Visualizzazione Stampabile
-
Io ho risolto così:
premetto che, nel mio caso, i vetri non sono del tipo a vetrocamera o doppivetri che dir si voglia.
Quindi ho adoperato del semplicissimo cotone idrofilo, inserendolo tra vetro e legno, aiutandomi con una spatolina molto sottile che potrebbe essere sostituita anche da una lametta da barba o lametta da cutter.
Risultato: Tutto risolto a costo "0".
Bye
Gianpy;)
-
Ma se il telaio è di legno, non sarebbe meglio mettere il mastice adatto per vetri, anzichè il silicone? Si insinua tra vetro e telaio e l'eccesso si toglie molto facilmente. Il silicone lo userei per telai di alluminio. Il mastice poi è meno invasivo del silicone.
-
Intervengo ancora solo per dire che non saprei proprio quale sia la miglior soluzione, ma che a suo tempo, fu la prima cosa che mi venne in mente di fare, e con vetri sottilissimi e supertraballanti, il silicone risolse tutti i problemi.
Ciao
-
Citazione:
VINICIUS ha scritto:
Ma se il telaio è di legno, non sarebbe meglio mettere il mastice adatto per vetri, anzichè il silicone? Si insinua tra vetro e telaio e l'eccesso si toglie molto facilmente. Il silicone lo userei per telai di alluminio. Il mastice poi è meno invasivo del silicone.
Si e' vero, ma se il silicone lascia la puzzarda ( :D ) per un paio di gg. quel mastice li per piu' di 10. La plastilina (al limite andrebbe bene quella che gli installatori di condizionatori auto utilizzano) non puzza ed ha lo stesso effetto, non indurisce nel tempo e' piu' adesiva e piu' rimovibile in futuro
-
Uhm, l'idea della plastilina non mi entusiasma molto... Per la puzza, mi turerò il naso :D! Cmq, adesso ho poco tempo perchè sono sotto esami (sigh!), a fine Novembre farò una prova con una finestra...
Mino
-
Il silicone acetico o acrilico puzzerà qualche ora, ma una volta asciugato nessun problema!
Inoltre miglirerai anche un poco la tenuta delle finestre..
Comunque sia, se sono vetri singoli ti consiglio VIVAMENTE di sostituirli con vetrocamera. Recuperi la spesa in pochissimo tempo e migliori parecchio anche l'isolamento acustico dall'esterno.
Ancor meglio se utilizzi come vetro esterno uno stratificato (tipo 6/7 o 8/9).
Ciao
Andrea
-
Citazione:
Andrea Rivara ha scritto:
Il silicone acetico o acrilico puzzerà qualche ora, ma una volta asciugato nessun problema!
Inoltre miglirerai anche un poco la tenuta delle finestre..
Comunque sia, se sono vetri singoli ti consiglio VIVAMENTE di sostituirli con vetrocamera. Recuperi la spesa in pochissimo tempo e migliori parecchio anche l'isolamento acustico dall'esterno.
Ancor meglio se utilizzi come vetro esterno uno stratificato (tipo 6/7 o 8/9).
Ciao
Andrea
Ovviamente se potessi lo farei, ma la casa è dei miei, e quando vorranno cambiare gli infissi li cambieranno tutti. Per l'isolamento acustico dall'esterno no problem, nella mia zona ci sono solo altre casette come la mia e nulla più, la fonte di inquinamento acustico sono io :D!
Mino
-
Citazione:
Mino ha scritto:
Per l'isolamento acustico dall'esterno no problem, nella mia zona ci sono solo altre casette come la mia e nulla più, la fonte di inquinamento acustico sono io :D!
Mino
LOL :) :)
-
Citazione:
Cely ha scritto:
LOL :) :)
:D
-
Ho dato un giro di silicone ad una finestra per prova, ma i risultati sono scarsi o nulli... In un'altra finestra ho provato interponendo del cotone fra telaio e vetro ma nisba...
Altri suggerimenti?
Più silicone?
Mino
-
La cosa interessa anche me... domani o al massimo dopodomani andrò di silicone, poi vi dirò...