Visualizzazione Stampabile
-
Conosco un solo pregio delle valvole di qualunque livello, marca e costo, ed è quello di offrire un avvicinamento al clipping graduale, con distorsione progressiva e quindi poco udibile.
Io preferisco ascoltare prima del clipping a bassissima distorsione in ogni condizione di ascolto, piuttosto che avere una distorsione costantemente alta per quanto progressiva.
Poi ci sono gli amanti delle basse potenze (chissà poi perché visto che ormai i watt non costano più nulla), che pensano di compensare con l'alta efficienza dei diffusori, ed invece il più delle volte finiscono per ascoltare costantemente vicino e oltre il clipping dell'amplificatore. Per questi "audiofili" le valvole sono l'ideale.
Ma il buon suono è un'altra cosa.
-
Sulla questione della distorsione sono daccordo con tè, ma è innegabile il fatto che la voce che hanno le valvole e difficilmente riproducibile da uno ss pur con ottime doti.
Per quanto riguarda la potenza non è che ora la regalano perchè appena ti guardi in giro con delle amplificazioni un pò sopra la media del tipo Pass, Viola, Krell, solo un paio per dare l'idea, parti da una base di almeno 4000€ con un pò di sconto, per 100w in classe AB.
E vero che non ci sono solo i mostri sacri ma per mia esperienza ho acquistato dei prodotti che sono buoni per quello che costano, ma appena ci metti vicino qualcosa di nome, capisci il perchè hanno un nome ed un costo letteralmente diverso.
Luca
-
Citazione:
Originariamente scritto da 2112luca
... è innegabile il fatto che la voce che hanno le valvole e difficilmente riproducibile da uno ss pur con ottime doti...
E' innegabile :D, e diversi motivi di tale unicità li hai già citati:
- scarsa banda passante
- scarso rapporto segnale/rumore
- alta distorsione
- aggiungo l'ultimo: dipendenza della risposta in frequenza all'impedenza dei diffusori
Poi de gustibus....
-
:cry:
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Poi de gustibus....
Assolutamente...
Comunque io sono dell'idea che dipende molto dal tipo di musica che ascolti se asacolti un bel quartetto d'archi:cry: le valvole vanno più che bene, se invece ascolti qualche cosa di più energetico tipo rock, blues, Jazz:cincin:, :winner:, la cosa migliore sia lo stato solido ma molto solido.:D
Salutoni Luca
-
@Antani:
Scusa se mi permetto ma gli ampli a valvole, AudioResearch o VTL,
li hai mai ascoltati?
Da come parli, con tutto il rispetto, sembra che tu li abbia solo misurati.
comunque sul "de gustibus" sono con te! :D
-
Li ho ascoltati e in realtà ancora adesso ho qualche valvola sparsa nell'impianto, in particolare negli stadi di uscita del cd player.
Tu invece quelli che citi li hai ascoltati :D ?
-
Scusate, per tornare In Topic, quanti hanno effettivamente ascoltato l'accoppiata Yarland - Klipsch e ne sono rimasti delusi? Per ora ho contato solo 2 pareri, ma positivi (anche se non in questo thread :p )
-
Citazione:
Originariamente scritto da 2112luca
Sulla questione della distorsione sono daccordo con tè, ma è innegabile il fatto che la voce che hanno le valvole e difficilmente riproducibile da uno ss pur con ottime doti.
Luca
Ti riporto cosa disse Tim De Pravicini alla domanda del perchè aveva scelto di produrre ampli a valvole e non a Transistor.......
......solo perchè sono più facili da vendere......aggiungendo.....un bravo progettista farà suonare allo stesso modo sia l'ampli a valvole che a transistor........visto che è il solo circuito a dare voce al tutto
-
Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
.....un bravo progettista farà suonare allo stesso modo sia l'ampli a valvole che a transistor........
Stravero! Infatti i migliori valvolari sono quelli che....non sembrano valvolari ;) .
Un buon amplificatore non deve caratterizzare il suono, ma riprodurre semplicemente la musica.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Tu invece quelli che citi li hai ascoltati :D ?
parlo solo di ciò che conosco
-
ho avuto qualche stato solido (pochi per la verita'), sono passato alle valvole (quel che ho si vede in firma), ho riascoltato vari stato solido, piu' o meno buoni (quelli che mi hanno colpito di pu' sono stati i viola), ma nonostante tutti i difetti delle valvole non tornerei mai indietro. Ci sara' distorsione, ci sara' quel che volete, ma come recitava uno spot bmw di qualche tempo fa, il fascino non esisterebbe se non ci fossero difetti...
Io mi accontento di 150 watt per canale a valvole...
@antani
l'unica cosa su cui sono pienamente d'accordo con te e' che un buon ampli non deve mettere del suo nella riproduzione, ma tu sei sicuro che esistano ampli che non "interpretano" almeno un po' cio' che amplificano? come fai ad esserne sicuro? hai ascoltato il pezzo prima dell'incisione, durante l'incisione e dopo? Io non credo... Personalmente direi che ogni componente (nessuno escluso) mette del suo, meno ce ne mette e meglio e'...
-
...non esistono ma sicuramente non interpretano solo se sono a valvole o a transistor.....ma solo perchè c'è un determinato progetto
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da rider4ever
.........................
Dopo svariate ricerche ho ristretto la rosa dei pretendenti a questi modelli:
- AVR A-84P con EL84 SINO CHINA
- Yarland M84 con EL84 JJ TESLA
- Yarland M84 con EL84 SOVTEK
- Yarland M84 con EL84 GENERAL NOS
.............................
Vai sull'FV34B rivalvolato JJ-TESLA (ECC83 + EL34L), ecco il mio preso da AAAVT:
Sorprendente, in relazione al prezzo.
Ciao
Enrico
-
prendi il bewitch 6550, fidati, altro che lasciar stare le valvole, assolutamente.....
tieniti strette le valvole e astieniti dagli ampli spacca timpani tipo audio analogue o simili....
io uso il bewitch con delle B&W DM 604 e va alla grande, altro che basso lungo e incontrollato....(aggiungo che le B&W scendono ad un carico di 3 ohm su certe frequenze per cui non facilissime da pilotare, eppure, col volume al massimo il suono resta praticamente identico, solo con una leggera compressione e perdita di impatto ma il tutto con una distorsione discreta, impercettibile...prova a fare lo stesso con un ampli a stato solido e poi mi dici....le armoniche dispari decapiteranno i tuoi timpani)
con circa 500 euro compresa spedizione te lo compri, 60 watt a pentodo e 30 a triodo anche se non ho notato differenze sostanziali tra le due modalità se non nel volume d'uscita, LEGGERMENTE inferiore nella modalità a triodo.
vedrai che le cornwall sputeranno fuoco e vicini permettendo, avrai volumi d'ascolto prossimi a quelli di un concerto live...
voglio provare anch'io le cornwall col mio ampli ma sono praticamente certo del risultato....
non lasciartelo scappare mi raccomando...dammi retta....
buon ascolto