Io sto rippando più di 4000 CD in Apple lossless, è ho seri problemi di spazio...
Soprattutto perché visto l'investimento di tempo voglio conservare il tutto in doppia copia.
cioa:)
Pacchio
Visualizzazione Stampabile
Io sto rippando più di 4000 CD in Apple lossless, è ho seri problemi di spazio...
Soprattutto perché visto l'investimento di tempo voglio conservare il tutto in doppia copia.
cioa:)
Pacchio
Raffina i tuoi gusti! :DCitazione:
Originariamente scritto da hobsbawm
Ovviamente scherzo! Ma è proprio necessario metterli tutti nell'ipod?
Certo che rippare 4000 cd deve essere un impresa mica da poco, se ci metti mezz'ora a ripparne uno... mi fermo, meglio non fare calcoli!
Bella prova che conferma ciò che pensavo in teoria.
Comunque, io sarò antico ma preferisco ancora il caro vecchio lettore, soprattutto per la maggior scelta in tema di hardware (lettori CD vs media readers).
Devo però dire di aver scaricato dal sito della Linn un album in formato FLAC a 24bit/96Khz, da me masterizzato come Dvd-Audio. Si sente piuttosto bene.
Ecco, per la musica ad alta risoluzione la possibilità di scaricare master originali ad esempio la concepisco, anzi, sarebbe una possibilità straordinaria. Ma la qualità CD, per l'impianto principale, dev'essere il punto di partenza, non di arrivo.
Io la vedo così;)
Io non ne sono più così convinto: se anche produttori come Linn puntanto verso i Music Server una ragione ci sarà. Penso che questa sia da ricercare principalmente nel fatto che uno stream audio su HD elimina di fatto tutti i problemi derivanti dalla meccanica, e quindi "consegnano" al DAC i dati in maniera pressochè perfetta. Teoricamente la meccanica perfetta dovrebbe (semplificando al massimo) eseguire più letture, confrontarle fra loro, bufferizzare il risultato e consegnare i dati al DAC.Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
Per il resto devo ammettere che sul mio impianto, usando lo stesso DAC e facendo un confronto tra il lettore CD e la Squeezebox contenente gli stessi brani rippati in FLAC con EAC configurato per una estrazione perfettamente identica all'originale, i risultati sono veramente molto interessanti, e pendono leggermente a favore della Squeezebox. Sto aspettando di poter fare la stessa prova su un impianto di qualità superiore, ma non credo che cambierà molto, anzi mi aspetto di avere una differenza ancora più marcata a favore della Squeezebox.
Il punto debole dei music server secondo me è un altro, ovvero il fatto di avere un solo HD con centinaia (se non migliaia) di brani: in caso di rottura dell'HD il guaio sarebbe veramente grande. E' il motivo per cui preferisco soluzioni "customizzabili" come la Squeezebox, che mi lasciano la massima libertà lato storage: fare un sistema con due HD in Raid 1 garantisce una ottima sicurezza a costi irrisori. :)
Peccat oche questa discussione si sia bloccata. Era davvero interessante. CI sono novità in merito?
Beh, l'unica novità è che il mio lettore CD è praticamente inutilizzato, e sto potenziando il mio music server con due HD Samsung da 1 Tb in RAID 1, in modo da avere la sicurezza di conservare i dati in caso di rottura di un HD. :)
Per ora ho poco più di 7000 file, ma il lavoro è ancora lungo. :)
I vinili più preziosi (tanti, a dire il vero), lo sto invece campionando a 24 bit/48kHz, sempre su music server.
mmmhhhhh....io per ora uso la PS3 per leggere i cd e amplifico con l'Arcam AVR300.
Mi stavo arrovellando per scegliere il lettore CD, anche perchè da un lato vorrei un lettore decoroso (per ora in pole position ci sono il Marantz SA8003 o il Denon CDC 1500) però mi attirava molto anche l'idea di un CD changer per non dovermi alzare e cambiare CD ogni volta...
Con questa idea dello squeezebox potrei avere la botte piena e la moglie...a casa con sua madre (che è meglio che avercela sbroza!!)...:D
Mi pare che si possa avere buona qualità audio e facilità di riproduzione, no?
Si possono impostare anche delle sorte di playlist (così mi stendo sulla Stressless e non mi muovo più...)??
Dimenticavo: come la mettiamo con i SACD?????
Sì, puoi gestire anche le playlist. La qualità di base è già ottima, se la abbini ad un DAC è ovviamente) ancora meglio.Citazione:
Originariamente scritto da Nick73
Il SACD non è rippabile: la Sony ha avuto questo ennesimo colpo di genio, contribuendo con questa limitazione (ed altre del formato, vedi DAC esterno) ad affossare uno standard che poteva veramente essere perfetto. :(
In ogni caso, potendo gestire musica liquida in alta risoluzione (24 bit), il SACD non è una mancanza poi tanto grave. ;)
...mumble mumble...direbbe Zio Paperone....
si aprono scenari nuovi...
