Visualizzazione Stampabile
-
indubbiamente uno stupendo 3d verna!
caspità però quanti paletti(purtroppo quasi tutti utili) ha messo nordata!
ricapitoliamo fusione calda= tanti soldi per "fondere" poco materiale fondibile quindi poco guadagno con l'aggravante delle molte scorie.
ok?
fusione fredda pochi soldi per "fondere" poco materiale fondibile, MA con un grande guadagno (investo 1 euro e domani ne ho 10) ed in virtù della bassa quantità di materiale di partenza abbiamo come risultato il fatto di avere poche scorie.
GIUSTO???
ciò implica che basterebbe una sola centrale come una attuale atomica per rifornire IL MONDO! più o meno
ora arriva la parte del discorso in bilico tra il complottistico ed il politico e spero che il magnanimo nordata sorrida della mia ignoranza e non dia peso alle mie ferneticazioni!
dove la faranno questa centrale????????????????????'
tutti la vorranno in casa loro (tanto non sporca ed è sicura) in modo da poter rivendere energia.
si ma a quanto?questo secondo me è il punto cruciale del discorso, una centrale sul tetto di ogni condominio non ci farebbe litigare e non saremmo ne tentati ne costretti a vendere energia ma cosa ce ne facciamo di qualche gigawatt a testa come surplus?????? la vendiamo al sole?
signori io ho finito spero di aver fatto bene ad utilizzare un linguaggio semplice e scherzoso ma cercate di capirmi, entrare in situazioni politiche o complottistiche sarebbe stato troppo semplice, aggiungiamo il fatto che non voglio essere l'artefice della chiusura della discussione ed i motivi del mio linguaggio sono saltati fuori.
spero di continuare a parlare di questo argomento con gente seria e che non scriva tanto per dare aria alle dita.
un fiducioso saluto ale!
-
Ciao chiaro_scuro
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Hai idea di cosa stai dicendo con, ad es., "costi di ingegnerizzazione dell'ordine di miliardi di volte inferiore"?
Io no, me la puoi spiegare?
Partiamo dal costo premliminari di ricerca per un eventuale ingegnerizzazione.
Solo il progetto ITER ha un costo stimato di quasi 5 miliardi di dollari, come riportato dallo stesso sito del progetto ITER.
Per quello che riguarda la ricerca preliminare per sfruttare l'energia della fusione fredda ne parla in un intervista il professore Emilio Del Giudice dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Milano di cui vi consiglio la lettura inegrale:
Citazione:
Roy: Come abbiamo visto per la fusione calda e tante altre tecnologie incerte si investono un sacco di soldi ma di che cifre parliamo per un’implementazione pratica della F.F.?
E.D.G.: la quantità è molto limitata, è questione di qualche miliardo delle vecchie lire, a esagerare 10 miliardi, cioè possiamo dire che quello che serve è la quarta parte di una tangente media o, se vogliamo metterla su un altro piano, può valere un centrattacco brasiliano! Anche in un regime di crisi economica sono soldi che si possono trovare.
Riguardo ad una centrale nucleare a fusione, prova ad immaginarti il costo di mantenere un flusso di plasma a temperature dell'ordine di centinaia di milioni di gradi, a cui bisogna aggiungere il costo di produzione del combustibile e del suo trasporto e stoccaggio (ricordo che si tratta di materiale radioattivo), etc, etc etc, e paragonalo a quelli necessari per la produzione di energia da reazioni nucleari a bassa temperatura il cui costo principale è il palladio usato nel catodo....
Ho "sparato" un miliardo di volte, e magari ho esagerato, in difetto.....
Ciao,
Stefano
-
Ciao cobra,
Citazione:
Io non so quanti utenti sul forum siano in grado di reggere una discussione tecnica sulla fusione fredda (magari il solito Girmi ) ma immagino che siano pochini.
Se avessi letto l'articolo avresti anche capito che l'argomento non e' la fusione fredda in se', ma sul fatto che si cerchi di affossarne la ricerca, mentre si spinge la ricerca sulla fusione "calda" dai costi astronomici, sul ritorno al nucleare classico etc, etc.
Se non l'hai ancora capito sono soldi anche tuoi.
Ma che razza di genovese sei?:eek:
Va beh!, ne riparliamo alla prossima bolletta della luce....:D
Ciao,
Stefano
-
Non spariamo dati a caso: 5.000.000 di euro glieli darebbe qualsiasi banca se effettivamente bastassero per mettere in funzione la fusione fredda.
Quasi quasi basterebbe un bel "donate" nel loro sito per arrivare a quella cifra (al limite potrebbero farsi dare una mano dai beppe grillo's fan). Personalmente non avrei problemi a dare 100 euro che rivoglio indietro con gli interessi se l'istituto non fosse in grado di concludere niente.
Ma se è tutto così facile ed economico mi vorreste far credere che nessun imprenditore avrebbe finanziato gli studi? Giusto per farti capire, pensa che 5.000.000 di euro è il prezzo pagato dall'azienda in cui lavoro prima per prendere una (1) pressa da 2000T automatizzata per produrre componenti in lamiera stampata per la punto/y/bravo. Considera che in quell'azienda c'erano altrettanti investimenti in presse e in robot ed aveva solo 100 dipendenti (parliamo quindi di una piccola azienda).
Ciao.
Ciao.
-
La "teoria del complotto" è sempre intrigante, un po come le "leggende metropolitane". Internet contribuisce enormemente alla diffusione delle tesi più strampalate.
A me sembra normale che la fusione fredda sia diventata uno specie di tabù, visto che la reputazione di diversi scienziati si è schiantata sull'argomento. Il lavoro di Fleischmann e Pons ha creato un sentimento negativo nella comunità scientifica e ha distolto i finanziamenti da questa tecnologia.
In realtà le ricerche non sono mai state abbandonate e sono ancora decine gli studiosi che seguono l'argomento. Quindi non capisco quale sia il punto della tua tesi.
Se poi la fusione fredda sia effettivamente possibile e, soprattutto, possa essere industrializzata, credo sia ancora argomento di dibattito.
Insomma se son rose fioriranno.
-
Ciao antani,
Citazione:
IQuindi non capisco quale sia il punto della tua tesi.
Difficile capire il punto di una tesi, se la tesi non la si e' letta...
Ciao,
Stefano
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Quasi quasi basterebbe un bel "donate" nel loro sito per arrivare a quella cifra
Ti serve il link per il sito dell'enea?
:rolleyes:
Ciao,
Stefano
-
Allora sono io che sono tardo, visto che, pur avendola letta, continuo a non capire :rolleyes: .
Le ricerche sulla fusione fredda e la fusione calda non sono alternative. E' possibile portarle avanti insieme contemporaneamente.
L'attenzione su fonti di energia alternative è alle stelle. Ora come non mai esistono tutti i presupposti per raggiungere risultati reali nella ricerca.
Come disse lo sceicco Yamani nei lontani anni '70 "L'era del petrolio non finira' per mancanza di petrolio cosi come l'età della pietra non e' finita per mancanza di pietre".
I soldi non sono un problema con il petrolio a $ 140 al barile.
Se la fusione fredda è reale (io non posso giudicare e credo nemmeno tu) gli investimenti non mancheranno. Non c'è complotto che tenga.
-
Per vostro grande sollievo questo sarà il mio ultimo intervento sull'argomento a meno che non vengano poste critiche circostanziate e pertinenti.
Citazione:
Le ricerche sulla fusione fredda e la fusione calda non sono alternative. E' possibile portarle avanti insieme contemporaneamente.
Chissa come mai, invece, in italia, dopo il risultato positivo di una, si è deciso di finanziare l'altra...
Citazione:
L'attenzione su fonti di energia alternative è alle stelle. Ora come non mai esistono tutti i presupposti per raggiungere risultati reali nella ricerca.
Che sono stati raggiunti. Non solo, l'applicazione pratica è stata dimostrata da un giapponese, che ha usato gli studi condotti in italia....
Citazione:
Non c'è complotto che tenga.
Il complotto tiene, infatti quasi nessuno è a conoscenza del risultato conseguito da arata, riportato solo in un paio di striminziti trafiletti sul sole24 e il messaggero.
Che si tratti di un complotto poi, non sono io a dirlo, ma un recentemente scomparso premio nobel per la fisica:
Citazione:
The pressure for conformity is enormous. I have experienced it in editors’ rejection of submitted papers, based on venomous criticism of anonymous referees. The replacement of impartial reviewing by censorship will be the death of science."
