No. Direi di no.
Il milione di euro puoi accreditarlo su queste coordinate IBAN: IT056329872349823479. :D
Visualizzazione Stampabile
No. Direi di no.
Il milione di euro puoi accreditarlo su queste coordinate IBAN: IT056329872349823479. :D
Nel PDF di rilascio ufficiale c'è scritto espressamente:Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
Windows XP SP3 does not include Windows Internet Explorer 7, although Windows XP SP3 does include updates to both Internet Explorer 6 and Internet Explorer 7, and it will update whichever version is installed on the computer.Quindi non vedo perchè andrebbe disinstallato (io non lo sto facendo, comunque...).
Ok...ma infatti già come concetto sarebbe stato strano che explorer risultasse incompatibile con SP3... Forse traduzione delle note fatta con i piedi?!?!? :rolleyes:
Non so.
Ma per abitudine evito sempre le versioni tradotte delle note di rilascio e dei siti tecnici (update o altro). :cool:
a me l'installazione tramite windows update non è riuscita
ma qualche volta capita
più tardi ci provo con il CD
Installazione eseguita senza intoppi da CD, IE7 e MP11 già presenti e non disinstallati.
IDEM!Citazione:
Originariamente scritto da obiwankenobi
Adesso provo in ambiente HTPC
ciao,
fil
Da quello che si legge in giro il discorso è il seguente:
se avete installato Internet Explorer 6.0, e aggiornate a Windows XP SP3, il sistema resterà con Internet Explorer 6.0 installato e non sarà possibile disinstallarlo, ma sarà possibile aggiornarlo ad una versione successiva (7.0 o 8.0);
se avete installato Internet Explorer 7.0, e aggiornate a Windows XP SP3, il sistema resterà con Internet Explorer 7.0 installato e non sarà possibile disinstallarlo per passare ad esempio ad Internet Explorer 6.0, ma sarà possibile aggiornarlo ad una versione successiva (8.0);
se avete installato Internet Explorer 8.0 Beta, e aggiornate a Windows XP SP3, il sistema resterà con Internet Explorer 8.0 Beta installato e non sarà possibile disinstallarlo.
Nessun problema nell'installazione, avevo sia l'explorer 7 che WMP11, che sono rimasti "trasparenti" all'upgrade.
L'unico appunto è che l'SP3 ha "resettato" la dll per poter visualizzare i temi "non microsoft" che ho dovuto "ripacciare"
http://img152.imageshack.us/img152/1...sp32326hz0.jpg
Dopo l'installazione ho ripulito il registro con i vari tool di comune reperibilità e deframmentato.
Non voglio sbagliarmi ma alle prime impressioni mi sembra più "pronto" e snello nella varie funzioni rispetto al Sp2 come l'apertura ed esecuzione dei programmi. Fino ad adesso le incompatibilità riguardano dei Tool come Xplite (tweak di sistema) e Style XP della TGTsoft (gestione dei temi),
come già segnalato qui: http://thehotfixshare.net/board/inde...showtopic=9603
Un saluto
Domenico
Altre esperienze? magari da qualcuno con GPU Nvidia?
Installata in ufficio via Windows Update.
Nessun problema (WMP11 e IE7 erano già installati).
Unico dubbio ho visto che viene installato il pacchetto KB888111 (Hight Definition Audio Driver Package) che in precedenza sul mio HTPC con skeda audio dedicata aveva creato problemi.
Spero si installi solo sui PC con audio integrato, però per sicurezza l' HTPC aspetterà ancora un po ad avere il SP3:D
Riporto testualmente:
E' consuetudine di Microsoft rilasciare un service pack al termine del ciclo di vita di ogni sistema operativo. Windows XP non fa eccezione, infatti, la casa di Redmond ha rilasciato il terzo service pack. In questo aggiornamento, oltre a poche novità funzionali, sono raccolti tutti gli aggiornamenti disponibili per il sistema operativo la cui fine è fissata tra poche settimane.
Online si raccolgono alcuni problemi non proprio secondari, infatti, con modalità simile ma per cause differenti a quanto accaduto su un limitato numero di sistemi Windows Vista SP1, alcuni utenti hanno osservato un comportamento anomalo proprio in fase di installazione di Windows XP SP3. Su alcune particolari configurazioni hardware l'installazione del più recente aggiornamento provoca un loop infinito di reboot e il sistema resta quindi inutilizzabile.
Le prime indagini rilevano una coincidenza significativa: il problema pare limitato ad alcune configurazioni hardware basate su processore AMD e, ancor più in particolare, su computer prodotti da HP. Una possibile causa del problema viene indicata nella presenza del componente driver intelppm.sys sull'immagine di installazione. Tale componente è adatto a configurazioni Intel Centrino e gestisce le funzionalità di risparmio energetico; su soluzioni AMD le stesse funzionalità sono assolte dal componente amdk8.sys.
Un problema di differente natura ma coi medesimi effetti indesiderati per gli utenti riguarda sistemi basati su motherboard ASUS A8N32-SLI Deluxe, anche in questo caso con processore AMD.
http://www.hwupgrade.it/news/softwar...ito_25271.html
Si sa di qualche conflitto software con:
theatertek
reclock
avisynth
ffdshow
coreavc
o altro sw per HTPC...?
Si deve eseguire avendo installato il SP2?
Che vantaggi concreti da per l'HTPC e per l'uso normale?
Lorenzo.
@lorenzo
Io ho la stessa tua situazione software e non ho riscontrato alcun conflitto software avendo installato già dal primo giorno il sp3; per quanto riguarda i vantaggi sia in ambito htpc che in ambito pc non ho rilevato alcun vantaggio/svantaggio.
ciao,
fil
MA allora a che serve?...utilizzo ram, cpu, temperature, velocità di esecuzione programmi...niente?
Lorenzo.