Re: Re: semplicistica affermazione
Citazione:
Originariamente inviato da Antop
SIXTH......
;) ;)
Ciao
Fabio
LHO SAPEVHO, MHA SICCHOME HAVEVO FRHETTA, NON MI ANDAVAH DI EDITAREH PER CORREGGERE UN ERRORE COSIH MARCHIANOH: DICEVOH, FIGURATI SE FANNO I SACCENTIH PERH STAH CRETINATAH:.....CIH SONOH ALTRIH ERRORIH DI BATTITURAH, MAH RIPETO AVEVO FRETTA...
GUARDAH CHE IOH LE HAKKA LEH SOH USAREH BENISSIMOH!!
HO'!!!
:D :D :D
P.S.: PURE ADESSO HO FRETTA E NON MI VA DI CORREGGERE IL FATTO CHE HO SCRITTO TUTTO COL CAPS LOCK INSERITO......:p
Re: semplicistica affermazione
Citazione:
Originariamente inviato da sasadf
Ma tu, caro e sfortunato Guren, quando stavi in un lettino di ospedale, se non c'era neo a farti sognare di volare , come avresti fatto?!........
:confused: :confused: :confused:
Citazione:
IO QUANDO VADO AL CINEMA APRO IL CUORE, NON IL CERVELLO!!!!!
E' L'ANIMA CHE ENTRA NELLA PELLICOLA, NON IL RAZIOCINIO.....
SE FACESSI IL CONTRARIO, ALLORA FORSE NON AMEREI COSI' TANTO IL CINEMA
Io invece solitamente amo affidarmi al mio raziocinio (anche se non disdegno completamente i film in cui si deve staccare il cervello prima della visione).
Il problema è che, imho, The Matrix è uno di quei film in cui il cervello va staccato per poterselo godere a priori perchè quando si inizia a farsi delle domande sulla trama il film inizia a sgretolarsi come l'agente Smith alla fine del combattimento con Neo.
Ripeto nulla da dire sulla spettacolarità di molte scene e sulla tecnica di ripresa (il bullet time è forse l'unica innovazione che il film ha apportato) ma non riuscirai mai a convincermi che la trama di Matrix è solida.
Ad esempio mi spieghi perchè mai un computer dovrebbe decidere di "allevare" degli esseri umani piuttosto che degli organismi monocellulari che sarebbero moltro più semplici da gestire e non richiederebro l'utilizzo di risorse immane di cui invece necessita la rete di Matrix? (e poi da quando in qua il corpo umano produce più energia di quella che consuma? :rolleyes: )
Vedi io già da una premessa simile inizio a pensare... ma che cavolata è mai questa? un calcolatore non penserebbe mai di utilizzare un uomo per produrre energia perchè ci sono modi molto più efficienti e da quel momento in poi per me il fim non regge più.
Oppure sulla necessità di inserire nel sig. Anderson (Neo) una cimice per sapere dove si trova... ma se è Matrix a generare il mondo fittizio nella mente di Neo come fa a non sapere dov'è?
Oppure: se Matrix teme che Neo sia l'eletto perchè semplicemente non lo disconnette immediatamente invece di aspettare che venga salvato?
Coma cavolo fanno ad impiantare nel corpo di un neonato tutta la quantità di cavi che il povero neo si ritrova nella schiena, gambe, torace etc? cosa fanno... glieli sostituiscono di tanto in tanto?
Come è possibile che Matrix non si accorga del fatto che al suo interno ci siano persone (gli "aspiranti" al titolo di eletto nella casa dell'oracolo) che in continuazione modificano la rappresentazione della realtà che Matrix stessa genera? (quando il bambino dice a Neo che il cucchiaio non esiste dice una cavolata... quel cucchiaio esiste all'interno di Matrix e se lui ne modifica la forma in un modo o nell'altro Matrix se ne deve accorgere)
Se mi dai delle risposte convincenti a questi miei dubbi poi passo a quelli successivi ;)
repliche e controrepliche
Citazione:
Originariamente inviato da Guren
premetto che non mi sono sentito minimamente offeso dai toni della discussione anzi, tutt'altro, il modo "ruspante" con cui sasadf perora la sua causa mi spinge sempre a rispondere volentieri ;)
Tornando a The MatriX: purtroppo non l'ho visto al cinema ma ho rimediato comprando il dvd a "scatola chiusa" (avevo il lettore dvd + un misero sistema 5.1 da pochissimo e cercavo un disco per testare per bene la parte audio) sapendo che era cmq considerato il miglior dvd uscito in Italia.
Ho quindi visto il film 2-3 volte (dopo mi sono limitato a mostrare agli amici la scena 29, quella dell'assalto al palazzo dove è rinchiuso Morpheus, per fare lo sborone :cool: ) ma il film non mi ha convinto (ammetto di non essere particolarmente amante del genere ma, imho, un conto è un fikm di fantascenza "verosimile" un conto è un film di fantasia :)
Ad esempio amo moltissimo la serie Star Trek - TNG perchè il futuro ideato da Gene Roddenberry mi sembra un futuro in un certo senso "possibile" e cmq tutta l'ambientazione è molto curata e circostanziata (allo stesso modo posso vedere anche le opere di JRR Tolkien, anche se ammetto di non amare molto il suo stile troppo prolisso, in cui tutti gli eventi raccontati dal Silmarillion alla trilogia del SdA sono riconducibili l'uno all'altro in un rapporto di causa-effetto).
