il senso della domanda include anche il mitshu, sarebbe forse laCitazione:
Originariamente scritto da Giuliomo
soluzione ideale se la luminosità è il dato piu' importante:D
Visualizzazione Stampabile
il senso della domanda include anche il mitshu, sarebbe forse laCitazione:
Originariamente scritto da Giuliomo
soluzione ideale se la luminosità è il dato piu' importante:D
Se la luminosità (sopratutto quando tarato a D65) é un parametro importante, non posso che parlare molto bene dell'inFocus in83.
Ragazzi occhio al titolo del 3d.
IL RESTO E' OT
Vero, ma nel primo post leggo:
Avendo un locale piuttosto luminoso vorrei evitare di dover per forza aspettare il calar del sole come sono costretto a fare oggi...
Così in effetti ho pensato che sarebbe stato utile dare un input in più all'autore.
Comunque per quanto mi riguarda fermo immediatamente l'OT :)
Se vuoi guardarci film senza oscurare completamente la stanza forse è meglio l'HD1, tanto non noteresti granché le migliorie dell'HD100 e l'HD1 è un pochino più luminoso (almeno così dicono tutte le recensioni che ho letto). Ma se vedere film con illuminazione parziale è una tua priorità, magari puoi orientarti su altre macchine (come quella che ti ha consigliato Tiamat, che pare essere perfetta per quell'uso)
La mia domanda principalmente è capire se i miglioramenti dell'hd100 rispetto all'hd1 possano valere circa 1000€. I parametri per me più significativi da considerare sono:
- il livello del nero (fondamentale per chi arriva da un tritubo)
- la luminosità (fondamentale per chi ha un ambiente molto luminoso)
A quanto ho capito l'hd100 è un pelo meglio sul nero, ma l'hd1 è un pelo meglio sulla luminosità. Se le due cose si bilanciano, tanto vale spendere meno e prendere l'HD1.
Il confronto col Mitsu era per avere un'opinione di chi magari ha già fatto il passo che sto facendo io: se mi dite che 600 o 1000 lumens non fa tanta differenza, mi tranquillizzo... L'importante per me è riuscire a vedere decentemente l'immagine anche alla luce del giorno. Poi è chiaro che il filmone me lo vedo alla sera... :cool:.
Davide
alla "luce del giorno" la vedo dura
Cercando di non essere ot (e non credo, visto il discorso luminosità/nero) io uso abitualmente sia un CRT che un digitale.Citazione:
Il confronto col Mitsu era per avere un'opinione di chi magari ha già fatto il passo che sto facendo io
Se il mio precedente digitale (Sony HS-60) non era assolutamente competitivo con il CRT per quanto riguarda il nero, quello attuale (in83) trovo che lo sia.
Il nero leggermente più alto é assolutamente bilanciato dalla luminosità MOLTO maggiore.
Il contrasto intra-frame é decisamente maggiore, e questo fa si che il nero percepito in normali scene sia tranquillamente a livello del CRT.
In pratica il nero é percepito come più nero sul CRT sono in schermate completamente nere o quasi.
Da questo punto di vista quindi ti direi di andare tranquillo, che con i digitali di razza attuali il nero non é un gran problema, IMHO.
Tuttavia la tecnologia é proprio molto diversa tra CRT e digitali (in generale) quindi ti consiglio caldamente di vedere dal vivo le macchine, per evitare brutte sorprese.
Se OT ditemi che cancello immediatamente :)
Allora fissati a soffitto due schermi....a partire da questo, per le ore pomeridiane!Citazione:
Originariamente scritto da darad
http://www.avmagazine.it/articoli/st...169_index.html
Il prezzo non pensarlo, i soldi son l'ultima cosa..:p
Infatti rimanendo nel presupposto dell'illuminazione parziale sinceramente
non so quanto valga la pena anche prendere "solo" un HD1
IMHO, in generale, c'è una tendenza, in espansione, ad assoggettare il concetto reale di Cinema ai propri bisogni e abitudini personali ..... :rolleyes:
E, sempre imho, non funziona così ... ;)
o meglio, può funzionale così ma ci si disconta poi nei risultati da quello che è il Cinema classico ;)
Si, ma ci sono anche esigenze particolari, non tutti possono oscurare la sala di proiezione come si deve senza stravolgerne la natura. Pensa a chi ha un loft con un finestrone da 7 metri per 4, mica può murarlo, altrimenti evitava di prendersi il loft
Io sono dell'avviso che Tutto si può fare :cool:
L'unico limite concreto, purtroppo, possono essere la Fantasia .. ma soprattutto i quattrini ... visto che alcune soluzioni e certi espedienti potrebbero essere costosi :rolleyes:
Ma si, certo, infatti non credo che il nostro amico stia seriamente considerando l'aquisto di quel telo da millemila eurococuzze (o byson-dollari, fate voi) :D
E' che a volte il proiettore un po' più faro può rendere l'installazione più versatile. Ma io rispondevo semplicemente alla sua esigenza, altrimenti gli avrei consigliato l'HD100 senza remore.
Non ho esperienza sulla videoproiezione. Ma da quello che ho letto la tecnologia DLP (come per l'infocus In83) potrebbe dare a certi occhi o spettatori "sensibili" l'effetto rainbow.
Avevo perfettamente capito che i DLP sono spesso molto più luminosi di solito rispetto ai DILA o agli SXRD (Sony)ma anche più rumorosi, quindi dipende da dove vengono installati. Nel mio caso la predisposizione nel living è nel soffitto con elevatore motorizzato a non più di 1,5 ~ 2 metri dalle orecchie dello spettatore (già comprato ed installato ;) ).
La somma di questi due elementi (rumorosità + possibile sofferenza rainbow) con l'elemento della sensibilità degli LCD alla polvere, mi stanno orientando nella scelta verso il JVC DILA e per 1.000 euro di differenza (con tutto quello che spendo :cry: ) verso l'HD100. Nel mio caso ho sempre previsto lo schermo motorizzato a scomparsa ed installazione fissa a parete di un TV da 50" appunto per la visione diurna o comunque per le visioni dove non voglio ricercare l'estrema qualità (quindi visione Telegiornali, Divx di bassa qualità, ecc....)
Credo che rimarrò su questa idea di configurazione e mi orienterò sull'HD100.
Non vivo di certezze assolute quindi prima di aver speso e montato seguirò sempre le vostre riflessioni.