Visualizzazione Stampabile
-
A me un lettore a basso costo, con meccaniche approssimative e ammenicoli simili non interessa... Il punto è che ad oggi anche tutto il comparto elettronico, il profilo, l'audio HD sono terribilmente fumosi ed approssimativi... ed è questo che più mi frena nell'acquisto di lettori BD al momento attuale.
-
piano con le conclusioni
Qui non c'è nulla di approssimativo, non facciamo allarmismi. Gli standard sono questi: hdmi a 1.3, risoluzione 1920 x 1080. Ci sarà qualche piccolo aggiustamento ma nulla che faccia diventare inservibili i lettori BR (se la paura è questa si acquisti una PS3 e Sony non lascera a piedi milioni di clienti). Se poi si attende che siano sempre gli altri ad andare avanti allora l'hd non sfonderà mai (in una canzone diceva Umberto Tozzi: "Gli altri siamo noi" :-).
-
Citazione:
Originariamente scritto da luigi73
Qui non c'è nulla di approssimativo
Se ne sei convinto tu...
In ordine sparso... dischi che non vengono letti e necessitano di un aggiornamento fw del lettore (e non tutte le case sono solerti e corrette da questo punto di vista), codec audio non ancora onboard, impossibilità di avere tutte le nuove codifiche in bitstream, incertezza sul segnale PCM inviato alle uscite analogiche di alcuni lettori (tratto dal DTS core? Dal DTS MA?), errato frame rate inviato all'uscita video (1080p24 sempre e comunque, invece che 1080p 23,98... che sembra banale, ma non lo è), e in ogni caso tempi di caricamento e riproduzione biblici, quasi estenuanti. Io tutto questo lo chiamo approssimazione. Tu?
Citazione:
Originariamente scritto da luigi73
Se poi si attende che siano sempre gli altri ad andare avanti allora l'hd non sfonderà mai (in una canzone diceva Umberto Tozzi: "Gli altri siamo noi"
Non credo proprio sia questo il problema. Secondo me, invece, allo stato attuale delle cose il ritornello giusto sarebbe "I gonzi siamo noi..." se non sottolineassimo tutte queste assurdità. E il problema non è nemmeno l'eventuale inservibilità degli attuali lettori (anche se sul fronte delle protezioni antipirateria, tutte queste garanzie di vita eterna dei lettori oggi in vendita non le vedo. Nel senso che non metterei la mano sul fuoco che saranno in grado di leggere anche i BD che usciranno magari l'anno prossimo...), quanto la loro effettiva completezza audio/video per poter godere al 100% di un odierno film in BD, senza problemi di sorta, con audio in DTS HD MA (a caso...).
Ettore
-
Quoto in pieno Tacco, sia per il post #18 che per il #12.
Invidio e stimo chi si è potuto permettere di comprare un lettore BR, ma io dopo aver appena speso 3.500 euro per l'impianto che vedete in firma, non me la sento di spenderne altri 3/400 per un lettore BR che tra due anni mi farà invidiare ancora di più chi avrà lettori di ultima generazione completi (nel senso che intende Tacco) e veloci nei caricamenti.
L'ampli, le casse e il lettore DVD invece trà due anni mi daranno ancora il massimo nella loro fascia di prezzo. Il VPR sarà superato, ma l'alternativa era "non vedere nulla" o prendere un TV che sarebbe comunque stato stra-superato dopo 2 anni...
Per il momento mi stra-godo i DVD con i prezzi in picchiata (Cloverfield preso 2 giorni fa a 9,99 euro...)
-
Per chi ha un VPR full HD, i supporti ad alta definizione aprono veramente un nuovo mondo... è difficile poi ritornare a vedere un DVD con la stessa soddisfazione di un tempo..
Un metodo non molto dispendioso di avvicinarsi al HD è l'acquisto di un lettore HD-DVD con relativo software...
Si.. è un formato che non vedrà più uscite.. ma c'è un discreto parco titoli in giro.. i prezzi sono molto bassi (sia software che hardware) e il lettore può essere riciclato come player DVD (il XE1 è un signor lettore)
-
Infatti ho tentato invano di prendere un Toshiba HD-XE1 a 300 euro, perché sapevo che quello che avrei comprato non si sarebbe svalutato a causa di nuovi modelli più performanti, mi stava bene puntare sul parco titoli HD-DVD in attesa di passare a Blu-ray in tempi maturi (e mi sarebbe comunque rimasto un signor lettore DVD).
