Il problema e' che i lettori dei pc sono cosa ben diversa... loro leggono e basta (a meno di non usare la riproduzione audio dei CD che e' integrata nel loro firmware e per la quale fanno loro una piccola decodifica); il controllo sui dati viene fatto in prima istanza dal firmware del lettore e sucessivamente anche dai driver, mentre nei player da tavolo le cose possono essere fatte (ottimizzate) in modo diverso.Citazione:
ciuchino ha scritto:
di quello che dici ?
Non stiamo parlando di software che basta sbagliare un bit e non funziona piu' niente.
Nel software gli algoritmi di correzione sono un altra cosa e viene prevista la rilettura nel caso di errore.
Cio' non e' applicabile all'audio per evidenti problemi.
Capisci che sarebbe scocciante che la canzone si fermasse e sul display del lettore cd comparisse la scritta "Mo' ci riprovo che ho sbagliato qualche bit".
Hai mai provato ad attaccare in digitale diversi lettori CD ad uno stesso ampli.
Secondo il tuo ragionamento si sentirebbero tutti uguali ... ma non e' cosi'.
Onestamente non ho mai fatto prove con non pc, ma il problema di inchiodamenti dell'audio o del video durante la riproduzione su pc e' dovuto proprio a errori trovati ed individuati nella lettura (oltre che ad eventuali sottopotenziamenti del sistema).
Cmq faccio una prova, provo a fare un programmino che mi scrive in binario la traccia audio letta da un cd audio e gli faccio ripetere l'operazione 10 volte, poi controllo se ci sono inconsistenze (facendo un checksum del risultato)...
vediamo che succede.
Dici che puo' andare come prova o e' inutile?