Visualizzazione Stampabile
-
Ciao Antani
Grazie anche a te per l'opinione..
Sai io ci spenderei anche dei soldi su queste strumentazioni... ma la mia paura e' quella di incasinarmi nel tararle e peggiorare la situazione...
Cmq come mai consigli audyssey? Lo vedo piu' user friendly.. cmq
-
Per chi non ha tempo/voglia di cimentarsi in prima persona, la soluzione più semplice è rivolgersi ad un professionista. Peraltro tutti i prodotti che ti ho citato sono venduti installati. Anche l'Audyssey da che mi risulta non fa eccezione: richiede un'installazione professionale.
Volendo è possibile avere anche l'installazione dei Behringer a casa propria. La prima volta che mi cimentai con i Behringer feci proprio così.
-
Wow questa e' un'ottima notizia...
Ma in puglia che tu sappia c'e' qualcuno che potrebbe farlo?
E se no verrebbero da altre parti?
E i costi?
-
ma anche no...
se non ha ancora ascoltato in stereo probabilmente non è interessato a questo tipo di ascolto e potrebbe anche non riuscire a percepire cosa è o dovrebbe essere meglio (che poi è un concetto abbastanza relativo).
per quanto mi riguarda dopo la sostituzione dei driver HF dei L&R (che mi hanno consentito senza equalizzazione di ottenere una risposta flat (nonostante la mia istallazione che definire atipica è un eufemismo... ) sino ai 16 KHz contro la risposta calante dei precedenti dopo i 12,5 KHz) ho iniziato a notare un leggero fastidio nell'ascolto HT, mentre in ascolto stereo la nuova configurazione è molto più soddisfacente.
Ma se al ns amico interessa di più ascoltare con un maggior coinvolgimento ed in un ottica cinema-like i suoi film perchè vi ostinate a chiedergli di ascoltare in stereo?
Nessuno dei sapienti si è preoccupato di chiedergli come ha settato gli altoparlanti, il sub, il bass management (il suo ampli tra l'altro consente settaggi differenziati e diverso bass management per ogni modalità di ascolto sia stereo che multicanale).
Il sistema utilizzato per il fronte anteriore NASCE per funzionare tagliato secondo le specifiche di progetto, tagliato @ 80 Hz e nel progetto è espressamente prevista una equalizzazione delle frequenze medioalte.
ritorno al mio primo intervento, i problemi riscontrati erano facilmente prevedibili prima dell'acquisto, THX ma in specialmodo l'ultra2 è una filosofia olistica, da sposare o da evitare in base alle proprie convinzioni. impensabile, a mio avviso, realizzare improbabili patchwork faidate sperando che poi tutto funzioni senza "aiutini" digitali...:rolleyes:
Riguardo alle tarature effettuate da professionisti o esperti non posso che essere d'accordo, ma a questo punto la domanda sorge spontanea; non stiamo disquisendo su di un impianto da mercatone e vorrei capire chi ha suggerito al ns. amico i suoi acquisti.
-
Bhe amrvf forse non hai tutti i torti...
E' che l'ascolto in stereo non e' tra le mie priorita'
Allora i diffusori frontali assieme al centrale sono tagliati sull'arcam, se non ricordo male, a 100 Hz.
I diffusori cominciano a squillare anche in maniera fastidiosa intorno agli 80/100 di volume... e in dts forse anche prima direi.. intorno ai 75/100 di volume.
Non so pensavo che i diffusori dovessero avere una maggior dinamica.... date le dimensioni generose!
-
nel tuo pre è il taglio impostato sul sub che determina quello dei satelliti, scendi @ 80 Hz ed agendo sullo Spèaker Eq. attenua i medioalti di 4/5 dB dei frontali ed aumenta un po' i mediobassi (+3/4 db);queste equalizzazioni agiscono @100 ed a 8 KHz. e se il tuo ambiente non ha problemi particolari dovresti migliorare un po'. Fai attenzione al sub level, prova ad impostarlo su +10 dB in ogni modalità di ascolto che utilizzi
trovi le indicazione alle pg 13-16 del manuale d'uso:
http://www.arcam.co.uk/downloads/DiV...0_handbook.pdf
quei diffusori non hanno problemi di SPL (la dinamica è un'altra cosa...) probabilmente è il sub ad essere sottodimensionato e non regge la sensibilità e l'emissione del fronte anteriore (nell'ultra2 sono previsti due sub da 12" a lunga corsa con un ampli dedicato da 1 KW che insieme sono in grado di generare un livello di 130 dB a 30 Hz, 122 dB a 20 Hz, 112 dB a 15 Hz ) inoltre probabilmente il bass management non è regolato correttamente.
-
Devo dire che hai centrato il problema.
Allora avevo gia' provveduto ad abbassare i medio alti di 3 db.. e aumentare i bassi di 2 db circa....
