Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da 2001 Odissea Mancata!!!
Non conosco questo tipo di telecamere ma il consiglio che posso darti è di NON SCEGLIERE IL NASTRO. Ormai è obsoleto.
Beh...sull'obsolescenza del nastro che ancora oggi qualitativamente e' nettamente superiore all'HDD....avrei dei dubbi.
La domanda solita e' sempre la stessa....praticita'? o qualita' ?
Praticita' HDD voto 10..........qualita' video voto 8 (e forse qualcosa meno)
Praticita' HDV voto 7 (anche se il vantaggio di riversare su cassetta in attesa di blue ray a costi piu' accessibili e' da considerare).....qualita' video voto 10
E poi se guardiamo ai professionisti e alle telecamere hi-end nessuno si sogna di usare un hdd....(almeno per ora)
-
Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
ma per editare l'hdv bisogna avere una scheda firewall sul pc ed un programma per acquisire il filmato.
Perche' sono piu' facili da gestire? sono piu' leggeri?
Nella cattura del filmato non ci sono ulteriori compressioni da parte del programma?
non sono scomode le cassettine???
Quindi mi consigliereste la canon HV30?
Per edita ci vuole una scheda FIREWIRE da poche decine di euro...e alcuni pc come i portatili ne sono gia' forniti
Il software da usare....non c'e' che la scelta vanno tutti bene
Non ci sono compressioni nella cattura e idem nel riversamento su cassetta...quindi qualita' identica all'originale
Se invece converti in DVD o AVCHD perdi in compressione
La cassetta comoda o scomoda...? dipende...se devi girare con 10 cassette per registrare 10 ore tutte insieme...allora e' scomoda :-) :-) :-)
-
@Xelaned,
e delle camere con flash card cosa mi dici??? sono come le cassette o registrano in AVCHD. Mi pare che le montino le canon HF100 e HF10.
-
sono un supporto alternativo all'hard disk ma il principio è lo stesso: AVCHD.
-
Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
@Marco
Tu che hai la HV30 come ti trovi? Hai paragonato il tuo girato con macchine Sony? Sicuramente hai provato a girare a 25p...come descriveresti l'immagine che si ottiene a paragone del girato normale? E' possibile con questa camera girare in slowmotion?
ciao grazie
Posseggo sia la canon hv30 che la jvc gy-hd100 che è una telecamera professionale da 6000 euro con ottica fujinon intercambiabile e 3 ccd da 1/3 che riprende a 720/24,25,30p. Sebbene la jvc sia superiore ed appartenga ad un'altra categoria, la canon non sfigura affatto e vale sicuramente di più degli 800 euro che costa. Ovviamente la canon a 25p non ha la stessa resa della jvc a 25p e quindi la canon va utilizzata solo in interlacciato per avere risultati migliori.
-
Dunque traendo le conclusioni dai consigli che mi sono arrivati e' meglio una videocamera che registra in Mini dv che sfruttando Mpeg 2 garantisce comodita' di editing e qualita' di immagine massima. Qui ma anche su altri forum vedo che sostanzialmente c'e' una maggioranza di utenti che sceglie canon sopra di tutto come macchina.
Da qui deduco che un buon acquisto sarebbe la Canon Hv30 giusto???
Non e' che dopo un mese esce una camera che riprende a 1080p???
-
ovviamente la hv30, e tieni conto che non è la risoluzione a determinare la qualità della registrazione. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco Marcelli
1) la registrazione su nastro in standard hdv è allo stato attuale qualitativamente migliore del formato avchd
E lo sarà ancora per un pò di anni visto la difficoltà totale a lavorare sullo standard AVCHD.... che viene sì spinto dalle case ma poi ci si trova con ore di girato immontabili (a meno di avre una workstation coi fiocchi!!!)
-
Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Da qui deduco che un buon acquisto sarebbe la Canon Hv30 giusto???
Valuta anche la Sony HC9...costa poco di piu'...la qualita' video e' ottima..le lenti Carl Zeiss....la fotocamera da 6 Mpixel...e a livello di funzioni avanzate ne ha di piu' della canon.....una su tutte la possibilita' tramite il touch screen di mettere a fuoco una zona in particolare toccandola solo col dito
-
Sembra interessante...pero' non ha il 25p che mi intriga parecchio devo ammettere. Riguardo l'audio ho visto che le ultime sony registrano in 5.1
E' una bufala inutile vero o viene fuori davvero qualcosa di coinvolgente???
-
Lascia perdere il 25p che non è di fatto utilizzabile perchè introduce scatti apurosi nei panning che, se è vero che è un fenomeno tipico della ripresa progressiva, è ache vero che le camere nate per il progressivo vanno molto meglio. Io ho anche una jvc-gy hd100 che registra a 24p e 25p nativi (è una camera professionale) e non c'è paragone (a livello di resa del 25p)
-
Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Riguardo l'audio ho visto che le ultime sony registrano in 5.1
E' una bufala inutile vero o viene fuori davvero qualcosa di coinvolgente???
Le sony che registrano in Avchd registrano in 5.1....tutte le HDV quindi a cassetta registrano in mpeg stereo.
Io prima della sony avevo una JVC con HDD e audio 5.1......obbiettivamente un pelino meglio l'audio viene registrato nel 5.1...ma non e' abissale la differenza..
.....spesso poi l'audio originale viene, in fase di montaggio, associato a musica...e quindi se poi fai un dvd o un blue ray esporti l'audio stereo di una videocamera HDV mixato a tracce multicanale e fai uscire il tutto in 5.1
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco Marcelli
Io ho anche una jvc-gy hd100 che registra a 24p e 25p nativi (è una camera professionale) e non c'è paragone (a livello di resa del 25p)
E vorrei vedere....se no perche' l'hai pagata 6000 euro. Bisogna anche sapere accettare quello che ti danno in relazione al prezzo che sei disposto a spendere.
Questa sera vado a vedere ( e forse a comprare ) la camera e vorrei vedere anche un Pc per fare l'editing. Qualche consiglio??? non vorrei sbagliare acqisto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
vorrei vedere anche un Pc per fare l'editing. Qualche consiglio??? non vorrei sbagliare acqisto.
Tanta...tanta...tanta RAM...almeno 2 meglio 4 MB....o addirittura 8
Se poi e' quad core...meglio (fondamentale se scegli una camera AVCHD)
Se rimani su HDV un dual core....dai 1.600 GHZ in su va' bene
-
Il paragone non era in termini di qualità dell'immagine ma in termini di qualità della resa del movimento e della fluidità delle immagini. Spesso viene a torto detto in maniera semplicistica che la ripresa progressiva è migliore di quella interlacciata. Il discorso è vero ma non in termini assoluti. Inoltre per gestire la ripresa progressiva bisogna stare ben attenti a come ci si muove con la camera.