si si...ho già sentito di quel difetto sui dlp...
però leggendo le caratteristiche dell'optoma ad es., mi sono accorto che ha un contrasto veramente scarso 5.000:1...
strano che il sony sia fuori produzione cmq...
Visualizzazione Stampabile
si si...ho già sentito di quel difetto sui dlp...
però leggendo le caratteristiche dell'optoma ad es., mi sono accorto che ha un contrasto veramente scarso 5.000:1...
strano che il sony sia fuori produzione cmq...
In ogni caso tieni in GRANDISSIMA considerazione l'offset orizzontale del modello che sceglierai, potresti ritrovarti con un VPR impossibile da utilizzare nella posizione che hai in mente (immagine che ti finisce sul pavimento o sul soffitto)!
Se non riesci a metterlo ad almeno 1,8m da terra difficilmente riuscirai ad avere un'immagine da 100 pollici in una posizione decente!
Concordo coi modelli che ti ha segnalato Girmi e ribadisco di non dare troppa importanza ai dati dichiarati sul contrasto!
si si...nn sembra ma l'altezza del "cassetto" è di 1.80 m
Allora col Mitsubishi HC1100 non ce la faresti (io ho il 3100 che ha lo stesso tiro), per fare 100 pollici devi essere almeno a 3,6m di distanza dallo schermo e ad almeno 2m di altezza da terra.
Fai bene i tuoi calcoli con le informazioni che trovi sul sito dei produttori, i dati sul tiro e sull'offset si che sono corretti (il contrasto invece...no)!
neanche nel manuale del sony riesco a trovare alcuna informazione sull'altezza da terra....
cmq 1.80 metri è da terra alla mensola
poi il proiettore si potrebbe anche alzare essendo il "cassetto" alto 80 cm!no?
Non è un difetto dei DLP ma una caratteristica di questa tecnologia.Citazione:
Originariamente scritto da Alfo
Diventa un problema solo se c'è una predisposizione, diciamo una intolleranza, individuale verso questo effetto movimento che solo alcuni percepiscono ma molti altri no.
Fra l'altro l'effetto è molto diverso da modello a modello ed in molti casi i recenti vpr DLP ne sono completamente, o quasi, esenti.
Visto che "l'arcobalenite" può vanificare il piacere della visone di un film, se una persona non sa se ne è affetta o meno è meglio che verifichi prima il modello che vorrebbe prendere.
Ciao.
Grazie mille per le tue veloci ed esaurienti risposte!
Per quanto riguarda l'ultimo problema?
Citazione:
Originariamente scritto da Alfo
Devi cercare su internet le misure dei singoli modelli, se sul sito del produttore non le trovi, fai una ricerca con Google, magari anche cercando con termini in inglese.
Quando le avrai trovate, fai una prova appiccicando dei pezzi di post-it sul muro per vedere l'effetto che fa.
Non è che a causa del letto dovrai tenere l'immagine particolarmente in alto altrimenti coi piedi copriresti la parte bassa?
Scusa l'insistenza...
mi stavo interessando all'epson tw700....
avendo la possibilità di utilizzare il lens shift credo di non avrò molti problemi...
il proiettore ho la possibilità di porlo dai 1.80 metri ai 2.30 metri circa di altezza fra l'altro...
Ottimo, non avrai problemi di altezza e simili visto che ha il lens shift orizzontale e verticale.
Per ottenere 100 pollici la distanza minima tra lente e schermo deve essere 320cm con zoom tutto aperto.
http://www.projectorcentral.com/Epso...ulator-pro.htm
PS: non fidarti mai dei dati dichiarati dalle case costruttrici, soprattutto per quanto riguarda il contrasto. Il contrasto reale in sede di test dopo calibrazione non si avvicina neanche da lontano a quei valori da volantino...
A dire il vero usando il sito che hai postato mi da uno schermo di diagonale 190 cm (ovvero 75 pollici) da 3.20 metri!!!
ops...nn avevo contato lo zoom...
ma se tengo lo zoom al massimo nn ho nessuna perdo qualità d'immagine giusto?
Beh...è da verificare...io ho appurato che sul mio Mitsubishi il risultato peggiore (anche se di pochissimo) ce l'ho proprio con lo zoom al massimo, mentre il migliore ce l'ho con lo zoom a metà corsa e ho posizionato il VPR di conseguenza.
Purtroppo ti trovi in una situazione limite e potrà capitarti di dover accettare qualche compromesso.
qualcuno con il tw700 sa dirmi se con lo zoom al massimo si ha una forte diminuzione di qualità?
Vedi, di solito le lenti dei vpr lavorano meglio con zoom tutto stretto e tiro lungo, ossia il contrario di quello che dovresti fare tu. Questo perchè il fascio di luce non va ad interessare le zone più periferiche delle lenti, che potrebbero portare ad aberrazioni geometriche e cromatiche.
Stessa cosa può accadere usando il lens shift ottico al massimo, per lo stesso motivo...
Detto questo, tu dovrai per forza di cose scendere a compromessi. Le ottiche usate da Epson non sono male. Di lens shift dovresti usarne poco nella tua installazione, quindi o diminuisci lo schermo o apri tutto.
IMHO da tre metri di distanza di visione uno schermo da 200/220 cm in 16:9 è più che sufficiente (sono 80"/87"), l'immagine sarà compattissima, potrai tenere la lampada al minimo, la visione non sarà stancante, ma il campo visivo sarà pieno. Io nella mia sala tenevo un rapporto schermo/distanza di 1:1.5. Dopo qualche mese mi sono reso conto che preferivo arretrare le sedute di qualcosa. Ora sono a 1:1.6 e l'immagine è più godibile.