Visualizzazione Stampabile
-
Quella della pirateria è una polemica che va avanti da più di 20 anni e non ho visto multinazionali fallire a causa di questo (al contrario le ho viste vendere da anni navi intere di supporti vergini:D ) ed è diventato un discorso quasi noioso ormai.... Soprattutto in tempi in cui si danno collegamenti flat a cani e porci.
-
in sostanza siccome le multinazionali non falliscono un po' di furto è legittimo?
La pirateria è una polemica? No proprio non ti capisco... è come dire la mafia è una polemica che c'è da tanti anni e il mondo va avanti lo stesso...
anch'io ho copiato e scaricato musica, ma non voglio mica autoconvincermi che è legittimo e che ho fatto bene solo perchè le major sono brutte e cattive.
-
[OT] ovvero prima che i mod ci defenestrano
parentesi: la cosidetta pirateria da Internet, ovvero un tizio (vari tizi) con un nick folkloristico che fanno l'encoding di un BR e mettono a disposizione il file, non lo fanno per lucro, ma per il semplice gusto della sfida personale, sfida alle autorita', anticonformismo. Tutti coloro che scaricano il filmato, gratis, al 90% NON avrebbero comprato il film originale, quindi il danno arrecato e' MOLTO relativo per le "Major".
Completamente diverso il discorso del "marocchino" che vende i film fuori dalla Coop, li' dietro c'e' un'organizzazione criminale che lucra di brutto, e sono quelle che andrebberop stroncate senza mezzi termini, ma chissa' come mai ... stanno sempre li' ... :rolleyes:
-
Provocazione: la pirateria fa bene al consumatore :eek: !
Senza la pirateria le major riuscirebbero ad agire indisturbate in regime di oligopolio.
In Cina, dove la pirateria è ovunque, i DVD originali costano una frazione che in Italia.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
In Cina, dove la pirateria è ovunque, i DVD originali costano una frazione che in Italia.
Il punto è sempre lo stesso: i dvd (ora a maggior ragione i B-ray) costano troppo!!!
I 32 euro per un film in b-ray e 20 per un dvd sono uno scandalo!
Se il mercato proponesse 10 euro per i dvd di nuova uscita e 4/5 euro per quelli più datati,; 12/13 euro per i per i blu ray,il fenomeno della pirateria serebbe debellato.
Ciao
-
ancora non sono d'accordo.
Chi produce qualcosa lo mette in vendita con il prezzo che vuole, non è l'illegalità che regola i prezzi nel libero mercato ma la concorrenza. E il prezzo alto non rende legale prendersi un prodotto aggratis.
-
Non intendo perorare la causa della pirateria, anzi! Solo che il discorso è ben più complesso di come solitamente viene discusso:O e l'unica cosa che mi premeva dire è che dopo più di 20 anni è noioso e riduttivo:ronf: utilizzare ancora le solite argomentazioni che vengono puntualmente menzionate. Anche perché le stesse, per altre motivazioni, sono applicabili al contrario proprio verso le major/multinazionali o per altre situazioni analoghe di cui però sembra non fregare proprio nulla a nessuno ma non avendo intenzione di accendere alcun flame è meglio fermarsi qui.;)
Ciao.
-
bene! Non sono un tipo da flame :)
E' che spesso c'è un atteggiamento che tende a far passare l'uso a sbafo dei prodotti di chi lavora nell'audio/video come una cosa "abbastanza legale". Al punto che c'è chi è fiero della pirateria...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Picander
...non è l'illegalità che regola i prezzi nel libero mercato ma la concorrenza...
Premetto che non voglio in alcun modo giustificare la pirateria.
La pirateria influenza sicuramente i prezzi dell'audio video. Questo anche da un punto di vista squisitamente teorico, visto che in qualunque mercato il prezzo è determinato non solo dalla concorrenza in senso stretto, ma da una serie di fattori, tra cui compare anche la disponibilità di prodotti sostitutivi. Una copia pirata può essere assimilata ad un prodotto sostitutivo. In termini microeconomici potremmo dire che la pirateria modifica la curva di domanda. Peraltro le major affermano che la pirateria causi l'aumento dei prezzi (ma tale argomentazione mi sembra leggermente di parte ;) ).
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Una copia pirata può essere assimilata ad un prodotto sostitutivo. In termini microeconomici potremmo dire che la pirateria modifica la curva di domanda.
In linea teorica potrebbe essere così....in pratica è diverso in quanto l'utente medio dice: "se è gratis lo scarico, se è a pagamento rimane dov'è!"
Perciò nella stramaggioranza dei casi non si tratta di modifica di curva di domanda perchè se il prodotto è a pagamento semplicemente non viene acquistato....in parole povere se è gratis la gente si porta a casa anche la m...a!! ma se gli sventoli davanti l'opzione acquisto all'improvviso perdono ogni interesse....
Questo non vuole giustificare niente e nessuno, ma è un dato di fatto....
-
non riesco a credere che l'abituale piratino smetta di vedere film se da un giorno all'altro venisse privato del p2p. Se fosse costretto a pagre, invece che guardare 10 film gratis ne comprerebbe uno ogni tanto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Picander
Se fosse costretto a pagre, invece che guardare 10 film gratis ne comprerebbe uno ogni tanto.
Probabile...o magari si accontenta di quello che passa la tv....o si fa sky...;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Picander
Chi produce qualcosa lo mette in vendita con il prezzo che vuole
il problema è che il prezzo lo fa la major e non l'artista... dovrebbero fare tutti come i Radiohead... ognuno si vende ciò che produce al prezzo che meglio crede
-
i cd li stampa la major, lo studio di registrazione, i tecnici, i commerciali li mette la major
spesso anche gli artisti non sarebbero niente senza un buon lancio pubblicitario.
se non tutti i gruppi registrano in garage e vendono su internet ci sarà un motivo. non sottovalutiamo il ruolo della casadi produzione
-
Infatti, purtroppo il discorso non è così semplice...
Se è vero che in alcuni ambiti (per esempio, quello musicale) oggigiorno è possibile ottenere produzioni di ottima fattura con mezzi propri, nel caso del cinema ciò non è assolutamente possibile.
Non voglio entrare neanche io nella polemica se la pirateria può o meno modificare il prezzo finale di vendita del prodotto, ma una lotta contro i mulini al vento come quella che le major fanno nella rincorsa di utopistici sistemi anti-copia invalicabili sicuramente sì. :mad: