Visualizzazione Stampabile
-
Il centrale è il diffusore su cui spesso si ottengono i risultati più evidenti, più ancora del sub, per diversi motivi:
- tutti noi conosciamo bene la voce umana e siamo in grado di capire se viene riprodotta male
- se le voci sono riprodotte male si corre il rischio di non capire proprio
- spesso la posizione del diffusore è forzata e non ci si può giocare.
Io personalmente avevo un problema simile al tuo: gamma media poco presente, e mi incazzavo ad ogni film. Con l'equalizzazione ho risolto.
ps. secondo me il tuo centrale non è sovradimensionato.
-
Hai poi provato ad alzarlo come indicato nel manuale d'uso?
I tuoi laterali potrebbero non avere le stesse performance in gamma mediobassa del centrale, ma prima di pensare ad una correzione dovresti misurare e prendere consapevolezza di dove e se c'è realmente un problema.
-
Citazione:
Originariamente scritto da amrvf
Hai poi provato ad alzarlo come indicato nel manuale d'uso?
No, ancora non ne ho avuto il tempo, ma sicuramente lo farò, almeno questa prova è a costo zero. :D
A presto.
Roby
-
Cmq è vero che l'altezza da terra cambia la riproduzione. Basta prendere un qualsiasi diffusore e provarlo a 30 cm da terra e poi su uno scaffale ad 1,5m.
La differenza si sente tutta...
-
Se il diffusore è da parete allora deve stare a parete e quindi "rimangio" quanto detto a tale proposito.
Secondo me è una scelta del produttore avere il centrale un po' chiuso in gamma media per rendere il suono più caldo e meno affaticante e con quel tocco di loudness che tanto acchiappa gli inesperti al primo ascolto (posso tranquillamente sbagliarmi ma spesso mi è capitato di sentire cose del genere).
Se è un scelta del costruttore allora l'unica cosa è buttarti sull'equalizzazione ma è un campo insidioso nel senso che è facile fare più danni che altro se non si ha un minimo di conoscenza e se non si hanno degli strumenti adatti anche a verificare l'entità dell'intervento. Da parte mia posso dire che sul centrale che suona come dici tu otterrai dei miglioramenti enormi, soprattutto al livello di intellegibilità del messaggio vocale.
Da poco ho affrontato l'equalizzazione tramite DRC, per me il vero punto d'arrivo dell'equalizzazione, e posso dire, oltre agli enormi miglioramenti in gamma bassa, che la gamma vocale resta sempre ben definita anche a volumi bassissimi e con musica "confusionaria".
Se non puoi o non vuoi ricorrere al DRC ti consiglio di cambiare l'ampli multicanale prendendo uno che permetta l'equalizzazione separata su tutti i canali. Non ti consiglio l'uso di equalizzatori come il Behringer deq-2496 che sono ottimi ma portano una serie di complessità che alla fine rendono più semplice, più efficace e più economico affrontare il discorso DRC.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Se è un scelta del costruttore allora l'unica cosa è buttarti sull'equalizzazione ma è un campo insidioso nel senso che è facile fare più danni che altro se non si ha un minimo di conoscenza e se non si hanno degli strumenti adatti anche a verificare l'entità dell'intervento.
C'è in commercio un "accrocchio" da poter usare con semplicità x il solo centrale a costi contenuti ?
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Se non puoi o non vuoi ricorrere al DRC ti consiglio di cambiare l'ampli multicanale prendendo uno che permetta l'equalizzazione separata su tutti i canali.
Ciao.
Sapresti indicarmi marca e modello di ampli in grado di fare cio ?
Grazie Roby
:)
-
Ormai tutti quelli che hanno l'autocalibrazione hanno anche l'opzione personalizzata con curva a circa 10 punti da poter variare...
-
Se vuoi un equalizzatore esterno la soluzione più semplice e a buon mercato è utilizzare i Behringer DEQ2496, che possono equalizzare fino a 2 canali (ad es. centrale e sub). Con € 200 sei a posto.
-
Citazione:
C'è in commercio un "accrocchio" da poter usare con semplicità x il solo centrale a costi contenuti ?
L'equalizzatore non è difficile da usare solo che se non sai cosa fargli fare allora puoi creare delle correzioni errate. Un po' come può essere la taratura dei volumi del sub che molto spesso viene tenuto molto più alto del giusto. Però non vorrei scoraggiarti perchè basta documentarsi un po' ed usare il computer per poter fare delle misurazioni che ti aiutano nella ricerca dei punti da correggere. Questo vale anche nel caso più semplice in cui prendi un amplificatore multicanale con l'equalizzazione per i singoli canali. Oggi praticamente tutti i modelli ce l'hanno ma diffiderei dell'autocalibrazione che di solito è ottima per le distanze ma per il resto spesso non da risultati buoni (può essere comunque un punto di partenza).
L'aggiunta dell'equalizzatore esterno non è semplice e ti porta quasi sempre a dover cambiare l'ampli integrato a favore di un preamplificatore+amplificatore che di solito sono costosi e richiede comunque del lavoro per poter ottenere delle buone correzioni. Proprio per questo dico che se proprio vuoi ricorrere all'equalizzazione "spinta" è meglio affidarsi al DRC che personalmente trovo essere un eccellente modo per tenere a bada l'influenza negativa dell'ambiente e gli eventuali "difetti" nella risposta in frequenza dei diffusori.
Ciao.
-
ma hai provato ad alzarlo?
-
Sinceramente allo stato attuale esco x il front dalle uscite preaplificate del Jamo x poi inviarle al Rotel 976 a ponte x dare un pò di spinta in più, perciò credo di poter anteporre tra i due un dec tipo quello suggerito da Antani, ma non ho un pc da dedicare alla messa a punto, ma ancor più mi spaventa (seguendo spesso le discussioni sull'equalizzazione) di non riuscire a compredere la giusta procedura (no inglese come supporto).
Devo ammettere comunque di essere convinto che per avere il meglio dal proprio impianto si debba ricorrere alla correzione "digitale", .....nessuno mi vuole fare da tutor passo passo :D :D :D .
Grazie a tutti
Roby
-
L'utilizzo del DEQ è la parte più semplice, non presenta particolari complessità.
La misura invece è un pò più complessa.
Quello che ti serve è un microfono e Room Eq Wizard.
Prova a scaricarlo (è freeware) e a vedere come ti trovi. L'Help del programma è fatto benissimo, con procedure step by step. Considera però che è solo in inglese.
-
Antani non ho ben chiaro una cosa: ma se per il centrale non usa un ampli separato come farà ad usare il deq? Per il sub la cosa è fattibilissima perchè esce dal pre-out sub/lfe del sintoampli, lo fa entrare nel deq e l'uscita del deq lo collega al sub ma per il centrale come fa?
Appoggio l'idea di iniziare a fare qualche prova con Room Eq Wizard, già solo per capire se si è in grado di fare qualcosa e per avere un'idea di com'è la risposta in frequenza del tuo centrale.
Ciao.
-
Era sorto anche a me questo dubbio ma il nostro amico amplifica i segnali pre del fronte anteriore in uscita dal Jamo con un finale a 6/3 canali Rotel rb 976. comunque a mio avviso l'equalizzazione digitale è l'ultima ratio, bisogna partire dal prodotto adatto, curare il posizionamento se possibile correggere un po' l'ambiente e alla fine, se proprio necessario intervenire con il DEQ. Per gli autocostruttori le possibilità di interventi preventivi e/o successivi aumentano.
-
Sono d'accordo a livello concettuale. Purtroppo come accennavo spesso gli interventi che è possibile fare sul centrale sono abbastanza pochi, dati i vincoli di arredamento ecc., e nella pratica l'equalizzazione diventa quasi una scelta obbligata.