Marantz SA8003 (x SACD) + squeezebox per musica liquida + DAC esterno + alimentatore modificato + :eek: :eek: :eek:
la cosa inizia a complicarsi....:confused: :confused:
Confermo quello che ha detto e provato Marlenio.
Saro' eretico anche io....l MP3 a 320 si sente bene, io personalmente non sono un amante del Flac.
Usando lo Squezee anche io ho fatto delle prove, (non cosi dettagliate come Marlenio)...e sono giunto a una conclusione.
Per comodita' uso l mp3 a 320....lo posso utilizzare con l hifi, con l ipod e anche in macchina...e gestire tutto con itunes. Il Flac malgrado ottimo, non mi permette questa commodita'....e sinceramente non noto cosi' tanta differenza con l mp3 a 320.
Considerando che ascolto rock, pop e fusion...considerando che la mia catena audio e' di media qualita'....con l mp3 a 320 mi trovo benissimo e lo porto dove voglio.
Ovviamente con catene audio hi end, o anche piu' performanti....o con musica classica dove la dinamica spazia moltissimo.....allora alzo le mani, e il flac e' la scelta giusta.
Piccola nota finale....mio modesto parere, il futuro della musica, e dell hifi (anche hiend) passa per i Music Server. Ho gia' visto primi "pazzi" usare amplificatori e diffusori Hiend...di svariati $$$$$ con Music Server Naim o Logitech Transporter.....
Ma io ho un file mp3 a 128k, in particolare "Bourgie Bourgie" di ashford & simpson....e devo dire che ha una qualita incredibile...mi sembra addirittura meglio di alcuni tipo a 192k....possibile?????
ciao a tutti, interessante discussione.
Porto i miei 2 centesimi.......
Premesso che utilizzo Itunes su apple anche per rippare, salvo i cd in formato apple loseless, che se non vado errato dovrebbe essere un FLAC; come player utilizzo una apple tv per adesso collegata tramite le sue uscite analogiche ma sono in attesa di un buon DAC. Avendo la apple tv collegata in rete costantemente tramite wifi ho scaricato qualche brano da itunes store e vi dico con grande sorpresa che quando lo store vendeva brani con drm formato AAC 128Kb ci avevo quasi perso le speranze, perchè le differenze anche nel mio impianto non esoterico erano veramente marcate rispetto all'AFLAC, da quanto itunes store vende brani AAC 256Kb devo dire che sulla musica pop non si avverte differenza, qualche differenza (invero proprio sull'ambienza delle voci soprattutto - ho messo a confronto lo stesso brano di Diana Krall - ) si avverte per i brani jazz. Comunque vadano le cose, io non ci penso proprio a prendere un cd stand alone, anche perchè di sacd ne ho solo una ventina e per quelli l'oppo in DSD va più che bene; mi sono convinto che devo sicuramente implementare con un buon DAC e con memorie di massa.....;) .
cari saluti
L'MP3 a 320, se non fosse dichiarato come MP3, credo che potrebbe trarre in inganno una grandissima fetta di audiofili facendo le solite prove al buio.Citazione:
Originariamente scritto da cangelozzi
Io uso il Flac dato che ormai il costo di un HD è minimo e -nel caso di uso in macchina o lettore portatile- fare la conversione in MP3 mi porta vi pochissimo tempo.
In ogni caso, l'MP3 a 320 rappresenta una alternativa secondo me molto valida, nel caso ci siano esigenze simili o uguali alle tue.
Ciao,
il concorrente diretto e antico del mp3 e' il wma, mentre per il flac
direi wma loseless, lo abbiamo tagliato fuori:p ?
Mi interessa perchè ho fatto la scelta di rippare la collezzione in wma loseless, convinto di non trovare difficoltà a qualcosa che non fosse un pc per l'ascolto. Tra l'altro a suo tempo avevo fatto prove di ascolto wma vs mp3 vs wma loseless (no flac) trovando sicuramente migliore a 256kb il wma,
a 320 un po' squillante l'mp3 contro wma.
Diciamo che secondo le mie prove, se mi consentite pur non essendo matematico wma-mp3=64kb:D
Wma loseless vs wav non ho sentito differenze.
Pero' sono giunto alla stessa conclusione di Marlenio;
secondo una ben nota 'legge informatica' il costo al gigabyte si dimezza ogni x anni:) quindi perchè comprimere tanto o comprimere?.
Questo discorso vale ancora oggi (non per molto direi..)
per i player portatili, dove appunto il massimo della compatibilità compressa sta appunto su mp3 e wma e formati apple.
OT;
Posso chiederti Marlenio visto che ne hai uno, se la squezze mi transcodifica il wma loseless trasformandolo (e quindi rovinandolo) in chissa cosa per renderlo compatibile con l'hardware?
E' scritto nel manuale del duet ..:cry: Ma non nel classic.
Dovrebbe riprodurlo nativamente, almeno a leggere qui le specifiche.Citazione:
Originariamente scritto da ksp_3