché la decodifica della Play3 è scarsa, quindi non è colpa dell'8003... insomma, l'unica pecca che hai rilevato fin'ora è il menu video scarno :)
-
Dopo aver dormito 4 ore...sono tornato in trincea!:D
Riconfermo la qualita' veramente superlativa dell'entrata 7.1 analogica in modalita' direct.;)
Ho fatto altre prove con Bd con tracce in PCM e devo dire che si comporta veramente bene..suono pulitissimo, grande spazialita', sub preciso e controllato.
Quindi il problema del suono "fiacco" si presenta solo quando la play fa' la conversione dei nuovi formati in pcm.
Tra l'altro martedi mi arrivano gli otto cavi bilanciati xls quindi faro' un termine di paragone con il classico collegamento rca che utilizzo ora.
@Nordata
La conversione dovrebbe farla per qualsiasi segnale SD in 1080p pero' non sono ancora arrivato al capitolo relativo nel manuale e quindi ho tralasciato l'argomento.
Per quanto riguarda il downscaling non lo so, ma te lo dico a breve.
Anch'io ho un secondo monitor 37".;)
Spero sinceramente di riuscire a mandare segnali diversi alle due uscite HDMI, ma anche qui ci devo ancora studiare.
@Emanuele
Sono un po' allergico alle equalizzazioni.
Mi piace il suono puro e non elaborato..piuttosto tratto la sala in modo da farla suonare come dico io. :)
L'equalizzazione automatica penso che la lasciero' come ultima cosa, anche se sono molto curioso di sapere come va e soprattutto se va con i segnali HD.
@ev66il
Si, nel sottomenu 7.1 channel puoi impostare i livelli di ogni canale.
Quando si e' in analogico 7.1 NON si puo' equalizzare niente perche' va in automatico in modalita' DIRECT.
Ed e' giusto cosi. :)
Quindi e' come il 7002.
Con le "vecchie codifiche" dts o dolby digital il gingillo se la cava veramente bene..il suono rispetto al rotel che avevo prima e' piu' preciso e dettagliato.
Rimane solo il problema di questo cavolo di telecomando che fa' fatica ad andare e del menu che non mi convince molto.
Il telecomando si collega tramite USB al pc, e sembra si possa configurare con tasto rapidi ecc. quindi penso sia molto utile.
Scusate se non mi sono ancora soffermato sulla parte video, ma quando inizio ad ascoltarlo non smetterei mai..:)
Comunque rimango sempre del mio parere...bisogna accoppiarlo ad un lettore BD di ultima generazione hdmi 1.3 ed usare il bitstream..a me 'ste conversioni in pcm non mi convincono neanche un po'...
Alla prossima puntata!
-
Bene, le cose sembrano migliorare...
Quando puoi facci sapere anche delle funzionalità di rete. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
L'equalizzazione automatica penso che la lasciero' come ultima cosa, anche se sono molto curioso di sapere come va e soprattutto se va con i segnali HD.
Questo dubbio posso risolvertelo subito: l'equalizzazione si disinserisce automaticamente per tutti i segnali HD ad eccezione del PCM quindi se vuoi equalizzare un BD, o lo prendi con audio PCM nativo, o lo fai decodificare alla sorgente (ma se, come dici tu, la PS3 fa un pessimo lavoro in questo senso, non ne vale la pena).
Tuttavia, sono molto curioso di sapere se l'equalizzazione automatica dell'AV8003 corregge il "famigerato" bug Marantz che si riscontra sul 7002 e gestisce adeguatamente le frequenze basse... perciò resto in attesa delle tue impressioni :)
Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
Scusate se non mi sono ancora soffermato sulla parte video, ma quando inizio ad ascoltarlo non smetterei mai..:)
Beh, direi che l'audio è la parte più importante della questione... specialmente se, come me, si dispone di lettori che fanno l'upscaling "per forza" per conto loro e non c'è verso di lasciarlo all'A/V :(
-
Ho letto tutto il manuale..
Su molte cose non ci siamo proprio.:mad:
-NON E' POSSIBILE modificare la risoluzione quando il segnale in ingresso e' 720p o 1080i.
Qundi sky hd me lo tengo a 1080i e a convertirlo in 1080p ci pensa il vpr.
-NON E' POSSIBILE modificare la risoluzione dell'entrata component.
-Le uscite hdmi out 1 e 2 possono essere selezionate solo una alla volta!!!
Non e' possibile fare uscire 2 segnali video!!!
Io che ho il vpr e l'lcd mi attacco al tram!!
-Il menu a video e' molto incompleto e molte funzioni vanno gestite solo dal display del telecomando.
Alcune di queste funzioni sono: regolazione dei toni bassi e alti, funzione night mode, pure direct ecc.