Non ho invece mai cercato un lettore BR a più di 200 euro perché so che comprerei qualcosa che si svaluta più di un paio di mutande...
Ribadisco comunque il massimo rispetto per chi invece si è già buttato sul BR.
-
devo dire la verità
col fatto che la mia preferenzaq era hddvd, attendo a prendere un lettore BD solo per il semplice fatto che, mi sembra assurdo spendere di più per un prodotto che teoricamente non fa tutto quello che i miei due lettori toshiba riescono a fare.
Quindi quando le specifiche del profilo saranno finalmente stabili e il consorzio BD ci farà il favore di avere prodotti completi a prezzi umani, allora farò sicuramente il mio acquisto.
Ammetto che anche con hddvd non ho mai usato tutte le feature interattive, ma mi piacciono le cose stabili. finite. che funzionano.
Per ora, quindi, rimango in stand by. ;)
Il formato non è un problema. Serve solo maturità. secondo me non ancora raggiunta.
Sapete come si dice no? si sono un po seduti sugli allori questi del consorzio BD...:)
-
Forse ancora un po' di concorrenza avrebbe fatto bene a tutti mi sa!
:-)
PS Perdonate l'intermezzo.
-
Sono daccordo anch'io. C'è ne ancora un bel pò di strada da fare perchè Hardware e software HD siano perfetti. Proprio per questo io ho acquistato la play3 per entrare nel mondo dell'alta definizione perchè ero convinto che la sony avrebbe sicuramente, attraverso aggiornamenti, permesso alla sua console di non diventare obsoleta. E' chiaro che la play non è il massimo come lettore blu-ray...ma secondo me è stato un ottimo acquisto che mi porterà avanti tranquillamente fino a quando le cose miglioreranno ed acquisterò un lettore blu-ray dedicato, non più afflitto dai problemi di oggi.
Concordo con Cobracalde...se inizi a vedere (e sentire) in HD non riesci più a tornare indietro...anche con tutti i problemi che ci sono! ;) I miei dvd si stanno inpolverando!
-
Quoto rossonero4ever (non calcisticamente :-) ) soprattutto con il ragionamento sulla PS3. Ripeto un concetto: aspettare...aspettare non ha senso quando si tratta di poche centinaia di euro. Signori qui la maggiorparte di noi ha impianti di diverse migliaia di euro, si "esaurisce" su piccolezze e poi non dovrebbe acquistare in attesa...perchè magari tra un anno risparmia € 100,00 ha un prodotto leggermente migliore? Chi di voi che parla in questa maniera ha realmente visto immagini in HD su un vpr hd?
-
Infatti ... al di la di tutti i giustissimi ragionamenti sull'incompletezza dei player, e visti gli impianti di cui si dispone è meglio NON rinunciare ;) e optare per un qualcosa di facilmente rivendibile (PS3) che, intanto, ti regala la possibilità di vedere decentemente un BD, ma anche di divertirsi con altre cosettine.
In fondo ... che cosa sono 400 Euro in più ?? :boh:
Diverso ... benchè se ne dica ... è il costo del software :rolleyes:
Questo incide in un rapporto di tre volte superiore (minimo) del costo del proprio impianto ... :cry:
Ci sono passato con i DVD .... sono arrivato a 1500 titoli spendendo qualcosa come 23k ... :cry: e la maggior parte dei titoli li presi a prezzi ben lontani dal costo degli attuali Blu-ray .....
A parte che NON lo Faccio e non lo farei mai ! :mad: ma non oso pensare alla fine a quanto si andrebbe a spendere di BD con le cifre attuali :eek:
IL PROBLEMA MAGGIORE E' IL COSTO DEL SOFTWARE ............
-
Dai su! Allora quando si decono a fare qualche offertone per dare la possibilità un po a tutti per entra nel HD.
"Acquistate 3 blu ray e vi offriamo un lettore HD a 70,00 euro" ,tanto per la maggior parte degli uttenti che hanno piccole tv da 32 ,42, 50 pollici, di dubbia qualità ,viste a una distanza 6-7 volte la base , uttenti che non hanno molte pretese non è che noterebbe tale differenza da giustificare il prezzo di un lettore da 500.00 euro.
