Visualizzazione Stampabile
-
il gira ha una trazione a cinghia.
il motore si trova in alto a sx (dal mio punto di vista) e quindi, quando il braccio va verso il centro gli si avvicina.
cosa mi consigliate, allora, per schermare il motore?
ringrazio tutti per l'interessamento.
-
ragazzi, un ultimo consiglio.
ai cavi dei due canali è collegato un terzo cavetto che termina, alle estremità, con due pinzette della forma di una chiave inglese.
immagino che sia per scaricare la massa... (credo che si chiami così)
ebbene ho collegato la prima pinzetta ad una vitina sul retro del gira, fra le prese L e R , e su un uguale vitina dietro l'amplifiicatore.
qualora dovessi staccare una delle due estremità, il rumore di fondo aumenta di intensità.
certo, come primo approccio al vinile non è il massimo....
ma non demordo.
l'analogico effettivamente ha il suo fascino.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Quanto al fatto che una testina sià sensibile ai campi elettromagnetici è cosa normale vista la loro costruzione, che però lo siano in tal misura mi sembra veramente eccessivo, se lo dite e poichè esistono post sull'argomento sicuramete ci credo, ma lasciatemi dire che il costruttore, blasonato o meno che sia, insomma.... be' :rolleyes:.
Ciao
Purtroppo le Grado in alcuni casi hanno questo problema: si tratta di alcune combinazioni, non capita sempre. :)
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Per schermare il motore non serve utilizzare un foglio di piombo, mi sembra un po' eccessivo, non sono radiazioni, basta un sottile lamierino, facilmente manipolabile nella forma, collegato opportunamente alla massa del telaio, masse che, per sicurezza, ricontrollerei.
Se lo ritrovo da qualche parte controllo: mi ricordo che era sagomato, ma il materiale con cui era fatto proprio no. Allora ero proprio piccolo, questo dà un'idea di quanti anni sono passati. :)
-
Ecco !
Quel "terzo cavetto" potrebbe essere la chiave di tutto, quanto meno per i ronzii dovuti alle masse.
La forcella con cui termina dovrebbe essere infilata sotto ad una vite che sia sicuramente a massa nel telaio dell'ampli (o del pre).
Sicuramente quelle cha affiornano sul retro, magari quelle un po' più grosse dovrebbero esserlo, però bisogna avere l'avvertenza di raschiare un la vernice sotto la testa della vita, attorno al foro, in modo da assicurare un contatto elettrico perfetto.
Negli ampli (o nei pre) dotati di ingresso fono solitamente ci dovrebbe essere un apposito morsetto a cui fissare tale forcella.
Non ho capito la cosa che sei andato in due punti diversi, come ho scritto la forcella è unica.
Se il rumore è causato dal campo del motore però può darsi che non cambi molto.
Ciao
-
ed in effetti le due "forcelle" le ho avvitate ai due morsetti, rispettivamente uno sul gira, fra le due prese delle linee L e R , e l'altro sull'amplificatore.
il fatto che un pò di efficacia ce l'abbiano, lo desumo dal fatto che, se stacco una delle due forcelle, e quindi, credo, scarica meno campo sull'amplificatore, il rumore di fondo aumenta.
-
prova a schermare il motore ed a creare un'altro punto massa forse ci siamo!
-
allora provo a schermarlo.
devo prima vedere che materiale usare e come evitare di surriscaldare il motore.
sennò cambio testina
-
@dictat
Io utiliezzerei un foglio in alluminio ; per provare preventivamente l' efficacia del funzionamento proverei addirittura con un foglio in alluminio per il forno o con le scatolette in alluminio da forno opportunamente ritagliate.
Ovviamente è necessario lasciare delle fessure o fori per l' areazione...
Ciao
-
ottima idea.
provvedo appena ho il gira sottomano e vi faccio sapere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da revenge72
efficacia del funzionamento proverei addirittura con un foglio in alluminio per il forno o con le scatolette in alluminio da forno opportunamente ritagliate.
Credo che la seconda soluzione sia preferibile. Tienici informati.