Visualizzazione Stampabile
-
si , hai ragione, quel pre e' molto versatile / quando la proverai sara' interessante verificare se sara' schizzinosa nell'abbinamento elettrico come si dice che siano in genere le mc bassa uscita / e sentire , quanto e' , e probabilmente lo sara' , migliore di una dl 160 / infatti il mio pre fono nella opzione mc ha unicamente 100 ohm , e quindi , se dalla prova venisse fuori che la dl 302 su questo carico non rendesse come dovrebbe , allora potrei pensare alla dl 160 che pur essendo inferiore si interfaccia di sicuro bene su ingresso mm/47kohm
-
Marlenio , ci sono novita' su quelle prove : ortofon , denon 302 , gold 1 ? nel frattempo ti faccio una domanda inerente un eventuale apparecchio lettore cd : dei tanti modelli attuali di cui si parla ,entro cifre ragionevoli , ne hai provato qualcuno che abbia una timbrica ( fermiamoci alla timbrica ) piu' simile possibile a quella di una testina grado , per intenderci ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da vinilomane
Marlenio , ci sono novita' su quelle prove : ortofon , denon 302 , gold 1 ? nel frattempo ti faccio una domanda inerente un eventuale apparecchio lettore cd : dei tanti modelli attuali di cui si parla ,entro cifre ragionevoli , ne hai provato qualcuno che abbia una timbrica ( fermiamoci alla timbrica ) piu' simile possibile a quella di una testina grado , per intenderci ?
Ho l'Ortofon a casa, ma non ho ancora avuto il tempo di provarla.
Per quanto riguarda la seconda domanda... è un poco strana. ;)
Diciamo che io trovo molto piacevole il suono dei Nad, ma ormai mi sto riconvertendo verso il suono passato su Squeezebox e ricampionato.
-
bene , allora provala presto !;) per la domanda sul cd , anche tu dici nad.....ma allora vanno veramente cosi bene? che timbrica ha rispetto ad altri lettori ? La domanda ti e' sembrata strana , ma il fatto e' che preferendo l'analogico non ho prestato mota attenzione al digitale negli anni , e quindi mi son fermato ad un semplice JVC XL Z441 (convertitore PEM ) , acquistato nel periodo in cui JVC usci' sul mercato con questi lettori con il dac PEM propietario , che seppur economici , sia alle prove tecniche ( vedi risoluzione di 15,6 bit molto prossima alla max di 16 bit ) che all'ascolto , ebbero ottimi consensi dalla critica , superando lettori piu' costosi / tuttora va ancora bene e devo dire che non e' eccessivamente dissimile timbricamente rispetto . al mio sistema analogico ; pur tuttavia ponendo un cd ed un lp della stessa incisione , in confronti A/B ,rimane una leggera maggior evidenza su frequenze medio alte ( diciamo un paio di db tra 5 ed 8 db per intenderci ) / sulle frequenze basse , mediobasse , medie ed altissime devo dire che tra la GRADO ed il ''vecchio'' JVC c'e' similarita'/ allora mi chiedo se valga la pena aggiornare la fonte cd , visto i tanti cambiamenti ( vedi convertitori 24/192 , miglioramenti circuitali ecc.ecc) / insomma questi lettori attuali sono piu' morbidi ovvero piu' ''analogici '' nel suono , oppure corro il rischio di ritrovarmi con un lettore ( che sia pure il nad ) che sia piu' aperto e brillante del mio JVC ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da vinilomane
bene , allora provala presto !;) per la domanda sul cd , anche tu dici nad.....ma allora vanno veramente cosi bene? che timbrica ha rispetto ad altri lettori ? La domanda ti e' sembrata strana , ma il fatto e' che preferendo l'analogico non ho prestato mota attenzione al digitale negli anni , e quindi mi son fermato ad un semplice JVC XL Z441 (convertitore PEM ) ,
[...]
visto i tanti cambiamenti ( vedi convertitori 24/192 , miglioramenti circuitali ecc.ecc) / insomma questi lettori attuali sono piu' morbidi ovvero piu' ''analogici '' nel suono , oppure corro il rischio di ritrovarmi con un lettore ( che sia pure il nad ) che sia piu' aperto e brillante del mio JVC ?
I NAD vanno benissimo.