L importante è diffondere cosi ci sarà una maggiore produzione di software con relativo abbassamento di prezzi; poi si potra fare il salto di qualità in base al proprio hardware o aggiornarlo e utilizzare il lettore economico come muletto o rivendere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da luigi73
... aspettare non ha senso quando si tratta di poche centinaia di euro. Signori qui la maggior parte di noi ha impianti di diverse migliaia di euro, si "esaurisce" su piccolezze e poi non dovrebbe acquistare in attesa... perchè magari tra un anno risparmia € 100,00 ha un prodotto leggermente migliore? Chi di voi che parla in questa maniera ha realmente visto immagini in HD su un vpr hd?
Guarda, mi pare di aver già evidenziato che non la penso affatto come te, quindi non mi ripeto. Mi preme solo sottolineare che io non aspetto per risparmiare 100 euro, ma per motivi del tutto diversi (che ho elencato prima). Sul fatto poi che tra qualche tempo i lettori saranno leggermente migliori, come dici, credo si debba solo considerare cosa uno intende con la parola leggermente. Se tu consideri che i margini di miglioramento su questo fronte siano leggeri (ossia reputi gli attuali lettori già di ottimo livello), hai fatto benissimo ad acquistarne uno. Se, invece, si reputa che i margini di miglioramento siano enormi (come il sottoscritto), ecco che si ritorna al discorso che facevo: spendere anche solo 4-500 euro in queste condizioni non è affatto giustificato (con tutto il rispetto dovuto a chi la pensa in modo diverso da me e ha fatto scelte differenti. Ovviamente qui si stanno solo confrontando idee e punti di vista diversi, del tutto soggettivi, senza voler dare alcun giudizio di merito sulla cosa!!!!).
Sul discorso economico, aggiungo però solo una piccola considerazione, che amplia un pochino l'orizzonte. Non credo si debba solo considerare la spesa totale sostenuta per il proprio impianto per sostenere che non ha senso fare i micragnosi su un lettore BD di transizione. Quella spesa importante cui ti riferisci, infatti, magari è stata affrontata a piccoli passi, nel tempo, risparmiando e facendo sacrifici per poter entrare in possesso di elettroniche di valore, qualitativamente (ed economicamente) parlando. Certo, io ho un processore da 3000 euro, ma non mi sogno nemmeno di acquistare un lettore BD attuale a 500 euro. Per ragioni tecniche, l'ho già detto, ma ti assicuro che anche il fattore economico avrebbe un certo peso. 500 euro non li spendo con leggerezza comunque.
Preciso anche che un segnale HD l'ho visto più volte, in effetti non su un vpr, ma nel mio caso poco conta (non ho un vpr e non lo avrò nemmeno in futuro. Sono un amante degli schermi al plasma...): sinceramente se paragono la resa di un buon disco dvd in mio possesso trattato dal mio VP50PRO a quello che ho visto più volte in giro nelle dimostrazioni dei vari lettori BD su plasma da 50-60" di diverse marche... questo abisso non lo noto. Ossia: ovvio che sia meglio l'HD, ma non in maniera così eclatante da farmi perdere il sonno. Ed è per questo che attendere tempi migliori non mi pesa affatto... Ciao!
Ettore
-
Ovviamente ognuno rimane delle sue idee, ma io penso che non abbia senso insistere ancora con dvd upscalati e processi vari quando è disponibile con i BR un segnale nativo in Full HD. La vera differenza vera la fa il software e non l'hardware. Quindi se il BR è di qualità audio video ottima anche un lettore di oggi [con tutte le limitazioni che volete vederci (aspettare il caricamneto è un dramma?)] sarà stupendo da vedere.
-
Ovviamente ognuno rimane delle sue idee, ma io penso che non abbia senso insistere ancora con dvd upscalati e processi vari quando è disponibile con i BR un segnale nativo in Full HD. La vera differenza vera la fa il software e non l'hardware. Quindi se il BR è di qualità audio video ottima anche un lettore di oggi [con tutte le limitazioni che volete vederci (aspettare il caricamneto è un dramma?)] sarà stupendo da vederee da sentire (mi stavo dimenticando dell'audio che è molto molto importante)