Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da rickiconte
Se qualcuno riesce a dirmi se anche qui confermano il 780 con retroilluminazione a Led
Neanche io sono un asso dell'inglese :D , ma aiutandomi col traduttore di google, ho compreso ciò che era scritto. In sostanza viene confermata la notizia, indicando l'IFA di Berlino come data di annuncio del prodotto. Inoltre c'è scritto che probabilmente ci sarà solo la versione da 40", in quanto è vero che nel comunicato della Samsung di parlava anche di un 46", ma loro pensano sia un errore di stampa. Infine considerano il prodotto il giusto comprosmesso tra la serie 7 con retroilluminazione standard e la più costosa serie 9, ed è ciò che penso anch'io. Infatti ora non riesco proprio a comprendere quale siano le vere differenze tra i due prodotti (oltre la grandezza)
-
Lover_of_life e tooshort, i vostri quote ai messaggi 11 e 12 sono inutili e pertanto contrari al regolamento. Rimuoveteli e attentvi al regolamento pr quanto riguarda le quotature per cortesia. Grazie.
-
su samsung.com/us/ hanno messo la serie 9 e 8 (A950 e A850 per esattezza)
per la 9 ci sono due tagli, da 55 e 46 pollici, entrambi retroilluminati a LED, 120Hz
per la 8 c'è solo il taglio da 46 pollici, no LED, 120Hz, super slim
link:
Samsung LN55A950
Samsung LN46A950
Samsung LN46A850
-
@iaiopasq: scusami se non ho rispettato il regolamento, ma non era di certo mia intenzione, credevo che fosse nella norma la mia quotatura. Comunque ora provvedo subito alla rimozione.
@Peter: Grazie per il link, è una ulteriore conferma del fatto che la serie 9 prevede solo i 46" e il 55".
-
Scontata l'assenza del taglio da 40",visto che nemmeno sony uscirà con un 40" a led,ma solo con un 46" ed un 55"(ricordo che samsung e sony controllano,tramite joint venture,la S-LCD,che produce pannelli per entrambe le case).
-
Tanto scontata non direi, ci sono più fonti che attestano l'esistenza del modello. Sicuramente non uscirà in contemporanea con i "fratelli maggiori", però non mi sento di escludere che verso settembre-ottobre ci venga proposto il modello da 40".
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Scontata l'assenza del taglio da 40",visto che nemmeno sony uscirà con un 40" a led.
Ti riferisci unicamente alla serie 950 o anche al 780??
-
Stando a questo sito svizzero sembra che esista anche il modello da 40 pollici del 780, c'è anche il prezzo, 3.999 franchi svizzeri, quanto fa in euro?
http://www.ehawk.ch/index.php?cat=c9...c4bef3b778bb54
Una serie 7 a led sarebbe una ottima e valida alternativa (soprattutto per il prezzo) rispetto alla serie 9.
Ovvio, sarà da vedere sul campo se la retroilluminazione a led usata risulterà meglio e più evoluta di quella dell'attuale F96.
Il modello da 46 pollici del 950 lo danno a 4.999 franchi svizzeri!
-
Bene, finalmente cominciano a circolare anche dei prezzi europei. Al cambio attuale A780 verrebbe sui 2500€ mentre A950 sui 3000€, che non mi sembrano affatto male considerando il costo del vecchio F96. Ora manca solo la risposta della Sony con i loro XBR8 (che sulla carta sembra potrebbero offrire addirittura qualcosa in più grazie ai LED RGB :eek: ).
-
Mi riferisco alla serie 950: se esce un 40" serie 7 a led sarà decisamente diverso dai 950(e diversissimo dai sony,che,ricordo,monteranno un local dimming 3d,a differenza della concorrenza,ferma al 2d).
-
Quale la differenza tra i led 2d e 3d?
Non so quanto diversi i led della serie 9 e 7 in quanto se si vanno a vedere i prezzi sul sito svizzero tra il 46 della serie 9 ed il 46 della serie 7 vi sono solo 300 franchi di differenza.
