Visualizzazione Stampabile
-
Aggiungo che una cosa è la manipolazione digitale di immagini statiche, un'altra quella di immagini in movimento.
La Mona Lisa riprodotta in fondo alla recensione evidentemente è mutilata dal DNR, ma le immagini in movimento potrebbero beneficiarne.
Ovviamente il purista non vuole alcun filtro, ne audio ne video, privilegiando il mono originale generato solo dalla cassa centrale.
-
Il miglioramento nelle foto e' evidente,ma il prezzo da pagare,in caso di uso esagerato di filtri,e' troppo alto.Sotto questo aspetto nutro parecchi timori anche per le prossime uscite 007,soprattutto i primi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Pizzo
La Mona Lisa riprodotta in fondo alla recensione evidentemente è mutilata dal DNR, ma le immagini in movimento potrebbero beneficiarne.
Pare ormai chiaro da più parti che benefici non ci siano proprio stati in nessuna maniera. L'esempio della Mona Lisa è fuorviante, ma non perchè esagerato ma perchè nel film il Dnr è pure piu' intenso, guarda gli screenshot del thread di Avs che ho linkato nel primo post
Comunque Fox dopo questo approcio su "Patton" e "Il Lungo Giorno" pare abbia sfornato un BD senza problemi di encoding ed elogiato ad altissimi livelli, "Quelli della San Pablo", il film del 1966 con Steve McQueen
-
Ritiro su il thread sull'incrimato BD di Patton per dire la mia...
Avevo giurato che non lo avrei comprato per non premiare Fox, poi avendolo trovato usato a 5 euro (qualcuno pentito del forum lo ha recentemente venduto su ebay?) me lo sono accattato...
Confermo il giudizio pessimo sul lavoro eseguito, in assoluto il piu' grande e mostruoso uso di DNR che mai si sia visto, speriamo solo che Fox lo abbia fatto per testare il mercato e che il mercato li abbia spernacchiati inducendogli a non eseguire mai piu' questo tipo ingiustificabile e insensato approcio ai restauri
-
Anch'io l'ho poi acquistato...certo che la qualita' e' accattivante,si vede bene.Ma tutto questo non giustifica in ogni caso l'utilizzo dei filtri.
-
Troppo curioso, l'ho preso anche io. SE non avessi mai visto il film in precedenza, SE non avessi letto ovunque dell'uso massiccio del DNR, SE l'avessi visto senza nessun preconcetto in testa ... avrei detto che si tratta di uno dei migliori Blu-Ray visti sino ad ora.
Cmq, pur bacchettando con forza le manine di chi si è fatto prendere la mano col dnr, devo dire che alcune scene sono di un razor e di una pulizia nei colori impressionante.
-
Infatti e' cosi',si vede benissimo,certo rimane pur sempre un'opera modificata,ma chissa' in fase di restauro a quanti film tocca lo stesso destino...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
avrei detto che si tratta di uno dei migliori Blu-Ray visti sino ad ora.
Io prego solo che nessuno della Fox legga questo thread ;)
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Cmq, pur bacchettando con forza le manine di chi si è fatto prendere la mano col dnr, devo dire che alcune scene sono di un razor e di una pulizia nei colori impressionante.
Eh: pensa che se non c'era il DNR sarebbero state ancora meglio. Perchè, per quanto possano aver usato "bene" quel filtro, il dettaglio dell'immagine l'hanno comunque mangiato.
-
Tra coloro che hanno promosso la qualità video di questo film ci sono i recensori di "tutto digitale". se non ricordo male nella pagella alla voce video spicca un 10/10.A sentire alcuni di voi comunque anche affermando l'uso del DNR pare che il risultato finale non sia così malvagio.
-
Ma infatti si vede molto bene.Il problema e' che un purista non puo' accettare l'alterazione dell'opera originale,per quanto il risultato sia affascinante.
-
Citazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
Ma infatti si vede molto bene.
Su questo punto sono più testardo d'un mulo: senza DNR (e quindi lasciato nella sua forma originaria) il film si sarebbe visto ancora meglio. Non vi secca 'sta cosa?
Porca miseria, il bello dell'HD è che ti da la possibilità di vedere il microdettaglio così com'era sulla pellicola originale e questi cosa fanno?? Lo limano via. Il riversamento potrà venire "pulito e sottile" quanto si vuole ma per me resta un obbrobrio da mandare al rogo ;)
-
Il problema non è se si vede bene o male ma il fatto che il Dnr usato in quella maniera massiccia e indiscriminata ha eliminato dettaglio portandolo a livelli da SD e ha puntato a impressionare la visione ad un primo esame solo giocando su incredibili livelli di contrasto e colorimetria (quell'effetto cera indica bene il problema, ora Patton sembra un film di animazione della Pixar, o sembra Aeon Flux, o sembra una sequenza di corsa di Speed Racer)
Guardate ad esempio, sempre della Fox, "Quelli della San Pablo" del 1966, un vero gioiello per una realizzazione di uno storico film in 70mm proposto con il corretto approccio
-
forse (dico forse ) senza DNR il livello di rumore e grana era davvero inaccettabile. Io, ad esempio preferisco un film un filo + morbido ma meno rumoroso, sia esso dovuto alla "naturale" grana della pellicola o ad una precisa scelta.Capisco però che ognuno la "veda (;) ) a modo proprio.
Dalla foto comunque IMHO la differenza è ben percepibile anche se come dice qualcuno di voi un pò "plasticosa".
-
Citazione:
Originariamente scritto da alelamore
forse (dico forse ) senza DNR il livello di rumore e grana era davvero inaccettabile.
Comunque preferibile all'operazione "Dnr - Distruzione totale" (LOL, sembra un titolo di un film di fantascienza :p) che hanno attuato... piu' lo guardo piu' lo considero un'operazione insensata, pari alle colorizzazioni dei vecchi film in bianco&nero che andavano di moda tempo fa
-
Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
ora Patton sembra ..[cut]... Aeon Flux
Ehm, non è per rompere ma Aeon Flux ha una "trama" ed una porosità favolose, imho. Fra le migliori viste in HD, imho. Come esempio di "cerosità" dell'immagine dnrizzata non c'azzecca per niente, imho. ;)