Io ho preso da qualche mese un Behringher SRC2496 (convertitore A/D e D/A) che ho leggermente modificato, e attualmente utilizzo come "meccanica" un Cambridge Azur 340C e una Squeezebox.
Uso l'SRC passando il segnale originario a 24bit/88.2kHz, e devo dire che sono molto soddisfatto delle sue prestazioni.
Potresti valutare anche questa soluzione, se sei soddisfatto del tuo lettore dal punto di vista della meccanica.
Riguardo alla Ortofon... attualmente la Goldring Eroica ha la precedenza. :)
-
adesso la goldring eroica!!!:eek: ma non stavi provando prima una denon dl 302? della eroica ho varie prove di ascolto / si dice anche che la goldring fa meglio le mm , sara' cosi'? penso sia piu' interessante la prova della ortofon , per quello che si dice :) pero' non mi hai risposto esattamente sulla timbrica del nad ! che vada bene e' assodato ! per quanto riguarda il discorso di delle modifiche al digitale , come fai tu , che sicuramente sei piu' specializzato , preferisco piu' semplicemente prendere eventualmente un nuovo lettore / scusa , ma se il nad va cosi bene , perche' hai il cambridge +il dac esterno ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da vinilomane
adesso la goldring eroica!!!:eek: ma non stavi provando prima una denon dl 302? della eroica ho varie prove di ascolto / si dice anche che la goldring fa meglio le mm , sara' cosi'?
Considerando che è stata acquestata a meno di 200 euro in inghilterra, direi che è conveniente. E poi, si tratta di un classico. :)
Citazione:
Originariamente scritto da vinilomane
pero' non mi hai risposto esattamente sulla timbrica del nad ! che vada bene e' assodato ! per quanto riguarda il discorso di delle modifiche al digitale , come fai tu , che sicuramente sei piu' specializzato , preferisco piu' semplicemente prendere eventualmente un nuovo lettore / scusa , ma se il nad va cosi bene , perche' hai il cambridge +il dac esterno ?
I NAD a me piacciono moltissimo: timbrica morbida e riposante, immagine molto ampia. Poi ovviamente ci sono differenze tra i vari modelli, ma il suono di famiglia è quello.
Ho il Cambridge + SRC dato che mi piace provare... e poi mi serviva un convertitore A/D - D/A e l'SRC è perfetto. :)
-
nad, timbrica morbida e riposante ! bene , bene:) visto che parli anche di differenze pur con l'impronta di famiglia , quale dei modelli hai riscontrato piu' morbido ? se lo fosse quello piu' economico , per me sarebbe la scelta ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da vinilomane
nad, timbrica morbida e riposante ! bene , bene:) visto che parli anche di differenze pur con l'impronta di famiglia , quale dei modelli hai riscontrato piu' morbido ? se lo fosse quello piu' economico , per me sarebbe la scelta ;)
Ti rispondo in privato, dato che si sta andando OT.
-
Ciao a tutti. Ho appena montato la DL 160 sul mio rpm 5 e sebbene so bene che nelle prime 20-30 ore non si potrebbe dire nulla di definitivo, qualche impressione voglio già metterla, tenendo comunque conto che siamo alla 2° ora dalla "nascita" della pupa e che il mio orecchio "si aspetta" ad ogni disco che metto, il suono della ortofon 2M RED "di provenienza".
Capacità di estrarre le informazioni dai solchi: sorprendentemente superiore.
Più o meno lieve distorsione su i solchi più interni, con alcuni dischi (ad es. What's going on di Marvin Gaye non Jap, side A era quasi irritante): praticamente assente.
Naturalezza delle voci: fantastica!
Fronte sonoro: forse un tantinello più stretto in larghezza (non in altezza); ma magari andando avanti migliora.
Timbrica: più "calda" ed un filo più chiusa sulle alte, ma dallo spessore nettamente superiore.
Insomma l'impressione é che la denon suoni e suonerà molto meglio della 2M RED, che del resto appartiene ad una fascia inferiore, ma nemmeno poi così tanto, di prezzo.
A presto altre e più "mature" impressioni. ;)
-
....aggiungo.....
estrema silenziosità, che si percepisce appoggiando lo stilo, prima dell'inizio del disco;
gamma bassa un po' lenta ed un po' "gommosa" se vogliamo, ma é un dato che di sicuro cambia con il rodaggio.
