solutamente il proiettore.
dopo qualche esperienza posso dire che per il mio gusto
sa molto piu di cinema un vpr con 2 sole casse e un suono stereom che un buon impiando audio accompagnato da una tv.
naturalmento IMHO
Visualizzazione Stampabile
solutamente il proiettore.
dopo qualche esperienza posso dire che per il mio gusto
sa molto piu di cinema un vpr con 2 sole casse e un suono stereom che un buon impiando audio accompagnato da una tv.
naturalmento IMHO
secondo le mie personali esperienze, dico la mia
il componente che incide meno sul suono in generale è l'ampli
i componenti che incidono di più sulla timbrica sono i diffusori
mentre la sorgente può elevare o diminuire in modo sensibile il dettaglio d'ascolto.
dico questo perchè:
Mi è successo di usare una buona sorgente e buoni diffusori con un ampli osceno è il risultato era tutto sommato accettabile.
Ho provato ad ascoltare cd con lettori super economici su impianti buoni e il suono era superappiattito e sembrava in "scatola"
Da due diffusori da impianti hi-fi "tutte lucine e vu-meter" non sono mai riuscito a ricavare un sono decente.
Ciao a tutti
Renditi conto Michele che ad una domanda cosi non basterebbe un volume pieno zeppo di pagine per rispondere in modo esaustivo , ad ogni modo tentero' di risponderti per brevi righe :
Secondo una formuletta che dava per scontato un buon ambiente d'ascolto , direi che i diffusori come importanza incidono circa il 70% circa del totale , se non di piu'
Seguono come importanza le sorgenti , e quindi testine in caso di giradischi analogici , lettori cd dvd etc , poi il preamplificatore e non utimo il finale
Dico non ultimo poiche' per la pulizia e chiarezza di tutte le frequenze ed in primo luogo di quelle basse , il finale riveste un ruolo di importanza fondamentale , questo e' un componente dove non vorrei essere costretto ad economizzare come del resto anche nei diffusori
Forse e ripeto forse , si potrebbe economizzare qualcosa ma molto poco nel pre , o nei lettori cd se consideriamo che ultimamente il livello di qualita' dei modelli economici e' cresciuto
Il resto proiettore in testa , lo lascerei stare
-------------------------------------------------------------
Ecco hai avuto diverse risposte ed alcune anche interessanti
Ora per cortesia non tenerci sulle spine e dicci :
Perche' ci fai queste domande Michele ??
Sei per caso dell'idea di cambiare qualcosa nel tuo impianto ??
grrr...ma lo sai che grazie al tuo consiglio ho cominciato a sentire un bell'acufene bilaterale molto acuto che :mad: grrr probabilmente c'è da tanto ma non ci avevo mai fatto caso e mi è costato 105 euro di visita specialistica data la paranoia che mi è venuta. Ora, sarò uno pseudo audiofilo suggestionabile, comunque all'audiometria ne è sortito un bel calo di 20 dB tra 2000 e 4000 hz, probabilmente a causa di un trauma acustico pregresso (le orecchie sono a posto ma in passato ho suonato molto e forte e in cuffia con strumenti elettronici che come si sa hanno una bella escursione dinamica vedi batteria elettronica - rumori impulsivi...synths etc.). Meditate gente...meditate.Citazione:
Sergicchio ha scritto:
http://www.suono.it/numeri2003/suo35...57igiene_4.pdf
http://www.saninforma.it/database/fc...1?OpenDocument
...tanto per gradire...:D
Intanto io provo a migliorare la microcircolazione auricolare con vitamine e ginkgo biloba (terapia suggerita...per quanto ormai...) :(