-Confermo che qualsiasi equalizzazione viene disattivata con le nuove codifiche (dts master e dolby true hd), in pcm funziona.
-Non si puo' mandare il menu a video OSD su una sola uscita (per esempio solo su component per un monitor a parte).
Io odio il menu OSD sul vpr ed in tutti i pre che ho avuto c'era la possibilita' di mandare l'OSD su un monitor a parte.
Tutte le volte che richiamo l'OSD mi si oscura il vpr per 5-6 sec. e mi parte l'audio.:mad:
-Il taglio dei diffusori non e' personalizzabile, ma e' uno solo per tutti i diffusori.
Per esempio se si setta 80 hz, tutti i diffusori sono tagliati a 80 hz.
Con il pre Rotel potevo tagliare i front a 60 hz volendo ed i surround a 80 hz ecc.
-Assenza di una seconda uscita sub.
Le connessioni bilanciate e sbilanciate non possono essere usate contemporaneamente, quindi mi tocca usare il secondo sub come portaoggetti.:mad:
-Ho fatto tutta la menata dell'audyssey con il microfono in dotazione rilevando 6 punti di ascolto.
Mi ha settato automaticamente i diffusori su large o small, mi ha equalizzato ogni canale, mi ha regolato i livelli e le distanze.
Il sub me lo ha messo a 6 metri quando in verita' e' a 3,60 e me lo ha settato a -12db.
In un surround posteriore mi ha rilevato la polarita' invertita...che abbia ragione?..mha..
Ho ascoltato 10 minuti di casino royale (si..."ascoltato" perche' mi sorbivo il menu OSD sul vpr per switchare tra audyssey e non) ed ho azzerato tutti i valori che aveva impostato perche' non mi piacevano neanche un po'.
Ho rimesso i miei.
Tanto con le nuove codifiche non va..quindi chi se ne frega.
-Il segnale in ingresso in HDMI viene mandato solo alle uscite HDMI.
-Ho un crampo ad un braccio a forza di sporgermi per puntare il telecomando sul gingillo perche' se non sei quasi frontale non va.
Bene.
Ora le note positive..
Qualsiasi traccia 5.1 (anche PCM) su hdmi puo' essere convertita in 7.1 tramite il modo surround EX.
E questo mi rincuora perche' era la cosa che mi terrorizzava di piu'.
La qualita' sonora e' veramente di pregio in tutte le modalita'.
Multichannel ottimo, dts/dolby molto buono, pcm multicanale molto buono, non posso pronunciarmi sul bitstream HD.
Spero di sbagliarmi su molti punti negativi, ma non credo.:rolleyes:
Per adesso mi sembra un oggetto che suoni alla grande, ma con un'interfaccia fatta male e molto limitata.
Bisogna anche dire che in impianti non troppo complicati potrebbe andare bene...
Pero' alcune limitazioni sono veramente ridicole.
Vado a letto sono un po' alterato.:nonio:
Saluto tutti.
-
Dai non ti demoralizzare, sei parte di tutti noi, i quali vogliono spremere il masssimo dal nostro nuovo gingillo... A riuscirci... Mamma mia quante prove prima di trovare un adeguato setup.... :(
-
Ma il problema e' che le cose che ho scritto sono riportate sul manuale...quindi sono cosi e quindi anche studiandoci sopra non si risolve niente..
Se prendevo il Denon...solo che 7000 cucuzze erano un po' eccessive...
-
Ma tu prima avevi il pre 1098??
Come qualita' audio in generale rispetto al tuo precedente come' questo Marantz?
-
Complimentacci pannoc :cincin: !!!
Certo che da vedere è bello forte...
peccato per le limitazioni che ci hai segnalato,ma al momento mi sembra che,denon a paete,non ci sia cmq niente di meglio...:boh:
...appena usciranno gli altri potrai sempre pensare ad un uppino :D (scherzo ;) )
-
Citazione:
Originariamente scritto da Steven
Ma tu prima avevi il pre 1098??
Come qualita' audio in generale rispetto al tuo precedente
Avevo il 1068 (in attesa di un pre hd).
Rispetto al 1068 mi sembra un altro mondo.
Il suono ora e' molto meno rustico ed e' piu' dolce.
Dato che l'ho ascoltato poco non voglio sbilanciarmi piu' di tanto, pero' come prima impressione a livello audio direi che ci siamo molto.
Molta piu' pulizia e precisione, piu' separazione dei canali ed il sub mi sembra piu' controllato.
Pensandoci bene la limitazione piu' ridicola e' il fatto che abbiano messo 2 uscite hdmi, ma che se ne puo' utilizzare solo 1!!!!!
Ma come cavolo si fa?:mad: