Visualizzazione Stampabile
-
I rapporti proposti dai vari Autori rientrano quasi tutti nell'Area di Bolt che ho postato prima.
Spendere il "giusto" è una definizione molto relativa, quanto ritieni giusto spendere per una Ferrari oppure per una Uno ?
I risultati sarebbero molto differenti, pur spendendo il giusto in entrambi i casi.
Il fine cui si tende con la correzione acustica di un ambiente non è una camera anecoica o, più semplicemente, una stanza senza riverbero, dal suono, appunto, ovattato, un errore abbastanza comune da parte di molti che associano le due cose.
La correzione acustica tende a linearizzare la risposta del sistema ambiente/diffusori, mantenendo il giusto tempo di riverbero.
La creazione di uno studio di registrazione è altra cosa e segue criteri di progettazione diversi da quelli di una stanza per il solo ascolto di musica.
Infatti esistono, oltre ai panelli assrobenti, i pannellli diffondenti che, invece di assorbire le riflessioni le irradiano in modo casuale (diffusori di Shroeder 2D e 3D).
L'effetto finale è praticamente il medesimo, però si evita il rischio del fenomeno paventato da te.
Sono però di più difficile realizzazione con l'autocostruzione; sono in vendita, ma sono un po' cari.
Non si deve rivestire tutte le pareti con materiale fonoassorbente, ma solo nei punti in cui serve.
Già con delle trappole nei bassi negli angoli, cilindriche o ad angolo, dei pannelli piani nei punti delle prime riflessioni sulle pareti laterali e su quella di fondo (magari sul soffitto), un tappeto, si ottengono degli ottimi risultati.
Poichè poi, inevitabilmnte, ci saranno delle risonanze a bassa frequenza ineliminabili con i trattamenti di cui sopra, si può poi valutare l'inserimento di una correzione elettronica, al limite solo in questa banda, magari semplicemente utilizzando un sub dotato di correzione digitale della risposta, tipo i Velodyne della serie DD.
Il risultato complessivo sarà sicuramente ottimo, la stanza non sarà sorda e la resa dell'audo ne trarrà grande giovamento reale, più che non l'utilizzo di accessori strani ed esoterici.
Ciao
-
@mercedes 308
Tu credi sia indispensabile creare uno stanzino apposito per le elettroniche ? potrei chiederti perchè ? .... al momento non la "vedo" come soluzione, ma magari potreste farmi ricredere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
I rapporti proposti dai vari Autori rientrano quasi tutti nell'Area di Bolt che ho postato prima.
Infatti esistono, oltre ai panelli assrobenti, i pannellli diffondenti che, invece di assorbire le riflessioni le irradiano in modo casuale (diffusori di Shroeder 2D e 3D).
L'effetto finale è praticamente il medesimo, però si evita il rischio del fenomeno paventato da te.
Non si deve rivestire tutte le pareti con materiale fonoassorbente, ma solo nei punti in cui serve.
Già con delle trappole nei bassi negli angoli, cilindriche o ad angolo, dei pannelli piani nei punti delle prime riflessioni sulle pareti laterali e su quella di fondo (magari sul soffitto), un tappeto, si ottengono degli ottimi risultati.
Il risultato complessivo sarà sicuramente ottimo, la stanza non sarà sorda e la resa dell'audo ne trarrà grande giovamento reale, più che non l'utilizzo di accessori strani ed esoterici.
Ciao
Capito, però molte di queste tue giuste considerazione come possono essere fatte in sede di progettazione ?
Come faccio ad esempio a capire, decise le dimensioni e forma della stanza, dove poi avrò bisogno di pannelli diffondenti/assorbenti ?
Azz mi rendo conto di essere completamente "fuori" dalla materia :cry: , sono molto più ferrato in ambito PC però magari piano piano con il vs. aiuto potrò capirci sempre di più.