Chi ce l'ha già, ha notato che raccoglie più polvere? il che dovrebbe essere imputabile al fatto che lo stilo penetra più a fondo nei solchi, sicché la puntina la debbo pulire un disco sì ed uno no, ed i dischi sono tenuti molto bene, intendiamoci ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da madforjazz
Chi ce l'ha già, ha notato che raccoglie più polvere? il che dovrebbe essere imputabile al fatto che lo stilo penetra più a fondo nei solchi, sicché la puntina la debbo pulire un disco sì ed uno no, ed i dischi sono tenuti molto bene, intendiamoci ;)
Vedrai tra una 50na di ore come suonerà. :)
Per quanto riguarda la polvere, non ho notato particolari differenze, nel senso che con dischi puliti non si sporca piu' del normale.
-
Sono giunto a una 10ina di ore di rodaggio con la 160...prendete con le molle quello che dico vista la mia inesperienza vinilica e le poche ore di ascolto con una Grado XT.
Bene al primo impatto ho notato che la Denon ricreasse un suono più radiografico, maggior nero tra gli strumenti ma un pò di mancanza di corposità...col passare delle ore questa sta venendo fuori anche se non ai livelli che mentalmente mi sono posto...cmq cresce col passare delle ore.
Ho notato anch'io che la 160 è una 'spazzina' e mi tocca ripulirla un disco si e uno no :D
-
ciao , madforjazz:) ho letto la tue impressioni iniziali della denon / da come descrivi mi sembra di capire che la ortofon 2m red rispetto alla denon è piu' aperta nel suono ? ma in quanto ad estensione sugli ( sempre riferito agli alti) , che differenze percepisci ? Inoltre ti chiederei se hai qualche album uguale sia in lp che in cd le differenze timbriche tra la testina ed il lettore. saluti e grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da vinilomane
ciao , madforjazz:) ho letto la tue impressioni iniziali della denon / da come descrivi mi sembra di capire che la ortofon 2m red rispetto alla denon è piu' aperta nel suono ? ma in quanto ad estensione sugli ( sempre riferito agli alti) , che differenze percepisci ? Inoltre ti chiederei se hai qualche album uguale sia in lp che in cd le differenze timbriche tra la testina ed il lettore. saluti e grazie
Ciao vinilomane, allora il discorso secondo me é questo. La 2M red é la entry level delle 2M, é la classica testina dal buon rapporto qualità prezzo, fa ciò che deve fare, tira fuori un suono pulito e ben equilibrato, ma tutto finisce lì, é un suono senza personalità oserei dire, é un suono "onesto" e corretto ed un po' "cidioso" per certi versi, pur rimanendo il suono quello di un giradischi, intendiamoci. Non so se sono riuscito a farmi capire, ma la sensazione é che la denon sia di un altro livello; é un suono corposo - in tal senso non mi trovo con la mancanza di corpo denunciata da Ziggy - un suono "spesso", conseguentemente con frequenze alte coerenti con questo spessore e nessuna limitazione sull'estensione: é solo un fatto di timbrica diversa.
Insomma con la ortofon avevo un suono un pochino esile con frequenze alte di conseguenza. Forse la ortofon é meglio come ampiezza di stage, non come altezza; ma chi può dirlo? sono a sole 4 ore dalla "nascita" della denon.... Basse della DL decisamente migliori anche se attualmente un po' gommose e lente, ma anche qui secondo me col tempo migliora. Prendi comunque queste mie impressioni con le opportune molle, sia perché ogni impianto (ed ogni orecchio) suona diverso, sia perché la denon é in rodaggio, ma soprattutto perché mi sembra che tu sia più interessato alla 2M BLUE e lì secondo me cambia un po' tutto rispetto alla RED. Su sito della ortofon comunque trovi il pdf di una prova in inglese della BRONZE e della BLACK e lì siamo su di un altro livello ancora.
Per rispondere alla tua seconda domanda, ne ho solo uno sia in vinile che in cd, é un disco di Al Jarreau, ma il master originale faceva schifo - anche se il disco é splendido dal punto di vista artistico (situazione tipica dell'audio/musicofilo) - percui fare prove non vale la pena. Ciò che invece ho fatto con la ortofon é una prova istantanea vinile "bianco" 45 rpm 200 gr. versus DVD AUDIO 192/24 di "Something else" di Cannonball Adderley della classic records: mi riprometto di farla anche con la denon, a rodaggio inoltrato però. ;)