Anche il futuro di Blade Runner mi sembra molto più "vero" di quello proposto da The Matrix.
cmq rispondiamo con ordine:o
1) il fatto che il primo non mi sia piaciuto non iplica che anche il secondo debba essere peggiore ;)
2) sono a casa convalescente... in 7 gg mi sono guardato i 26 episodi della terza stagione di Star Trek TNG, i 26 episodi di Conan, il ragazzo del futuro (lo adoro... avevo già tutta la serie nelle vecchie vhs Granata Press ma quando sono usciti i dvd di Yamato le ho regalate a mio nipote e ho preso i dvd :D) + altri 5-6 film che non avevo ancora avuto modo di vedere.
Rispondere al forum è un passatempo e mi distrae... e poi c'è sempre da impaarare qualcosa.
3) idem come sopra... e poi visto che c'era la possibilità ho preferito spiegare dettagliatamente i motivi che mi hanno portato ad affermare cheMatrix non è poi questo capolavoro.
4) come ho detto ho visto il fillm 2-3 volte per cercare di capire perfettsamente la trama (non posso dire che per me non regge se sono io che non l'ho capita).
In ogni caso c'è solo un film che mi sono rifiutato di rivedere a tutti i costi ed è "La montagna sacra" di Jodorowsky mentre sono molti i film che giudico non belli che ho rivisto più di una volta.
5) Come dicevo ho il dvd... cavolo una olta che esce un disco realizzato sfruttando a pieno le potenzialità del supporto (anche se oramai tecnicamente è superato da film più recenti) nei limiti del possibile cerco di acquistarlo (l'ho preso in una Comet un giorno che facevano il 20% di sconto sui dvd)
6) Quando guardo un film che penso voglia trasmettermi qualcosa cerco di prestare la massima attenzione alla trama... quando vado a vedermi un Mission Imposible piuttosto che un Blade o un XXX o un Armageddon allora spengo il cervello, mi attrezzo di un barile di popcorn e un litro di acqua e mi godo le americanate che passano sullo schermo facendomi delle grasse risate.
7) Frequentando diversi forum molte notizie saltano si vengono cmq a sapere oltretutto siccome non lo attendo con particolare ansia posso permettermi di andare a leggermi anche spoiler e gossip sul film... stai tranquillo che ai tempi di Eyes Wide Shut ad esempio avevo accuratamente evitato tutte le recensioni ed i pettegolezzi sul film (ahh che ricordi, entrai per primo nella sala alla prima visione urlando "sono il priiimooooooo" e poi lo andai a vedere altre 3 volte... l'ultima volta il tipo che staccava i biglietti mi ha fatto entrare gratis dicendo che me lo meritavo :D)
p.s. non ho ancora capito il significato della frase
ringrazio Emidio per avermi assolto in sede di ricorso, ed il Guren per avere perorato la mia causa (mi avevano detto di tutto al mio modo di scrivere, ma il "ruspante", come definizione del mio modo di scrivere , non me l'aveva ancora detto nessuno!)..
La frase del lettino è presto detta: su un altro forum (Generale >"Conflitti di interessi", un membro de forum , mi ha raccontato di un suo incidente stradale che lo ha costretto al letto per molto tempo...e mi sembrava che fossi tu...
Chiedi scusa per il malinteso...
in quanto a Matrix, possiamo convenire, che più che del genere fantascienza, faccia parte del genere Fantasy...
Eppoi vedo che in comune , in fatto di gusti, amiamo due serie:
TNG per me è il non plus ultra della fantascienza (due episodi su tutti: l'attacco dei borg, il loop temporale, con la mitica partita a poker...., ma se poi mi metto aparlare con te ne tiriamo fuori altri cento...), e poi CONAN, sicuramente il più bel cartone animato che ho visto nella mia infanzia...Se ricordo i momenti in cui da piccolo prima mi vedevo il cartone, e poi correvo ad imitare conan che salvava LAna , nel boschetto sotto casa mia...
Pensa che ho il cd delle musiche in macchina; ogni tanto mi diverto da morire ad irrompere nei locali pieni di astanti, con la musica della macchina sparata a trivella, e con tutti i finestrini aperti: GIorgia Lepore che canta "Conan , stringiti forte a Lana!" , mentre i miei amici si nascondono sotto i sedili ed io canto a squarciagola...
Mitico, stasera lo rifaccio e dedico la canzone a Guren....
per le resto ci sentiamo dopo....
aoppena ho un pò di tempo apporto i giusti correttivi a questa lettera che sto cìscrivendo a 250 battute al minuto....
ciao
sasadf