sì, ma ritengo inaccettabile che il cinema mi mostri un video sfuocato e l'audio stonante. Mi rovina la prima visionde del film >:-(
Se il cinema vuole sopravvivere deve mantenere certi standard di qualità, altrimenti pian piano perderà attrattiva.
Visualizzazione Stampabile
sì, ma ritengo inaccettabile che il cinema mi mostri un video sfuocato e l'audio stonante. Mi rovina la prima visionde del film >:-(
Se il cinema vuole sopravvivere deve mantenere certi standard di qualità, altrimenti pian piano perderà attrattiva.
Una volta venivo qui, agli inizi e leggevo giudizi tipo: sono stato al cinema, era sfocato, audio pessimo, colori scalibrati, poltrone spoltronate
E pensavo "vabbè, qui son tutti fanatici, e inoltre uomini".. :D
Poi ho cominciato a proiettare nella mia sala e..
- colori splendidi
- immagine più incisiva
- volume e corpo del suono come dico IO
- niente vicino sudosi e puzzolosi
- niente cellulari, gente che limona, ragazzini cafoni
- pause fumo quando vogliamo :D (mooolto importanti)
- drinks e cibo come pare e piace
- niente incazzature da ricerca parcheggio/fiancata rigata/eventuale multa
- niente spese, biglietti, etc
- inizio proiezione quando mi va
- varie ed eventuali (commenti da caserma se la serata prende quella piega, riavvolgi che non ho capito, pausa che mi scappa la pipì, cheppalle mettiamo un altro film etc)
Trovo insomma che non ci sia paragone, la mia ultima esperienza fu se non erro uno ShreckIII tragico con la mia minicugina, ne uscii molto pensierosa e ansiosa di correre a casa a sbaciucchiare il mio mitsu.
ciau
Meg
L'hai voluto, l'hai aspettato...e adesso te lo baci pure Meggy?! :)
Comunque non sono d'accordo nel far passare il cinema solo come un elenco di brutte situazioni, io sono più concorde con GIANGI67 quando dice che il cinema è un'esperienza unica.
Concorde anche nel dire che il Mitsu come qualità dell'immagine è meglio, ma il cinema non è qualità dell'immagine.
Oh, shi :DCitazione:
Originariamente scritto da pireda
Boh sarà che la gente si è molto incafonita dalle mie parti, ultimamente mi dava proprio fastidio andarci, a livello umano
Se poi tecnicamente ottengo di meglio a casa mia, chi me lo fa fare?
D'accordo, il cinema aveva una sua sacralità, l'odore della sala, la folla, le luci che si abbassano... ma non mi basta.
e le dimensioni contano...il coinvolgimento di una balrog alto due metri(proiettore-signore degli anelli) che ti viene contro rispetto a un plasma cn balrog nano...certo se hai il plasma 150 pollici panasonic.....il balrog è in regalo:DCitazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Il Cinema è una esperienza UNICA è vero ma oramai relegato ai ricordi d'infanzia che ci fecero Amare questa forma intellettuale di intrattenimento e a cui siamo legati come un Feticcio difficile da dimenticare, da infamare e lo si tiene nel Cuore sempre con un certo rispetto e riverenza ;)
Purtroppo SOLO nei Ricordi .... :D
Ho provato con ogni sforzo a trovare qualcosa di meglio a come vedo e sento nella mia umile stanzetta 420cm x 400cm con il mio umile 120" da 360cm di distanza di visione .. :p e con la qualità e la pressione al tempo stesso di 6 38 coassiali Monitor + sub ....
Semplicemente ... NON C'E' STORIA ....!!! :eek:
Con certi tipi di layout casalinghi e i dovuti accorgimenti, i Cinema non gli stanno dietro .......
Sempre per il discorso della riverenza ... NOn ci volevo credere ... mi sono sforzato di concedere il beneficio del dubbio ... ma la realtà e tangibile e visibile da chiunque.
Chi ancora avesse dei dubbi mi mandi un PM che lo invito volentieri, magari serve a rendersi conto che certe cose normalmente proprio non si riecono a vedere/sentire :cool:
Scusate ... NON sono impazzito e preso da un'attacco di boria ... per carità ... ripeto i dubbi e l'approccio reverenziale nei confronti dei Cinema ogni volta che ci ho riprovato .... ;)
Per me ... il Cinema sta diventando un qualcosa di diverso, un punto di incontro per gruppi dove in sostanza il Film è una scusa di sottofondo ma gli interessi principali sono altri e legati all'aggregazione sia in goliardia che a casino vero e proprio ...