Intanto grazie ... come prima cosa cerchero di capire quest'area di Bolt :D
-
Hai postato mentre io rispondevo.
Inizio con il chiarimento circa il diagramma.
E' molto semplice, l'altezza del locale viene fatta uguale ad 1 e le altre due dimensioni devono avere i rapporti in modo che l'incrocio tra larghezza e lunghezza cada in un punto all'interno dell'area tratteggiata.
Molto semplicemente, con valori scelti per fare calcoli veloci a mente:
- altezza effettiva di 3 m. (posta uguale a 1)
- se la larghezza che hai è di 4,8 m. (rapporto di 1,6 a 1, ovvero 1,6 x 3)
la lunghezza, deve essere scelta in modo che il punto di incrocio con la linea verticale che corrisponde al rapporto di larghezza 1,6 cada all'interno della area tratteggiata, ad esempio:
- 6,6 m. (rapporto di 2,2 a 1)
ma anche 5,4 m. (rapporto di 1,8 a 1) ricadrebbe all'interno dell'area.
puoi fare anche al contrario fissando una lunghezza e ricavandone la larghezza relativa.
Facendo un po' di prove trovi le due misure che si adattano meglio alle tue esigenze, tenendo conto, in questo caso, che devi fare i conti anche con le dimensioni dello schermo e distanza di visione.
Per ora mi fermo qui, con calma gli altri argomenti, il tutto è una cosa complessa e per spiegare tutto quanto in una volta sola bisognerebbe scrivere un libro (appunto, lo hanno fatto, e più di uno :D).
Ciao
-
Non credo sia indispensabile, solo molto comodo.
Può essere anche una nicchia chiusa da 1x1 metri, vuoi mettere la comodità di mettere tutte le elettroniche e i congegni vari in un posto non visibile? Almeno per me è così, mi vedo pentito di non averlo fatto per questo te lo consiglio, avessi la possibilità lo farei.
-
Per quanto riguarda i rapporti dimensionali ce ne sono parecchi, un altro
schema, analogo a quello postato da Nordata (e che anzi lo include)
lo trovi in fondo a questo post:
http://forum.studiotips.com/viewtopic.php?p=45280#45280
Oppure puoi giochicchiare con il calcolatore di Bob Golds, che ti
suggerisce (tra l'altro) il rapporto più vicino a quello che introduci:
http://www.bobgolds.com/Mode/RoomModes.htm
Le dimensioni che ti ho detto non sono necessariamente più valide di
tante altre (men che mai vanno rispettate al centimetro :D) ma penso
ci verrebbe fuori un bel theatre (magari avessi potuto io spingermi verso
i 6,9 m :cry:)
Attenzione che nel post in cui mi hai risposto c'è la classica confusione
tra isolamento (= non far passare i rumori tra dentro e fuori) e
trattamento acustico (= dispositivi volti a migliorare la qualità sonora
dentro la stanza).
Sono due cose diverse e a volte contrastanti.
Per finire io lascerei perdere pareti più o meno inclinate.
Non aiutano le risonanze modali e le rendono meno prevedibili.
Aiutano nell'eliminazione del "flutter echo" che però di per sè è un
fenomeno di facile eliminazione.
Non aiutano nell'eliminazione delle prime riflessioni a meno di non
adottare geometrie particolarmente elaborate che però, se non ricordo
male un pdf della BBC, creano degli "sweet spot" abbastanza limitati.
-
@nordata - @zaphod
ok capito il concetto del diagramma, ma solo in parte però (e mi sono dovuto concentrare parecchio :confused: ).
All'interno del diagramma che mi avete postato, trovo diverse simbologie in quello linkato da zaphod. Punti di vario colore e numerati (rossi,azzurri, viola ecc.), figure in verde e la parte in grigio chiaro (che è l'area che ho visto in quella di nordata).
Penso mi manchi di capire, come muovendosi all'interno del diagramma (.... e quindi cambiando le misura della stanza ;) ) possa cambiare l'impatto sonoro della saletta stessa.
Considerando che a questa decisione è legata anche la scelta della parete di proiezioni e quindi della futura grandezza dello schermo (a cui penso sia il caso di pensare !!) capire come muovermi all'interno del diagramma diventa di primaria importanza.
Oppure basta che si stia all'interno dell'area grigia indistintamente dalla posizione, per avere un buon risultato ?
@nordata : Cosa intendi per altezza effettiva ?
-
[QUOTE=Zaphod Beeblebrox]
Oppure puoi giochicchiare con il calcolatore di Bob Golds, che ti
suggerisce (tra l'altro) il rapporto più vicino a quello che introduci:
http://www.bobgolds.com/Mode/RoomModes.htm
Attenzione che nel post in cui mi hai risposto c'è la classica confusione
tra isolamento (= non far passare i rumori tra dentro e fuori) e
trattamento acustico (= dispositivi volti a migliorare la qualità sonora
dentro la stanza).
Sono due cose diverse e a volte contrastanti.
QUOTE]
Del Bob Golds non ho minimamente capito l'utilizzo :confused: .... però sul discorso isolamento/trattamento acustico "ti seguo" :D .
Intanto stò facendo alcuni conti per capire le dimensioni/proporzioni ottimali, ma se non capisco come posizionarmi all'interno del diagramma .... ah com'è brutta l'ignoranza :cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da mercedes308
Non credo sia indispensabile, solo molto comodo.
Può essere anche una nicchia chiusa da 1x1 metri, vuoi mettere la comodità di mettere tutte le elettroniche e i congegni vari in un posto non visibile? Almeno per me è così, mi vedo pentito di non averlo fatto per questo te lo consiglio, avessi la possibilità lo farei.
.... si potrebbe valutare .... considerando però la scomodità di accesso magari potrei considerare una soluzione diversa che comprenda una piccola saletta elettroniche/pc (diciamo al max 4/4,5 m2) .... ma non sò se posso permettermeli e più che altro non sò quanto sia comodo toglierli alla sala vera e propria.
Forse la soluzione ottimale per le mie esigenze potrebbe essere data dal posizionare le elettroniche/e postazione PC (cmq uno schermo da qualche parte mi ci vuole, magari dietro al telo del VPR o cmq creando un piccolo angolo pc, ma non credo possa vivere tutta la vita con il portatile :D ) all'interno della sala HT sacrificando magari un pò l'abitabilità della stanza (e quì dovrà entrare in gioco il mio amico Archit.)
Ma contro i metri ragazzi non si può andare, e purtroppo sono quelli che ho a disposizione. Ma magari mi sfugge qualcosa in merito alla "funzionalità" ... cosa ne dici ? Perchè ne senti la necessità ora e ti sei pentito di non averla fatta ?
Thk's
-
"Effettivo" è un aggettivo che mi è scappato scrivendo velocemente, comunque intedevo dire che se l'altezza, intesa come quella misurata, è di 3 m. la poni uguale a 1 e da lì parti a fare le proporzioni con le altre due misure.
Quanto a come muoversi ed a cosa sono i vari simbolini colorati, per la prima domanda direi di cominciare a non diventare troppo paranoici, l'Area di Bolt è stata creata su basi statistiche, prendendo come base gli studi di varie persone e riunendo poi le areee che ne risultavano..
Dal mio diagramma ho tolto i punti che si riferivano alle posizioni consigliate da alcuni di essi, cosa che non è stata fatta per l'altra raccolta di diagrammi.
Non pensare però che rimanendo all'interno dell'area si ottengano dei risultati miracolosi, solo che si evitano risonanze troppo forti ed è già un buon risultato, quanto meno per partire e se invece non si fa alcun intervento la situazione è meno peggio di altre stanze in cui si siano fatte le misure a casaccio, tutto qui.
Avendone la possibilità non costa nulla stare dentro a quanto consigliato.
In merito al consiglio della stanza aggiuntiva, ti regalo la mia idea, che poi non è che sia molto originale, altri l'hanno già fatto.
Scelte le misure della stanza principale, ad esempio 4 x 6, nel muro che può essere anche in cartongesso che chiude in profondità la stanza, ovvero quello che la limita a 6 m., pratichi una porta che dà su uno stanzino, ad esempio di un paio di metri di profondità e nel divisorio dalla salla principale, oltre alla porta suddetta pratichi anche un finestrella con vetro dietro cui posizionare il vrp, come una cabina di proiezione.
Tutte le elettronche di servizio le metti su uno scaffale sotto al vpr ed elimini così qualsiasi rumore di ventole, hard disk, lettori.
Eventualmente lasci nella sala principale, dal lato opposto dello scaffale appena descritto, il lettore e con un piccolo foro lo colleghi alle altre elettroniche retrostanti, il tutto viene comadato tramite telecomando e relativo ripetitore IR.
L'ambiente rimane pulito, senza cavi che vanno in giro e senza alcun rumore anche negli attimi più quieti, oltre a non avere lucine e pannellini vari più o meno luminosi.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da ivan.nathan
.... Ma Perchè ne senti la necessità ora e ti sei pentito di non averla fatta ?....
Perchè quando ho iniziato avevo solo un combi dvd/ampli, poi l'ho sostituito con ampli e dvd/pvr separati, poi ho aggiunto l'humax, poi sky poi il lettore cd poi la ps3, poi 2 modulatori di frequenze poi i ripetitori di telecomando poi il telecomando logitech con base di ricarica e mi sono trovato il mobile portatv stracolmo e un groviglio di cavi nel retro che non ti dico! (e devo ancora prendere il dtt e il vpr!!!)
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Quanto a come muoversi ed a cosa sono i vari simbolini colorati, per la prima domanda direi di cominciare a non diventare troppo paranoici, l'Area di Bolt è stata creata su basi statistiche, prendendo come base gli studi di varie persone e riunendo poi le areee che ne risultavano..
Dal mio diagramma ho tolto i punti che si riferivano alle posizioni consigliate da alcuni di essi, cosa che non è stata fatta per l'altra raccolta di diagrammi.
Non pensare però che rimanendo all'interno dell'area si ottengano dei risultati miracolosi, solo che si evitano risonanze troppo forti ed è già un buon risultato, quanto meno per partire e se invece non si fa alcun intervento la situazione è meno peggio di altre stanze in cui si siano fatte le misure a casaccio, tutto qui.
In merito all'area di Bolt dalla quale non mi farò di certo ossessionare, volevo solo capire se ci sono differenze in base a come si progetta la saletta e quindi in base a come ci si posiziona nel diagramma. Ho fatto cmq diversi calcoli (... come da voi consigliato) tenendo presente l'altezza (che non potrà mai essere nel mio caso superiore ai 3mt). A questo punto però penso si debba considerare che, con un soffitto alto al max 3mt poi l'altezza "effettiva" non sarà di 3mt (per via dei ribassamenti dati dal controsoffitto) quindi se ho capito bene dovrò tenere in considerazione questa cosa. A tal proposito mi chiedo che ingombro potrebbe/dovrebbe avere un controsoffitto ? Partendo da un soffitto di 3mt, andrebbe bene scendere poi a 2,7 ?
Nei prox gg posterò le varie soluzioni che avevo pensato.
In merito al posizionamento dello stanzino per le elettroniche, la cosa si potrebbe tranquillamente valutare, pensando cmq che una profondità di circ 1,5 mt possa bastare per posizionare delle scaffalature per le apparecchiature.
Volevo chiedervi i motivi per cui, sia nel mio thread ma anche in altri analoghi, ho visto consigliare un impianto elettrico a parte, quindi separato dal resto della casa.