-
La retroilluminazione sarà identica(sempre led bianchi suppongo),cambieranno sicuramente il pannello(altrimenti non vedo perché chiamarla serie 7 e non 9)e la quantità di zone la cui retroilluminazione sarà controllabile in modo indipendente,quindi,in pratica,due tv diverse.
PS: il local dimming 2d è quello utilizzato,ad esempio,sull'F96,e si ha quando i led sono posti in modo fa formare aree rettangolari,quello 3d si ha quando la retroilluminazione è gestita in modo indipendente,per i colori principali,tramite triplette RGB,come,appunto,sugli XBR8 sony(non per niente sony chiama la retroilluminazione triluminos led).
-
Documentandomi un po' sul web ho scoperto che la differenza principale tra le due tecnologie di local dimming dovrebbe è la diversa gestione della riproduzione dei colori. Infatti con i LED RGB si dovrebbero riprodurre molti più colori rispetto ai "soli" LED bianchi. Ho trovato questo grafico che è molto interessante a riguardo http://powerelectronics.com/power_ma...olor-gamut.jpg dove appunto si nota la differenza tra le due tecnologie.
Ora non sò quanta differenza si noterà realmente fra i due tv, ma comunque a livello teorico i LED RGB dovrebbero offrire davvero qualcosa in più.
Scusate il post un po' Off Topic ma è per chiarire un po' le idee sul local dimming.
-
Quel grafico mi pare un po' troppo enfatizzato, comunque ci può essere qualcosa di vero.
Premesso che si tratta sempre e comunque di illuminazione a LED bianchi (i colori li riproducono sempre i sub-pixel del pannello filtrando in modo selettivo la luce bianca, e non i LED di retroilluminazione), bisogna partire dal fatto che la luce emessa da un LED è intrinsecamente monocromatica (blu, verde, rossa, gialla, arancio, ecc.), mentre la luce bianca per definizione è data dalla somma di tutte le componenti spettrali del visibile (ma in pratica, perché appaia bianca ai nostri occhi, è sufficiente che produca un tri-stimolo opportunamente bilanciato fra rosso, verde e blu). Per ovviare a questo e realizzare LED a luce (apparentemente) bianca, sono state individuate finora due soluzioni: una è abbinare più emettitori LED di colore diverso (da due a quattro) nei cosiddetti LED "multi-colored", l'altra è rivestire un singolo emettitore LED (tipicamente a luce blu) con uno o più strati di fosfori, che assorbono parte della radiazione blu e la riemettono in altre frequenze e quindi colori. La seconda soluzione è largamente la più usata (e più pratica), ma lo spettro di emissione dei LED multicolor di tipo RGB è probabilmente più adatto alla retroilluminazione di pannelli LCD, che sono anch'essi RGB, e permette di ottenere dal pannello uno spazio colore più esteso rispetto all'illuminazione con LED bianchi a fosfori. La soluzione con LED bianchi multi-colored è sicuramente più sofisticata (e costosa), ed è il modo col quale Sony cerca di differenziare il proprio prodotto da quello di Samsung (i pannelli sono gli stessi, ma i moduli finiti comprensivi di back-light sono realizzati in proprio da Sony).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
samsung e sony controllano,tramite joint venture,la S-LCD,che produce pannelli per entrambe le case
Per la precisione: la coreana S-LCD, che effettivamente produce i pannelli per la coreana Samsung e la giapponese Sony, è una joint venture fra le due case, stabilita nel 2004, ma è di fatto controllata da Samsung (che ne possiede il 50% + 1 azione, proprio per garantire il controllo). Inoltre, qualche mese fa Sony ha annunciato una joint venture con la giapponese Sharp, per la produzione di pannelli LCD, perché la stessa Sony trova problematico competere nel mercato delle TV LCD con il suo maggiore concorrente Samsung (differenziandosene) utilizzando i medesimi pannelli, con le stesse caratteristiche tecniche e gli stessi costi. Del resto già lo scorso anno, quando Samsung aveva annunciato un grosso investimento per la realizzazione di una seconda linea di produzione di pannelli TV LCD in aggiunta all'impianto S-LCD, Sony si era chiamata fuori decidendo di non partecipare all'investimento (probabilmente avevano già deciso di rivolgersi a Sharp).