Aho!,
Stefano
-
Citazione:
Originariamente scritto da vernavideo
Per vostro grande sollievo questo sarà il mio ultimo intervento sull'argomento a meno che non vengano poste critiche circostanziate e pertinenti...
Ma scusa che cosa si dovrebbe criticare visto che non hai esposto nulla?
La teoria del complotto è senza senso perché non ci sono le motivazioni.
Secondo la logica del complotto anche la fusione calda, la fissione nucleare di 4° generazione, il fotovoltaico, l'eolico, il geotermico ecc. ecc. dovrebbero essere tutti egualmente boicottati.
Al contrario la nazione che scoprirà una fonte di energia alternativa a basso costo e pulita diventerà immensamente ricca e influente a livello internazionale.
-
D'accordo Antani,
Voglio provarci ancora, anche a costo di ripetere quello che non hai letto
Citazione:
Ma scusa che cosa si dovrebbe criticare visto che non hai esposto nulla?
La mia tesi (faccio copia-incolla):
<<nonostante [.. ] le conferme sperimentali delle teorie alla base di questi fenomeni fisici, l’argomento della fusione fredda e’ ancora considerato tabù, ignorato dai grandi media e snobbato dalla scienza mainstream, rallentando la ricerca e la scoperta delle possibili applicazioni pratiche che potrebbero scaturire da queste innovative teorie.>>
Ho argomentato questa tesi con link non presi da siti gomblottisti, ma semplicemente da wikipedia, il sole24ore, e simili,
Puoi provare adesso tu a smentire queste mie affermazioni?
Citazione:
La teoria del complotto è senza senso perché non ci sono le motivazioni.
Secondo la logica del complotto anche la fusione calda, la fissione nucleare di 4° generazione, il fotovoltaico, l'eolico, il geotermico ecc. ecc. dovrebbero essere tutti egualmente boicottati
Non è la stessa cosa, dal momento che (a parte il fotovoltaico che merita un discorso a parte), tutte le altre forme di energia che hai citato (che comunque contribuiscono per percentuali risibili rispetto ai combustibili fossili), presuppongono comunque un modello distributivo centralizzato, con tutto quello che ne consegue: tasse, controllo etc.
Non solo, non è neanche ipotizzabile l'uso di queste energia per l'autotrasporto, mentre, se ti vai a leggere il paper di arata linkato qualche commento prima, egli suggerisce anche questo impiego per il suo "reattore a fusione solida"
Ora, arata non e' un pinco-pallino quasiasi, ma il fisico piu' prestigioso di tutto il sol levante, l'unico ad aver ricevuto una decorazione dell'imperatore.
L'esperimento del 22 maggio si è svolto nel salone "Arata" del centro di ricerca dell'universita' di osaka, Hai letto bene, il salone e' stato intitolato a lui diversi anni fà, e da quelle parti l'onore è una cosa seria, non credo che dedicherebbero una statua a un craxi qualsiasi...
Ma supponiamo che invece hai ragione tu. Non eseste nessun complotto.
Allora perche' quasi nessuno è al corrente dei progressi sulla FF?
E perchè si preferisce investire sulla fusione calda, la cui fattibilità è ancora tutta da dimostrare, anzichè investire sulla FF?
Citazione:
Al contrario la nazione che scoprirà una fonte di energia alternativa a basso costo e pulita diventerà immensamente ricca e influente a livello internazionale.
Si? e per quale motivo?
Io invece credo che molte nazione (tra cui sicuramente l'italia) dichiarebbero bancarotta se dovessero mancargli le accise sugli idrocarburi e sulle bollette energetiche.....
Ciao,
Stefano
-
beh, non lamentarti se la gente ti legge poco volentieri finché tieni questo tono polemico. Hai scritto un articolo di 10^9 righe, se a tutti è sfuggito qualcosa ci sarà un motivo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da vernavideo
Per vostro grande sollievo questo sarà il mio ultimo intervento sull'argomento a meno che non vengano poste critiche circostanziate e pertinenti
Grazie.
Discussione chiusa, già si capisce che piega stia prendendo. Valuteremo se avrà senso riaprirla.