E' chiaro che con questi presupposti, il cinema dovrà sempre più offrire contenuti di intrattenimento ( vedi 3D ) per stupire, per fornire esperienze diverse, per " Farsi un giro a o di ... " :rolleyes:
Chi ama la cinematografia, la cultura e i contenuti che esso rappresenta e ha rappresentato fino ad ora, non può fare a meno, oggi, di goderselo in PRIVATO in una sorta di Club D'ESSAI privato e di Alta Qualità ! :cool:
Sono completamente d'accordo con quest'ultimo intervento di Highlander.Cio' che ancora mi lega alla sala non e' un discorso qualitativo quanto la ricerca di rivivere emozioni e ricordi legati alla stessa sala quando si era giovani.Io ho ricordi belli praticamente in tutte le sale di Roma:bellissimi film,compagnia felice,varieta' di ragazze con cui tentare il primo approccio:cool:
Che mi hai ricordato .... :D .... :oink: :oink: :rotfl: :rotfl: :cool:Citazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
E' quello che penso anch'io ed è forse la conseguenza di quello che dice Highlander (che quoto in toto).Citazione:
Boh sarà che la gente si è molto incafonita dalle mie parti
Ai miei tempi (neanche mia nonna dice così :) ), il film seri venivano visti seriamente oggi sembra che al cinema si vada solo per mettersi daccordo durante il film su cosa fare dopo.
Ciao.
Purtroppo qui da me tutti i cinema di un tempo hanno dovuto chiudere con l'avvento dei nuovi multisala. :(
Addio ricordi
Bè comunque il Cinema è il Cinema....secondo me non si discute..
..pur avendo provato a clonare con tutti i mezzi tecnici ed onirici ciò che una sala di ottima fattura può riservare, propendo per la teoria che le atmosfere che un teatro, una sala, un foyer, uno schermo magari da 15 mt. di base, gli odori di pop-corn possono donare, sono inarrivabili....
Certo, la cura maniacale che ci mettiamo noi, magari è difficile riscontrarla, ma ci sono sale e sale...
Penso per esempio all' Adriano a Roma, alle sue sontuose poltrone sliperette con clima personalizzabile, agli spazi tra uno spettatore e l'altro incredibilmente comodi...
Penso al Metropolis di Castelletto Ticino, con la sua architettura post moderna, la cura nell'ambientazione retrò, che tanto ha ispirato CineSal...
Gli esempi di cinema bellissimi sono innumerevoli...dimentichiamo l'Arcadia ?
Eppoi secondo me sarebbe interessante analizzare a quali orari e in quali giorni è opportuno vedere un film al cinema...ho una mia idea che la qualità complessiva anche per uno stesso locale, varia in modo sensibile...
Ciao, Sal.
Nonostante io sia molto soddisfatto del mio seppur modesto "angolino" HT (ovviamente con VPR! :D ), comunque cerco sempre di vedere al cinema i film che mi interessano particolarmente, anche a costo di andarci da solo e quindi rinunciando a tutto quel "contorno sociale" che, comunque, è una delle cose che ancora mi attira di più nel cinema (la pizza prima del film, la chiacchierata al pub dopo, etc.). Scelgo sempre giorni e orari strategici (solo allo spettacolo delle 22, mai nel weekend, mai la sera prima dei festivi, mai nei primi giorni di proiezione se si tratta del classico blockbuster che si sa farà il pienone al cinema nei primi giorni di proiezione in sala) e vado soltanto nelle sale "che meritano", meglio se con proiezione digitale.
Comunque il "cinema in casa" è una gran bella cosa, peccato soltanto per l'audio un po' sacrificato (vivendo in un condominio, non è che posso far tremare i muri, anche se guardo il film in fascia pre-serale....), anche se comunque bello "dettagliato". Penso che a casa, rispetto al cinema, dal punto di vista dell'audio si guadagni molto in spazialità e pulizia, mentre si perda abbastanza in pressione sonora (almeno per chi, come me, non può alzare la manopola del volume più di tanto...).
Non vado più al cinema da eoni.Citazione:
Originariamente scritto da Picander
Prima il bimbo nato, poi l'abitudine alla saletta ht. Quello che hai rilevato tu vale anche per me, senza contare la comodità di vedere un film su schermo grande senza dover per forza fare 15/20 chilometri per arrivare ad una sala "decente".
Dimenticavo una cosa molto importante. La metà dei cinema della mia città sono a 5 minuti di scooter da casa mia, l'altra metà a 15 (se non di meno). Se così non fosse, credo anch'io che ci andrei con minor frequenza, anche se rinuncerei a malincuore...però farmi 15-20km (magari in mezzo al traffico, etc.) per andare a vedere un film no...dev'essere una cosa rilassante, mica uno stress ulteriore...
Che vuoi farci, abitare "fuori dal mondo" ha molti pro ma pure parecchi contro ;)