L'HTPC in firma, accendendolo dal pulsante generale fino a front-End caricato impiega 80 secondi e 8 secondi allo spegnimento totale.
Un saluto
Domenico
Visualizzazione Stampabile
L'HTPC in firma, accendendolo dal pulsante generale fino a front-End caricato impiega 80 secondi e 8 secondi allo spegnimento totale.
Un saluto
Domenico
Xp sp2 considerando istantanea la scelta della partizione d'avvio e la password di account circa 30 secondi...
Lorenzo.
Il post sembra aver avuto un cerso sucesso... :)
nessuno ha provato a mettere il SO su Compact Flash?
Ho letto che alcuni lo consigliano per velocizzare l'avvio.
Verità o leggenda metropolitana? :nono:
ciao Paolo,
mi sa che ti stai facendo troppi problemi...
come si dice sopra, basta usare la funzione Suspend To Ram ( S3 ) e non ci pensi più.
Io non ho un HTPC, ma uso quella funzione sul portatile, e ci mette 3-4 secondi, dalla pressione del pulsante, e mostrare il Desktop come l'avevo lasciato.
Credo molti utilizzatori di HTPC, usino appunto la funzione Sospensione.
ciao
Grazie di avermi riportato alla realtà :DCitazione:
Originariamente scritto da Spawn75
E' che quando si inizia a pensare a una nuova avventura... si cerca di scandagliare ogni possibilità... poi (anche grazie ai consigli del forum) ci si rende conto che le cose semplici... funzionano sempre! ;)
concordo con Spawn75 .... S3 e vai... e se per qualche motivo come a me le ventole ti restano accese vai in S4 , ci impiega un pò di più a riavviarsi ma sempre meno di un riavvio totale.... inoltre nel riavvio totale ricompaiono sempre quelle finestre di messaggi pop up e cose del genere fastidiose che fanno assomigliare troppo L' Htpc ad un Pc normale e meno ad un mediacenter.....
Credo che tu non abbia idea della differenza prestazionale (in lettura e scrittura) che separa gli hard disk con le memorie allo stato solido quali Sd, Compact flash e simili. Senza considerare che le celle delle schede allo stato solido possono essere scritte un numero limitato di volte (Windows scrive continuamente per esempio nel registry).Citazione:
Originariamente scritto da Paolo Mastrojanni
Si parla di qualche MB/secondo (MegaByte al secondo) nel caso di schedine, contro centinaia di MB/secondo nel caso di dischi magnetici
Ciao,Citazione:
Originariamente scritto da Paolo Mastrojanni
anch'io mi sto interessando a questa possibilità. Puoi dare un occhiata qui.
Per il problema del file di swap che scrive costantemente sul disco, basta disattivarlo. :D
Puo vedere anche questo video
Personalmente non mi piace molto l'idea di usare S3...cioè tenere sotto tensione le ram anche quando non serve :)
@spawn dai consigli sugli htpc e poi non hai mediacenter :P dai che adesso i tempi sono maturi ;) cmq sia come si fa a mettere l'S3? poi volendo si può disattivare? o c'è qualche altro programmino che velocizza l'avvio?
:D
devi andare nelle opzioni di risparmio energia, e dire al sistema cosa deve fare alla pressione del pulsante di accensione, tu gli dici di mettere il sistema in sospensione.
ciau
Citazione:
Originariamente scritto da gorman
certo...;)
Xp MCE 2005 su Cf 4gb S-ata ;)
Il mio impiega il tempo che impiega, la cosa non è rilevante...almeno per me. Nussuno standby, nessuna ibernazione...risparmiate figlioli, risparmiate, che la corrente non ve la regalano. Inoltre nel minuto che occorre all'accensione fate un complimento alla moglie e vivrete piu' sereni.
Adesso pure le gare di accensione bisogna fare...mha....so ragazzzzzi!
..Comunque la modalità di sospensione spegne tutto a differenza dello stan-by.
Un saluto
Domenico
Una distro linux customizzata per funzionalità multimediali e via!
Citazione:
Originariamente scritto da Paolo Mastrojanni
Che processi fai partire all'avvio oltre quelli del sistema operativo in se?
Start--->Esegui--->msconfig--->label servizi e avvio.
Deseleziona tutte le cose che non ti servono per far partire il sistema.
Più processi devono essere inizializzati, più tempo ci occorre per il bootstrap del sistema