Visualizzazione Stampabile
-
io posso dirti che nelle serie precedenti di livello alto c'erano due tasti dedicati sul telecomando, uno "on/off" e l'altro "mode" ... dando un occhio al manuale del 5522 in effetti i tasti non ci sono più e nel menù c'è solo il sottomenù "mode"... se nei mode non ce n'è nessuno che esclude l'ambi direi che in effetti è un bel prob.
-
Non capisco, di cosa parli?
Io mi riferivo solo alla possibilità di spostarsi in alto e in basso quando l'immagine é zoomata. Quei tasti che dici tu a cosa sarebbero dovuti servire?
-
Altra cosa (non vi lascio in pace oggi) :D
Dopo averlo spento, per una buona mezz'ora, sentite come dei "ticchettii" provenire dal televisore? Chi lo ha in soggiorno magari non lo noterà, ma io avendolo in una camera da letto ieri l'ho avvertito distintamente... presumo sarà il raffreddamento della lampada.... ma vorrei sapere se é normale e se lo fanno tutti i modelli, perché non mi sembra di ricordare questa caratteristica in un 22 LG che avevo (anche se ovviamente lì lo schermo é molto più piccolo quindi ci saranno anche lampade molto meno potenti).
-
io ero fermo alla questione ambilight :D
-
Che io non so neanche cosa sia.... :D
Di tutto il resto che mi dici? Soprattutto sui ticchettii... non sono avvertibilissimi... ma ci sono... ovvio che se poi stai in una stanza piccola e il tv sta in un angolo (é il mio caso) tali rumori sono ancor più amplificati....
-
come non sai cos'è? tu hai scritto che si autoregola con le immagini :D
i ticchettii ci sono anche sul 42" di un mio amico .. direi che sono dei normali assestamenti in raffreddamento delle parti rigide.
-
Si ma ormai eravamo più avanti, io ti chiedevo delle varie modalità di visione del televisore quando é in zoom...
-
Ecco, ora sono definivamente consapevole di aver fatto la vaccata dell'anno :D
Non mi ero assolutamente reso conto che nello store dove l'ho preso potevo avere anche il sony bravia 32 a soli 50 euro in più che sicuramente tutte queste idiozie non le aveva.... :eek: uffa!!!
-
-
Va beh non importa, ormai é fatta. Sicuramente sono così pignolo che avrei trovato qualcosa anche nel Bravia.
-
Un mio amico mi ha appena riferito dello stesso problema su un altro 5522D da lui acquistato....
-
Ecco la prova del 9. Sono stato a vedere un sony bravia 40 a casa di un amico.
Anche lui regola la luminosità in base alle scene, ma lo fa in maniera perfetta, senza mai ritardo, e il cambio é quasi impercettibile (l'immagine ne beneficia parecchio), al contrario del philips dove si vede pure se guardi con un occhio socchiuso e uno chiuso.
Andiamo bene proprio :O
-
Citazione:
Originariamente scritto da Stardust.Kyro
Approfitto dell'amico ttplay per un'altra informazione.
:
Avevo notato anche io che non si poteva fare, inoltre non riuscivo mai ad avere l'immagine nelle proporzioni giuste... se potete raga vendetelo.. se no si impazzisce con questa philips
comunque non hai ancora il diritto di recesso???
-
Mi sto già muovendo in questo senso infatti, tranquillo.
Su un altro post in questo forum, ho letto di un aggiornamento disponibile per il 32PFL7862D. Leggete un pò :eek:
Q581E_0.64.14.17
• Improved HDMI behaviour.
• solution for brightness variations on 32PFL7862D
• improved reception for Germany
Che cosa significa scusate? Che sul 32PFL7682D lo hanno risolto mentre sul nostro 5522D se ne sbattono??? :eek: :eek: :eek:
-
Ho appena sentito al telefono l'assistenza tecnica philips.
Relativamente al 5522D, mi hanno detto che NON E' USCITO alcun nuovo aggiornamento di recente (ne é uscito uno solo che ha fixato il problema all'audio), e nemmeno ne é prevista l'uscita, perché a quanto pare, io sarei stato IL PRIMO a segnalare tale anomalia, non RISULTA ALCUNA CASISTICA IN MERITO.
E' tutto uno scherzo vero?? :eek:
Sempre più lontano da me questo tv, non c'é che dire.... é già davanti la porta :O