Il taglio dell'ampli lo andro' a modificare ad 80 Hz...
Quando dici di aumentare di +10 il livello del sub intendi nel menu' Speaker level?
In caso di risposta affermativa... non pensi che poi avrei troppi rimbombi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Pablitho
...Ma in puglia che tu sappia c'e' qualcuno che potrebbe farlo?...
Sicuramente in Puglia ci saranno, ma non saprei indicarteli. Se vuoi ti passo in PM il nominativo di un paio di tecnici molto in gamba, sono del nord ma magari in vacanza da quelle parti :D .
-
non dallo speaker level ma come spiega nel cap. 3 – Sub woofer Settings prova ad impostare SAT+SUB e dal
DTS LFE Gain (in fondo a pg 13) verifica che sia settato su +10 dB.
considerando il sottodimensionamento del sub rispetto ai frontali puoi provare anche ad abbassare il taglio ad un 60 Hz poco THX certified, klipsch dichiara per i tuoi frontali una risposta entro 3 dB sino ai 48 Hz; dovrebbero reggere senza problemi.
http://www.klipsch.com/world/eu/it/p...l-650-thx.aspx
se il sub rimbomba allontanalo dalla parete ed eventualmente regolane il livello dal gain posteriore sino a quando la resa non sarà di tuo gradimento, prima però prova a variare la fase (sempre dal pannello di controllo del sub).
-
Citazione:
Originariamente scritto da amrvf
...perchè vi ostinate a chiedergli di ascoltare in stereo?
....
Nessuno dei sapienti si è preoccupato di chiedergli come ha settato gli altoparlanti, il sub, il bass management ...
Ma il suggerimento di ascoltare prima in stereo nasce proprio da questa esigenza. In un impianto multicanale sono troppe le cose che possono essere settate malamente. In un ascolto stereo, senza sub, ci si rende conto immediatamente se è un problema di timbrica dovuto alla stanza. Non c'è bisogno di configurare quasi nulla.
Se invece ci si accorge che in stereo il risultato è buono, allora probabilmente il problema va ricercato altrove.
ps. forse non te ne rendi nemmeno conto, ma come al solito hai un atteggiamento che va dal negativo all'offensivo (vedi il riferimento ai "sapienti"). Quand'è che ci dai un taglio?
-
1) in buona parte dei processori in ascolto stereo il sub non interviene;
2) i diffusori utilizzati per il fronte anteriore sono dei sat (anche se grossi) e richiedono il/i sub per esprimersi correttamente;
3) quei diffusori richiedono il processamento delle medioalte come da standard THX, senza è inevitabile che urlino;
4) quei diffusori nascono espressamente per un utilizzo HT spinto; in ambito stereo non penso riescano ed esprimersi correttamente nonostante nelle specifiche dichiarino una risposta entro 3 dB da 48-20.000 (non precisano però se tale risultato lo ottengono solo in un sistema tutto THX ultra2... :rolleyes: )
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
ps. forse non te ne rendi nemmeno conto, ma come al solito hai un atteggiamento che va dal negativo all'offensivo (vedi il riferimento ai "sapienti"). Quand'è che ci dai un taglio?
Siamo terribilmente OT; me ne rendo perfettamente conto ma davanti a determinate affermazioni che rischiano di portare inutilmente il ns. amico fuoristrada cercando il pelo e tralasciando la trave una nota sardonica risulta quasi inevitabile.
Penso comunque che questo pulpito non ti si addica, attendo ancora che vengano ottemperate le richieste dei moderatori... ;)
mess# 80
http://www.avmagazine.it/forum/showt...=101548&page=4
-
Allora
Il dts lfe gain e' settato su normal e quindi 0 e penso che cosi' il sub sia gia' abbastanza presente.
Per quanto riguarda la configurazione sat+sub... penso che quello si riferisca all'ascolto in stereo....
Infatti e' specificato nel menu... stereo mode.. o sbaglio?
Cmq io ho i diffusori settati su large
Sbaglio?
-
Si, su normal in DTS hai già il +10 dB era su dvd-a che richiedeva il + 10 dB
i satelliti devi settarli su small.
l'opzione sat+sub è effettivamente relativa al settaggo dello stereo mode, ma considerando i satelliti devi comunque selezionarlo anche se con la frequenza di taglio del sub @60/80 Hz.
-
X Antani
L'idea mi alletta... ma bisognerebbe calcolare anche le spese di questo intervento..
Cmq pensandoci amrvf potrebbe aver ragione.. in fondo le klipsch che ho seppur grosse sono dei satelliti...... ma non posso crederci che se impèosto su large.... cmq si comportino come i satellitini obrobriosi che vedi a mediaworld... dico un minimo di punch dovrebbero averlo... (non che non lo abbiano ma mi aspettavo molto di piu')