Infatti..eppure guardandolo non sembra aver nulla di speciale, cosa ha di tecnologico quella plastica bianca? :cool: :) è curioso sembrava normalissima plasticaCitazione:
Originariamente scritto da nordata
Visualizzazione Stampabile
Infatti..eppure guardandolo non sembra aver nulla di speciale, cosa ha di tecnologico quella plastica bianca? :cool: :) è curioso sembrava normalissima plasticaCitazione:
Originariamente scritto da nordata
@Tiomeo.....il TV non'ha un menù di sevizio,potresti muoverti li ?Citazione:
Ma per i basilari parametri di regolazione dell'immagine che ha il mio tv
io con un plasma Philips ho l'o stesso problema,combinazioni di tasti....e ops,mi si apre il menù,da li regolo gli RGB. ;)
ciao
Scusate ma non ho capito perche' viene chiamato colorimetro se permette di rilevare anche altri valori, quali la luminosita' ecc...:wtf:
Grazie :)
Infatti è normale plastica bianca, non è tanto il materiale quanto l'uso che ne viene fatto.Citazione:
Originariamente scritto da tiomeo
Serve a diffondere e miscelare rendendola uniforme la luce che arriva alla sonda.
Se ti è mai capitato di vedere, magari in qualche film, un fotografo professionista o anche un regista intento a fare la misura dell'illuminazione dell'ambiente per regolare al meglio diaframma e tempi avrai forse notato che usavano uno strumento, l'esposimetro, che aveva una cupoletta bianca, il diffusore appunto, per lo stesso motivo.
Il colorimetro si chiama così perchè, guarda caso, misura il livello dei colori, ovvero quello delle tre componenti cromatiche R-G-B e da lì ricava tutto il resto; per essere precisi è poi il programma collegato che ricava tutti i valori.
Misurasse solo l'intensità della luce sarebbe un luxmetro o un esposimetro se dedicato ad usi fotografici.
Ciao
Esatto, il colorimetro misura la percentuale dei colori mentre lo spettrofotometro ne misura lo spettro, quindi la lunghezza d'onda.
In realtà uno spettrofotometro, analizzando la risposta spettrografica, trova applicazione in campi anche molto diversi dalla rilevazione colorimetrica, ad esempio l'individuazione di componenti materiche o gassose o altro ancora.
Quanto al diffusore, non è proprio di normalissima plastica, perché deve avere un punto di trasparenza ben preciso, ma in fondo è un semplice opalino.
Ciao.
Il mio "normale" riferito alla plastica era riferito al fatto che non fosse di materiale speciale, raro o con trattamenti esoterici :D, sottinteso che alcune caratteristiche ben precise, come appunto, la trasparenza ed il colore doveva averle, un diffusore color fucsia :rolleyes: sicuramente creerebbe qualche problema.
Ciao
ah...interessante :) si comunque sapevo dell'esposimetro..che si vede nei backstage...
Grazie dell'esposizione :)
(tra tutte le parole proprio questa dovevo usare? :D)
Riporto un po su questo thread ;) Dunque per il "reset" basta incappucciare la sonda con un panno nero o solo il sensore ?Citazione:
Originariamente scritto da maury74
Confermate la posizione? sui 50cm dal telo, leggermente angolata: perchè?Citazione:
la prova l'ò fatta ieri sera,l'eye one và sui 45 50 cm dallo schermo e con un'angolazione di 15° 20° gradi e non parallela allo schermo,quà ho trovato un'Y superiore a 30
Come faccio a sapere se ho l'orientamento corretto e dunque vale la pena procedere con eventuali tarature?
Stefano
basta che copri il sensore,io incappuccio tutta la sonda,mi è piu comodo.
poi misuro il valore di Y piu alto al 100% spostandola avanti o indietro,io nella mia installazzione devo girarla di qualche grado.
A me HCFR non rileva Eye One...dice che manca la dll...ho copiato i driver nella directory di HCFR ma non lo rileva...che devo fare?
Inoltre il filtro LCD di cui si parla nella guida di RIlker sarebbe il coperchietto di plastica?
Come fate a posizionarlo sul treppiedi? Cioè come siu mantiene la sonda sul treppiedi? Io ho un treppiede fotografico...
Nella cartella principale di HCFR devi copiare il file "EyeOne.dll" che si trova nella cartella di eyeone-diagnostics.
Stefano
@ Gianluke
Se fai una domanda in una discussione non devi poi farla anche in altre, scegli solo quella che ti sembra più appropriata.
Tra l'altro questa discussione è dedicata solo ad un confronto tra due prodotti, la discussione dedicata più propriamente all'EyeOne è l'altra.
Per quanto riguarda il supporto (anche questo argomento OT in questa discussione) se ti interessa esiste una discussione nella Sezione DIY in cui descrivo la realizzazione di un semplice, economico ma funzionale supporto per questa sonda.
Ciao
Ok grazie scusami....:flower: