Visualizzazione Stampabile
-
test rapidissimo:
ho tolto l'opzione /usepmtimer e....
BAM! Reclock non corregge più nulla, se ne sta verde, con tutte le correzioni a 0 come ho mostrato nello screenshot sopra.
Quindi è quella. Strano che nessuno abbia avuto questo problema con i Core 2. Avete tutti AMD ?
Grazie infinite a ciuchino che mi ha illuminato su questo sconosciuto trick. :ave: :ave: :ave:
Già che ci sono ti domando se questa opzione comporta problemi/svantaggi noti su altri campi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gandalf
Basterebbe prelevare l'uscita pcm multicanale di reclock e ricodificarla in AC3. No?
no non si può fare. il decode / cambio velocità / recode deve essere fatto in un colpo solo dentro il codec. in uscita un decoder avresti un 2 canali che non puoi poi ricodificare in multicanale.
ripeto se Ac3 facesse questo e quelli di ffdshow o coreavc facessero altrrettanto audio e video viaggerebbero poi in sincronia.
con reclock puoi trasformare eventualmente prima da multicanale a stereo prologic II e accontentarti di un buon segnale stereo matriciale da
utilizzare sull'amplificatore a/v.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gandalf
Già che ci sono ti domando se questa opzione comporta problemi/svantaggi noti su altri campi.
Strano avevo letto che con intel non serviva.
Piu' che darti il link a microsoft non so':
http://support.microsoft.com/kb/895980
Tradotto un po' alla carlona come al solito :)
O qui':
http://askville.amazon.com/usepmtime...uestId=1364567
/usepmtimer tells Windows to stop using the processor clock as a timing source. This is necessary particularly in instances where the processor is being throttled or having its performance metered by a driver or other application; when BIOS is incapable of properly handing dual cores or hyperthreading. In these cases timing errors occur, which can wreak havoc with clocks, sound playback, and other system functions. /Usepmtimer tells the Windows kernel to use an alternate source for timing information to sidestep these issues. In the long run, pmtimer is probably less efficient than a processor clock, but accuracy is more key than performance.
Se fai una ricerca con google trovi altre informazioni , comunque non vedo controindicazioni ... ma non si sa' mai.
-
ho appena finito di guardarmi un film intero e non ho mai notato uno scattino che sia uno. Quindi confermo con prova visiva quello che avevo scritto in precedenza.
Per quanto riguarda il settaggio del VSYNC, ho provato a modificare il cursore del target vsync di reclock, ma la barra bianca di test non mi si spezza mai in nessuna posizione dello slider.
Ho provato anche a disabilitare la correzione del vsync e non noto differenze. Può essere?
è normale che in VMR9 renderless la barra di test non sia visibile? La vedo solo in windowed.
-
Non e' normale io vedo sia la barra scorrere che la posizione del Vsync con la possibilita' di correggere la posizione.
Il fatto di controllarlo , portarlo nella safe area , e' garanzia assoluta di non finire nello stutter point.
Da non confondere tearing e stutter point che sono due cose diverse.
Comunque se questo e' il primo che hai visto ... puoi solo fare di peggio :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da gandalf
Tuttavia se si parte da una sincronia buona, nel mio caso 50Hz spaccati e video a 25fps, non mi perde mai 1 pacchetto, a parte nella fase iniziale di aggancio/sincronizzazione dove ne perde 1.
Good :)
una volta settato te lo dimentichi e lui ad un certo punto per risoluzione e refresh scrivera' dei valori nel registro di windows.
A quel punto la fase iniziale di sincronizzazione sara' pari a circa zero.
Se cambi pesantemente qualcosa a livello hardware/software fai un clear di quei registri nel settaggio di reclock e lui ricalcola il tutto.
Ma cose che funzionano non si toccano ... anche se ad usare reclock saremmo rimasti in tre ... pochi ma buoni :D
-
Ho avuto negli ultimi 3 anni 3 HTPC tutti con cpu Intel uno con un HT(P4-540), l'altro con DualCore (P4-640) e l'ultimo Core2Duo (E6750) ho sempre usato Reclock (difficile liberarsene) senza riscontrare i problemi evidenziati in questa discussione.
ciao,
fil
-
Per curiosita' puoi controllare come e' il tuo boot.ini ?
