Visualizzazione Stampabile
-
di persone come "Alex" ce ne sono molte di più di quanto non sembri ....
Anzi, direi che in (quasi) tutti c'è un po' di quel desiderio di autenticità e di libertà, solo che è nascosto in profondità.
A volte soffocato e represso.
Certamente sono pochi i "luoghi" in cui si viene aiutati a farlo emergere, mi ha fatto molto piacere che stavolta sia stato un film.
Personalmente non sono daccordo sulla risposta data dal protagonista a quel desiderio. L'individualismo è figlio di quella stessa società che Alex rifiuta (e nel finale lui stesso si accorge forse dell'errore quando scrive che "la felicità è condivisa o non è vera"), la natura è troppo grande per essere affrontata con le proprie forze, ti stritola senza volerlo e senza colpa (la pianta di patate).
Ma il solo fatto di portarci a riflettere su queste cose è un grande merito.
Grazie Sean Penn.
-
avvallo ogni singola parola:read: di mau mau:mano:
-
Bellissimo e toccante
Visto su sky hd
Una cosa , ma in primavera/estate gli animali abbondano, invece di sparire :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Antonio1969
avrei preferito un finale diverso, ma forse questo era l'unico possibile
Il film racconta la storia vera di Christopher McCandless... ed è rimasto fedele a quanto accaduto, quindi purtroppo doveva finire così.
A mio avviso è un film splendido... tutto ottimo: scenografia, regia, attori, colonna sonora, etc.
Una nota sulla colonna sonora: il cantante/compositore di tutte le canzoni è un certo Eddie Vedder, leader dei Pearl Jam, dalla voce inconfondibile... insomma, non uno qualunque. ;)