Ciao
-
Beh, almeno su XP, senza reclock, non è HTPC a mio modo di vedere.
Dopo non so in vista come siano messi con l'EVR, ma ho letto pareri discordanti, c'è a chi va fluido e a chi no. Non per niente la Slysoft ha pensato bene di intraprendere lo sviluppo di DVDReclock.
Ritornando ai dual core intel, sarebbe appunto interessante vedere il boot.ini di f_carone, in quanto anche se non si fanno modifiche a manina come ho dovuto fare io, so che ci sono delle hotfix della microsoft per i dual core che vanno appunto ad inserire tra le altre cose, l'opzione /usepmtimer nel boot.ini.
Detto questo suppongo che il problema non sia da imputare solamente al processore dual core, ma anche a come il bios gestisce i timer dei 2 processori integrati. E quindi qui potrebbero esserci differenze tra utente e utente, a seconda della scheda madre usata o eventualmente delle impostazioni del bios.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gandalf
Beh, almeno su XP, senza reclock, non è HTPC a mio modo di vedere
mahh.. ;)
vecchia storia , non riaprirei vecchie discussioni diciamo che l'uso di reclock mi pare di ricordare dipenda moltissimo dall'hw utilizzato. può essere determinante come assolutamente inutile. Considerazione personale è che usando materiale diverso dai dvd con audio multicanale codificato reclock presentava troppe limitazioni.
Per i dvd pal invece probabilmente utilizzando una catena completamente hw quindi lasciando fare tutto alla scheda video gli eventuali problemi di synch con il tv/monitor non dovrebbero esserci. puoi provare questa come alternativa imho validissimo peraltro.
la cosa che non ho mai capito è perchè un dvd player da tavolo che esce in hdmi su un tv/monitor 50 HZ non abbia bisogno ne di esoteriche e finissime configurazioni della frequenza ne di adattamenti altrettanto fini quali quelli di reclock.
-
Perche' in un lettore da tavolo c'e' solo un clock.
Nel PC no ed il clock di riferimento e' sul renderer audio e' quello che controlla il tutto ... per cui per rimanere sincronizzato fai scattare il video.
Poi anchio ne faccio a meno di reclock quando non mi serve , ma quando lo uso bene non scatta mai ... il resto per me' sono chiacchiere ( troppo cattivo :D )
Comunque guarda caso il mio lettore Blu Ray esce a 24P con materiale filmico , 60P con video (vedi concerto delle Destiny child) e 50P con DVD PAL.
-
Secondo me anche nel caso dei dvd pal 25fps per quanto preciso sia il clock video impostato a 50Hz, non sono mai 50Hz spaccati, c'è sempre una lievissima imprecisione, che a lungo andare porta a delle derive nella sincronizzazione, che si traducono in qualche scattino ogni tanto per compensare. (l'ogni tanto è più o meno tanto a seconda della precisione del clock video)
Per dire il mio refresh a 50hz impostato con powerstrip (che dice 50,000hz) su reclock mi figura come altalenante tra 50,00...00 e 50,00...01 (non ricordo quanti zeri in mezzo :) )
Ma su vista + evr com'è la situazione? Vale la pena provare?
Non è possibile provare l'evr su XP ?
-
Sempre che non finisci nello stutter point che scatti e non ne esci ... solo stop and play.
Ma non esageriamo :)
L'EVR in Vista sul mio per i DVD e' fluido anche senza reclock (anche perche' non funziona :) ) , ne ho gia' visti un bel po'.
Lo ritengo problematico sotto XP , insomma non c'e' un supporto ufficiale.
Comunque non ti voglio dare false speranze ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Per curiosita' puoi controllare come e' il tuo boot.ini ?
Ciao
non l'ho mai modificato, eccolo:
;
;Warning: Boot.ini is used on Windows XP and earlier operating systems.
;Warning: Use BCDEDIT.exe to modify Windows Vista boot options.
;
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOW S
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Micro soft Windows XP Professional" /NOEXECUTE=OPTIN /FASTDETECT /NOGUIBOOT
ciao,
fil
-
Ok grazie.
Un bel mistero :)